Detailed description (English): A sensory walk for pairs, randomly formed, where one member of the pair is blindfolded (in turns). The experience allows the participant both to enjoy the city as a pedestrian and to experience the challenges of navigating independently on foot for those with limited vision. Being accompanied while unable to see where one is going ensures a safe experience while also experiencing a sense of trust, loss of control, and responsibility. The experience is enhanced by being accompanied by someone they have just met. Finally, experiencing the challenges of navigating as a pedestrian contributes to raising awareness of the needs of people with any type of disability, to raising personal civic education, and to reducing inappropriate behavior in everyday life.
Detailed description (original language): Passeggiata “A occhi chiusi”, un evento volto a sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell'Accessibilità Universale e dell'importanza del camminare. L’amministrazione, grazie ai finanziamenti regionali 2022/2023, sta lavorando alla redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, strumento teso a risolvere le barriere architettoniche e percettive presenti negli spazi pubblici (strade, piazze, parchi...). In occasione della Settimana Europea della mobilità 2025 - Mobilità per tutti, l'Amministrazione ha voluto stimolare il senso civico individuale, attraverso la sperimentazione di persona del camminare avendo le proprie capacità fisiche ridotte; infatti, oltre alla responsabilità tecnica, esistono buone o cattive prassi individuali che ne determinano l'accessibilità, ad esempio il modo in cui si parcheggia o si governa il verde privato. La passeggiata si è svolta in zona Teatro Romano e quartieri limitrofi: divisi a coppie, i partecipanti hanno a turno indossato una mascherina che impediva la vista, e si sono affidati alla loro guida per salire e scendere da marciapiedi, attraversare strade, schivare ostacoli. Al termine della passeggiata i partecipanti hanno raccontato la loro esperienza, anche tramite questionario on line. L’evento è una tappa del percorso di redazione del P.E.B.A., che può essere efficace solo se si ha piena consapevolezza dei disagi, una conoscenza, anche “sul campo”, delle barriere architettoniche e percettive e infine, in misura molto consistente, se la cittadinanza collabora al rendere la città una Città per tutti.
Target group(s): Citizens, design engineers, public administrators and managers,
disability associations, schools
Objectives: Civic education, health, inclusion, participation, best practices, inclusive design, universal accessibility, enhancement of public green spaces, walking
Partner: Comune di Gubbio - Servizio Ambiente;
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti;
TPS Pro S.r.l. ;
La Bottega Azzurra società cooperativa sociale