Participating towns and cities

ItalyMARCON, Italy

Population:
17.800 inhabitants
Department:
Segreteria
Contact:
Anna Dalla Tor
Piazza Municipio 24/a - Marcon (Ve)
30020 MARCON
(++39) 041 5997205
MARCON already registered 2x for EUROPEANMOBILITYWEEK in: 2025 2024

Participation 2025

Find more information about MARCON here.

Activities within the week Activities within the week

MARCON organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
“ DUE RUOTE, MILLE VANTAGGI Scegli la bici, cambia marcia, #inbiciemeglio”
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE dal 16 al 22 settembre 2025

In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025 la città di Marcon lancia la campagna “ DUE RUOTE, MILLE VANTAGGI Scegli la bici, cambia marcia, #inbiciemeglio”
Muoversi in bicicletta significa meno traffico, più salute, più socialità, aria pulita e territorio più vivibile.
Ogni pedalata come passo verso un futuro migliore.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
“MOVEVOLUTION: la mobilità che cambia”
17 settembre ore 20,30 Centro Culturale De André, Sala Oriana Fallaci
Incontro pubblico aperto alla cittadinanza
OBIETTIVI:
- Promuovere la transizione verso una mobilità sostenibile, multimodale e inclusiva.
- Valorizzare l’integrazione tra bicicletta, trasporto pubblico locale e innovazione urbana.
- Diffondere la visione futura della mobilità cittadina e metropolitana.
- Coinvolgere cittadini, scuole e stakeholder locali.
CONCETTI DI FONDO
Presentazione della nuova visione di mobilità: da un sistema autocentrico a uno più sostenibile, condiviso e accessibile.
DATI E PROSPETTIVE
Analisi locale sull’uso dell’auto privata, dell’utilizzo dei mezzi pubblici, sull’uso della bici e della camminabilità urbana.

Pilastri della mobilità futura:
- Bici e mobilità dolce: piste ciclabili, bike to work/school, microinfrastrutture, integrazione bici-TPL, esperienze locali.
- Trasporto Pubblico Locale: attrattività e sostenibilità.

Esperienze locali e buone pratiche: progetti attivi sia pubblici che privati.

INTERVENTI IN PROGRAMMA
-“Progettare la mobilità e lo spazio pubblico insieme ai cittadini” , Architetto Lucio Rubini.
-“Mobilità in transizione: tra elettrico e pedali”, esperto settore vendite.
-“Viaggiare meglio, viaggiare insieme: il futuro della mobilità condivisa per eventi e città”, BusForFun.
-“Evoluzione dei mezzi TPL a idrogeno”, ACTV.

Questo incontro offre una panoramica completa, dai mezzi dolci come la bicicletta, fino ai mezzi di TPL più innovativi e sostenibili. L’esempio di ACTV sull’idrogeno incorpora in modo concreto la transizione ecologica con la presentazione dei primi autobus a celle a combustibile ,fuel cell, messi in strada dal consorzio come parte di una iniziativa voluta per abbattere le emissioni del trasporto pubblico e sostenere la mobilità pulita. Si andrà contestualizzare e descrivere il progetto più ampio di sviluppo della Hydrogen Valley Venezia, un disegno pilota per produrre idrogeno verde e rifornire la flotta locale di autobus a idrogeno già dal 2026. La serata, inoltre, si allinea pienamente al tema della Settimana Europea della Mobilità 2025, “Mobilità per tutti”, che promuove una città accessibile, sicura e inclusiva per tutti i cittadini.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
“PROSSIMA FERMATA SUPERIORI”
PROTAGONISTI DEI VOSTRI SPOSTAMENTI

18 settembre 2025, dalle 9:00 alle 13, Centro Culturale De André, Sala Oriana Fallaci.

Una mattinata dedicata agli studenti delle classi terze dell’Istituto Malipiero per accompagnarli nella scoperta di un trasporto pubblico sicuro, accessibile e sostenibile. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e strumenti utili per muoversi in autonomia, favorendo un approccio consapevole e responsabile agli spostamenti quotidiani.
I ragazzi impareranno:
- a conoscere il TPL: vantaggi per gli studenti e le famiglie, benefici ambientali e sociali, confronto tra i mezzi di trasporto;
- a orientarsi e pianificare i viaggi: lettura di orari e coincidenze, uso di mappe, app, QR code e altri strumenti digitali a disposizione; gestione di imprevisti come ritardi o guasti.
- a utilizzare correttamente il servizio: comportamento a bordo, convivenza con passeggeri e personale, segnalazione di problemi e comportamenti scorretti.
- a scoprire la mobilità condivisa: esempi concreti per il tempo libero, con focus su sicurezza stradale, autonomia e rispetto dell’ambiente.

