Participating towns and cities

Italy Milano (Milan) , Italy

Population:
1.407.044 inhabitants
Department:
Assessorato Mobilità - AMAT Agenzia Mobilità Ambiente Territorio
Contact:
Amat
Via Tommaso Pini 1 - Milano (IT)
20134

Participation 2025

Find more information about Milano (Milan) here.

Activities within the week Activities within the week

Milano (Milan) organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Presentazione del libro "Mobilità digitale" di Fabio Pressi
Presentazione del libro "Mobilità digitale" dell'Ing. Fabio Pressi, CEO A2A E-Mobility e Presidente Motus-E, alla presenza dell'Assessora alla Mobilità di Milano Arianna Censi e dell'Arch. Valentino Sevino Direttore Generale AMAT.
Accesso libero
Orario: dalle ore 11:00
Luogo: CAM Garibaldi, Corso Garibaldi 27, Milano
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
"Che seccatura la foratura": workshop di ciclo-meccanica
In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025, Ciclofficina Nascosta ripropone un workshop teorico e pratico che vi darà le basi per prendervi cura della vostra bicicletta imparando a riparare una foratura, quel maledetto buco che si crea sulla camera d'aria e che vi ha costretti a proseguire a piedi. Le biciclette sulle quali ci sporcheremo le mani e il materiale necessario sarà messo a disposizione dalla Ciclofficina. Sono previste 2 sessioni, una per ragazzi ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni (per la sessione 17:30-19) e adulti (per la sessione 19:30-21). Il workshop è gratuito ma è richiesta la prenotazione compilando il form di iscrizione.
Orario: 17:30 – 19:00
Luogo: Cascina Nascosta, Viale Alemagna 4, Milano
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Buzzati al giro d'Italia
In occasione della SEM, Settimana Europea della Mobilità, FIAB Milano Ciclobby collabora con il Teatro della Cooperativa e propone, presso la sede in Via Borsieri 4, per martedì 16 settembre lo spettacolo Buzzati al giro d'Italia - Reading con Gianfelice Facchetti e musica Luciano Macchia. I posti sono limitati, è auspicabile la prenotazione allo spettacolo scrivendo a segreteria@fiabmilano.it. Gli spettacoli fanno parte della rassegna Eco d'estate all'interno del palinsesto di Milano è viva, appuntamenti di spettacolo dal vivo diffusi in tutta la città.
Orario: dalle ore 19:30
Luogo: FIAB Milano Ciclobby, Via Borsieri 4, Milano
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Incontro di presentazione progetto carpooling Città Metropolitana e Mobility Manager
Città Metropolitana di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, sta per avviare un servizio di car pooling metropolitano, con l’obiettivo di promuovere forme di mobilità sostenibile rivolte alle aziende e alle università presenti sul territorio. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per le politiche di mobilità delle realtà presenti sul territorio e pertanto è importante il coinvolgimento dei Mobility Manager nella sua definizione. A tal fine, è previsto il lancio di un avviso pubblico nel mese corrente per la predisposizione del progetto. L’incontro si inserisce nel programma della Settimana Europea della Mobilità e sarà un’occasione per condividere obiettivi, modalità di partecipazione e potenziali benefici del progetto.
L’evento è rivolto ai Mobility Manager.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Giretto d'Italia
ll Giretto d’Italia è un’iniziativa di Legambiente realizzata in collaborazione con Euromobility. L’obiettivo è la promozione della bici e della mobilità sostenibile in generale e quindi del Bike to Work - Bike to School (ovvero la promozione della ciclabilità e della micromobilità sui percorsi casa-scuola e casa-lavoro). Milano ha aderito a questa iniziativa, attivando un sistema di monitoraggio delle biciclette lungo l’itinerario ciclabile Corso Venezia-Corso Buenos Aires-Viale Monza, in 4 postazioni di rilievo dei passaggi, durante l'ora di punta (8:00-10:00).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Check up your bike: controlliamo insieme lo stato di salute della tua bicicletta
In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025, la Ciclofficina Nascosta resta aperta fino a sera! Vieni a trovarci per un check-up alla tua bici: vedremo se i freni frenano, se il cambio cambia e se le ruote ruotano davvero. Una bici in salute è più sicura e molto più divertente :)
Orario: 17:00 – 22:00
Luogo: Cascina Nascosta, Viale Alemagna 14, Milano
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
ProteggiMI #7 - una ciclabile umana in Viale Monza
ProteggiMI è un flash-mob nel quale tutti i partecipanti contribuiscono con i propri corpi e le proprie bici a creare una “ciclabile umana”: una corsia protetta da un cordone di persone disposte lungo la linea di una pista ciclabile.
L’obiettivo è richiamare l’attenzione sulla pericolosità della sosta abusiva e sull’urgenza di garantire sicurezza a chi sceglie la bicicletta per i propri spostamenti quotidiani. Nessuna occupazione della carreggiata, nessun blocco del traffico: semplicemente una presenza simbolica e pacifica per rivendicare il diritto a strade sicure e inclusive, e per chiedere rispetto per tutte le forme di mobilità. ProteggiMI è un invito all'azione per chiedere una mobilità che non sia privilegio solo di chi possiede un’automobile, ma un diritto di tutte e tutti. Con ProteggiMI, ci rivolgiamo ai cittadini chiedendo loro rispetto e responsabilità ma chiediamo anche alle istituzioni controlli seri e infrastrutture sicure. Le informazioni su come partecipare al flash-mob saranno pubblicate nel link dell'evento.
Orario: 07:30 – 08:30
Luogo: viale Monza, Milano
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Pre-emob 2025. Linee guida per l'istallazione dei sistemi pubblici di ricarica urbana
In tale occasione saranno presentate le linee guida dei prossimi regolamenti per l'istallazione dei sistemi di ricarica dei mezzi elettrici.
Orario: 09:00 – 13:00
Luogo: Palazzo Marino - sala Alessi, Milano
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Infomobilità: comunicare e monitorare l’accessibilità al Trasporto Pubblico Locale
L’incontro organizzato dalla Direzione Mobilità di AMAT vuole aprire un dibattito sugli strumenti di informazione e comunicazione per migliorare l’accessibilità nel trasporto pubblico locale (TPL) in linea con il tema della settimana europea “Mobilità per tutti”. Saranno presenti rappresentanti di LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) che affronteranno la questione della tutela dei diritti di persone con disabilità. Un focus sarà dedicato alle attività di monitoraggio e di informazione all’utenza in relazione alle gare del TPL con un intervento dell'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. A seguire un intervento tecnico su come vengono sviluppati i protocolli NeTEx e SIRI per la gestione della raccolta dati in tempo reale e come il loro utilizzo può impattare sul monitoraggio della qualità del TPL.
Orario: 11:00 – 12:30
Collegamento on line
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
"Du is megl che uan": prova a pedalare in tandem
Il tandem è una bicicletta che favorisce condivisione e inclusione, permettendo anche a persone con disabilità di vivere i benefici e le emozioni della pedalata. In occasione della Settimana Europea della Mobilità, LoveMeTandem in collaborazione con il progetto Ragazze in-tandem organizza una giornata gratuita di prova e formazione per giornata speciale di prova e di formazione rivolta a tutti coloro che vogliono provare l’esperienza di pedalare in tandem, scoprire i ruoli dell’equipaggio e provare in prima persona cosa significa pedalare davvero in sintonia. Sono previste due sessioni (17–18 e 18–19) con prenotazione obbligatoria tramite form.
Orario: 17:00 – 19:00
Luogo: Parco Sempione, Milano
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Green Ride: pedalata sensoriale nel verde
Una pedalata sensoriale nel verde, aperta a tutte le abilità, in compagnia di Ciclofficina Nascosta e della guida ambientale-naturalistica Andrea Bolzoni, “contadino urbano” e curatore dell’orto di Cascina Nascosta. Un percorso accessibile di 14 km alla scoperta della natura del Parco Nord attraverso esperienze tattili e olfattive. In collaborazione con LoveMeTandem, ci saranno a disposizione tandem ad uso gratuito per persone con disabilità sensoriali e i loro accompagnatori (su prenotazione).
Orario: 09:00 – 13:00
Luogo: Cascina Nascosta, Viale Emilio Alemagna 14, Milano
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Apertura sei nuove velostazioni
Dal 22 settembre aprono sei nuove velostazioni a Milano! Ognuna dispone di 150 posti bici, videosorveglianza, prese per ricaricare le e-bike e un Bike Lab con pompa e attrezzi per piccole riparazioni. Le prime due ore di sosta sono gratuite. Il potenziamento della rete ciclabile e l’aumento dell’uso delle biciclette hanno reso essenziale offrire spazi di sosta attrezzati e sicuri. Queste nuove strutture sono al servizio dei ciclisti, utili non solo ai milanesi ma anche a chi proviene dai comuni limitrofi.
Orario: tutti i giorni dalle 5:30 all’1:30
Luogo: Bignami, Bisceglie, Centrale, Maciachini, Molino Dorino, Romolo
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sconto per nuovi utenti settimanali bikeMi
A tutti i nuovi abbonati che utilizzeranno il codice sconto EMW25 durante la sottoscrizione di un settimanale, verrà riconosciuto il 50% di sconto sull'abbonamento. Gli utilizzi sono esclusi dalla scontistica.

