“MOVEVOLUTION: la mobilità che cambia”
17 settembre ore 20,30 Centro Culturale De André, Sala Oriana Fallaci
Incontro pubblico aperto alla cittadinanza
OBIETTIVI:
- Promuovere la transizione verso una mobilità sostenibile, multimodale e inclusiva.
- Valorizzare l’integrazione tra bicicletta, trasporto pubblico locale e innovazione urbana.
- Diffondere la visione futura della mobilità cittadina e metropolitana.
- Coinvolgere cittadini, scuole e stakeholder locali.
CONCETTI DI FONDO
Presentazione della nuova visione di mobilità: da un sistema autocentrico a uno più sostenibile, condiviso e accessibile.
DATI E PROSPETTIVE
Analisi locale sull’uso dell’auto privata, dell’utilizzo dei mezzi pubblici, sull’uso della bici e della camminabilità urbana.
Pilastri della mobilità futura:
- Bici e mobilità dolce: piste ciclabili, bike to work/school, microinfrastrutture, integrazione bici-TPL, esperienze locali.
- Trasporto Pubblico Locale: attrattività e sostenibilità.
Esperienze locali e buone pratiche: progetti attivi sia pubblici che privati.
INTERVENTI IN PROGRAMMA
-“Progettare la mobilità e lo spazio pubblico insieme ai cittadini” , Architetto Lucio Rubini.
-“Mobilità in transizione: tra elettrico e pedali”, esperto settore vendite.
-“Viaggiare meglio, viaggiare insieme: il futuro della mobilità condivisa per eventi e città”, BusForFun.
-“Evoluzione dei mezzi TPL a idrogeno”, ACTV.
Questo incontro offre una panoramica completa, dai mezzi dolci come la bicicletta, fino ai mezzi di TPL più innovativi e sostenibili. L’esempio di ACTV sull’idrogeno incorpora in modo concreto la transizione ecologica con la presentazione dei primi autobus a celle a combustibile ,fuel cell, messi in strada dal consorzio come parte di una iniziativa voluta per abbattere le emissioni del trasporto pubblico e sostenere la mobilità pulita. Si andrà contestualizzare e descrivere il progetto più ampio di sviluppo della Hydrogen Valley Venezia, un disegno pilota per produrre idrogeno verde e rifornire la flotta locale di autobus a idrogeno già dal 2026. La serata, inoltre, si allinea pienamente al tema della Settimana Europea della Mobilità 2025, “Mobilità per tutti”, che promuove una città accessibile, sicura e inclusiva per tutti i cittadini.