Questa iniziativa non è solo un evento formativo, ma un vero e proprio investimento nelle competenze di cittadinanza attiva delle nuove generazioni, che saranno chiamate a costruire città più sostenibili e connesse.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
IO VADO A SCUOLA COSì
Il 19 settembre gli studenti di tutti i plessi scolastici sono invitati ad andare e a ritornare da scuola a piedi o utilizzando la bicicletta.

Un modo per mettere in evidenza i percorsi realizzati per Bicibus e Pedibus che partiranno dall’anno scolastico ’25-’26 nel territorio comunale come misura permanente a disposizione di alunni e famiglie.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
ABC della strada per piccoli piloti
Seconda edizione di questa iniziativa educativa pensata per avvicinare i più piccoli alle regole fondamentali della circolazione, attraverso un approccio pratico e divertente. In collaborazione con gli agenti della Polizia Locale, i bambini impareranno come muoversi con monopattini, biciclette tradizionali ed elettriche, all’interno di un percorso di prova appositamente allestito.

L’attività combina gioco e apprendimento, permettendo ai più piccoli di:
- iniziare a conoscere la segnaletica stradale e i comportamenti corretti sulla strada;
- sviluppare attenzione e capacità di osservazione;
- prendere confidenza con la mobilità dolce;
- comprendere l’importanza del rispetto delle regole per la propria sicurezza e quella degli altri.

Oltre ad essere un momento di formazione, il progetto è un investimento nella salvaguardia e autonomia futura dei cittadini di domani, promuovendo comportamenti responsabili fina dalla giovane età e ponendo le basi per una nuova cultura della mobilità.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
GNOCCHI & PEDALI
21 settembre ritrovo ore 8:30

Un evento che unisce sport, cultura e conviviali per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e piacevole.

Organizzato in collaborazione con la Proloco di Marcon, con il supporto delle associazioni ciclistiche comunali e della Guardia Rurale, l’iniziativa prevede una pedalata aperta a tutti , lungo un percorso sicuro e suggestivo che andrà a valorizzare le nuove infrastrutture ciclabili del territorio realizzate dalla Città Metropolitana di Venezia. La metà sarà il Museo di Altino, il ritorno previsto per l’ora di pranzo vedrà la possibilità di un pranzo in piazza a base di gnocchi.
L’evento è pensato per offrire ai partecipanti un’occasione di mobilità attiva e all’aria aperta in un clima di socialità e incontro intergenerazionale.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
lavoro e mobilità
Il 22 settembre, oltre alla sensibilizzazione verso tutta la popolazione di scegliere in tale data la mobilità lenta, l’attenzione si sposterà verso il mondo del lavoro con il coinvolgimento diretto delle aziende dell'area industriale: dipendenti e collaboratori saranno invitati a raggiungere i luoghi di lavoro utilizzando mezzi alternativi all'auto privata, come il carpooling, i mezzi pubblici o la mobilità lenta (a piedi, in bicicletta o con monopattino).

Questa iniziativa vuole dimostrare come anche negli spostamenti casa-lavoro sia possibile ridurre traffico e inquinamento, favorendo al tempo stesso salute, risparmio e relazioni sociali.

Permanent measures Permanent measures

MARCON implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) promotion
Develop public bicycle hiring and sharing systems planned
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) planned
Installation of charging points for e-bikes planned
Launch of free-floating bike-sharing schemes planned
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets planned
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) planned
Extension or creation of new greenways planned
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc) planned
Improvement and extension of the public transport services (express services, increase frequency etc) planned
Use of ecological vehicles for public transport fleets promotion
Development of new technologies to improve public transport promotion
Launch of integrated services for the various public transport modes planned
The development of accessible transport services for all planned
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools promotion
Reduction of outside parking zones planned
Create park and ride stations planned
New traffic regulations: traffic circulation and parking planned
Elaboration of new residential areas planned
Introduction or expansion of Urban Vehicle Access Regulation Scheme planned
Accessibilities
Create the tactile pavements implemented
Create wheelchair ramps promotion
Lowering of pavements planned
Enlargement of pavements planned
Elaboration of sound devices in traffic lights planned
Removal of architectonic barriers planned
Launch of accessibility plans planned
Create useful tool for people with reduced mobility planned
New forms of vehicle use and ownership
Launch of online car-pooling and car-sharing schemes promotion
Responsible car-use (eco-driving etc) promotion
Use of clean vehicles promotion
Charging points for electric vehicles promotion
Mobility as a Service (MaaS) promotion
Testing automated vehicles promotion
Freight distribution
New regulations for freight distribution planned
Use of clean vehicles planned
Create new platforms for freight transfer planned
Introducing cargo bikes planned
Mobility management
Adoption of workplace travel plans implemented
Adoption of school travel plans implemented
Create/establish mobility centers and on-line information services (eg travel planner) planned
Launch of awareness-raising campaigns promotion
Elaboration of educational materials implemented
Development of travel plans / mobility plans in consultation with local stakeholders implemented
Provision of incentives and bonuses to employers planned
Permanent access restriction to city centres planned
Launch of seamless transport modes to facilitate access to business areas or other social areas implemented
Create systems for buses and walking trains implemented
Development of systems and equipment for measuring air quality in public places planned
Organisation of regular fora or surveys on public opinions and ideas promotion
Further info
Mobilità condivisa per le aree industriali della Città di Marcon