Permanent measures Permanent measures

Milano (Milan) implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) promotion
Develop public bicycle hiring and sharing systems promotion
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) implemented
Installation of charging points for e-bikes promotion
Launch of free-floating bike-sharing schemes promotion
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets promotion
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) promotion
Extension or creation of new greenways promotion
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc) promotion
Improvement and extension of the public transport services (express services, increase frequency etc) promotion
Use of ecological vehicles for public transport fleets promotion
Development of new technologies to improve public transport planned
Launch of integrated services for the various public transport modes promotion
The development of accessible transport services for all promotion
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools promotion
Reduction of outside parking zones promotion
Create park and ride stations promotion
New traffic regulations: traffic circulation and parking promotion
Elaboration of new residential areas promotion
Introduction or expansion of Urban Vehicle Access Regulation Scheme promotion
Accessibilities
Create the tactile pavements promotion
Create wheelchair ramps promotion
Lowering of pavements promotion
Enlargement of pavements promotion
Elaboration of sound devices in traffic lights promotion
Removal of architectonic barriers promotion
Launch of accessibility plans promotion
Create useful tool for people with reduced mobility promotion
New forms of vehicle use and ownership
Launch of online car-pooling and car-sharing schemes promotion
Use of clean vehicles promotion
Charging points for electric vehicles promotion
Mobility as a Service (MaaS) promotion
Testing automated vehicles promotion
Mobility management
Adoption of workplace travel plans promotion
Create/establish mobility centers and on-line information services (eg travel planner) promotion
Launch of awareness-raising campaigns promotion
Elaboration of educational materials promotion
Development of travel plans / mobility plans in consultation with local stakeholders promotion
Provision of incentives and bonuses to employers promotion
Permanent access restriction to city centres promotion
Development of systems and equipment for measuring air quality in public places promotion
Organisation of regular fora or surveys on public opinions and ideas promotion
Find more information about Milano (Milan) here.