Il progetto di mobilità condivisa per le aree industriali di Marcon nasce come risposta concreta a una serie di esigenze emerse dal territorio, dalle aziende e dai lavoratori. L’idea ha preso forma nel 2024, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, con uno studio dedicato a comprendere come ridurre la dipendenza dall’auto privata e migliorare l’accessibilità ai luoghi di lavoro. Oggi, dopo mesi di analisi, il progetto è pronto a entrare in una fase di sperimentazione grazie alla collaborazione con Bus For Fun e alle aziende locali che potranno adottarlo sia come misura di welfare aziendale sia come strumento strategico per la sostenibilità e la competitività.

L’indagine condotta ha evidenziato una realtà chiara: oltre l’87% dei lavoratori si sposta in auto propria per raggiungere la sede di lavoro, con ricadute negative su traffico, ambiente e costi individuali. Allo stesso tempo, più della metà dei dipendenti sarebbe disponibile a valutare alternative se queste garantissero un vantaggio economico reale. Su un bacino potenziale di oltre 2.000 lavoratori, sono già stati individuati circa 700 utenti interessati, con una forte concentrazione nella zona industriale di Marcon e nei comuni limitrofi.

Il progetto pilota prevede l’attivazione di un servizio navetta intelligente di durata iniziale compresa tra i 4 e i 6 mesi, con tratte ottimizzate in base alle residenze dei dipendenti e fermate strategiche in punti di interscambio chiave (come le stazioni ferroviarie di Mestre e Mogliano Veneto, il capolinea del tram a Favaro e il centro di Marghera). L’obiettivo è ridurre il numero di auto in circolazione negli orari di punta, migliorare la puntualità e la sicurezza negli spostamenti, e abbattere le emissioni di CO₂.

Per le aziende, l’adesione al progetto rappresenta un’opportunità a più livelli: dalla riduzione dei problemi di parcheggio e di reperimento del personale, all’incremento del benessere dei lavoratori, fino alla possibilità di ottenere vantaggi in termini di rendicontazione ESG e punteggio INAIL. Il servizio potrà essere condiviso tra più realtà produttive, generando economie di scala e favorendo la cooperazione tra imprese.

Per la comunità di Marcon, i benefici sono altrettanto rilevanti: meno traffico nelle arterie principali, migliore qualità dell’aria nelle aree residenziali e produttive, contributo concreto agli obiettivi ambientali comunali e alla transizione energetica, rafforzando nel contempo l’integrazione con il trasporto pubblico locale.

Con questo progetto, Marcon si candida a diventare un modello di mobilità sostenibile per le aree industriali, dimostrando che innovazione, collaborazione e attenzione all’ambiente possono andare di pari passo con lo sviluppo economico. La fase di sperimentazione sarà il primo passo per una possibile estensione del servizio su scala più ampia, con l’obiettivo di trasformare la mobilità condivisa da idea sperimentale a prassi quotidiana per lavoratori e aziende.

Car-free day Car-free day

MARCON carries out a Car-free day and closes off one or more streets to traffic, and opens it to pedestrians, cyclists and public transport.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
|| 21 settembre, in concomitanza con le misure previste per la Giornata Mondiale Senza Auto, Via della Cultura e Piazza Mercato saranno chiuse al traffico per lasciare spazio a pedoni, ciclisti e a tutte le modalità di mobilità dolce. Sarà un'occasione per sperimentare una città più silenziosa, sicura e vivibile, dove lo spazio pubblico torna ad essere luogo di incontro e socialità.
Find more information about MARCON here.