New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc)
planned
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc)
promotion
Further info
A fine 2022, il comune di Canegrate ha avviato i lavori di redazione di un nuovo PGT, sulla base delle seguenti linee guida:
1) Per una Canegrate valorizzata e funzionale,
2) Per una Canegrate che si rigenera,
3) Per una Canegrate che guarda al territorio metropolitano,
4) Per una Canegrate sostenibile ed ecologica.
Il nuovo PEBA è stato adottato a febbraio 2024. PGTU e PUMS, invece, sono stati completati in bozza ad inizio estate 2024.
Gli obiettivi del PGTU sono:
• sostenere/incentivare la mobilità attiva (ciclabile e pedonale) e la micro-mobilità;
• favorire/incentivare la mobilità sostenibile-ecocompatibile e condivisa;
• ridurre la pressione del traffico, l’incidentalità e l’inquinamento da traffico;
• ottimizzare la politica della sosta e favorire/incentivare il trasporto pubblico;
• favorire/incentivare la riqualificazione ambientale/rigenerazione urbana.
In particolare, per quanto riguarda il centro della città, l’intenzione è quella di realizzare isole ambientali-Zone 30, ambiti a precedenza pedonale e aree pedonali che consentiranno la mobilità in sicurezza della componente attiva.
In merito al PUMS, la bozza prevede la creazione di 5 percorsi ciclopedonali che permettano alla componente attiva di raggiungere i principali poli attrattori della città in sicurezza. Tali percorsi verranno realizzati attraverso la progressiva attuazione di interventi volti alla ricucitura dei percorsi esistenti, al collegamento fra le principali funzioni presenti sul territorio comunale e al collegamento con i percorsi ciclopedonali dei comuni limitrofi.
Alcuni tratti di piste ciclopedonali previsti dalla bozza di PUMS sono inclusi in progetti già approvati e che verranno concretizzati in futuro. Un esempio di percorso ciclo pedonale che verrà completato nel corso di quest’anno è quello che costituirà parte della linea 15 del Biciplan Cambio, un progetto della Città Metropolitana di Milano che prevede la realizzazione di una rete diffusa sull’intera area di Città Metropolitana composta da 24 percorsi ciclabili.
Un altro esempio di nuovo tratto ciclopedonale già approvato è quello definito nel APC 12 che prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale su una parte delle Vie Magenta, Firenze e Bologna. Si parla di un tratto molto importante che costituirà la parte del percorso che collegherà la pista ciclopedonale di Via Garibaldi, la quale a sua volta collega la stazione di Canegrate con il comune di Busto Garolfo, attraversando gran parte del nostro territorio, a Via Bologna, nella quale si trovano i giardini che sono stati riqualificati nel corso dell’estate 2024. In particolare, è stato riqualificato il campetto da basket, molto frequentato, attraverso la riverniciatura della pavimentazione e la sostituzione dei canestri. Tale campetto sarà inaugurato con un torneo di basket il 14-15/09/2024.
Altre zone riqualificate sono quelle coinvolte dal progetto Spugna, un progetto di Riqualificazione Urbana Naturale che si articola in interventi di drenaggio urbano sostenibile tramite interventi volti a ridurre le inondazioni, conservare l’acqua per i periodi di siccità e ridurre l’inquinamento idrico. L’obiettivo è assorbire e immagazzinare l’acqua piovana localmente, invece di incanalarla in fognatura. In particolare, i lavori già terminati hanno coinvolto i parcheggi di Via dei Partigiani e Via Bormio. I lavori che hanno coinvolto Via dei Partigiani hanno portato anche al rifacimento del tratto di pista ciclopedonale che permette il collegamento con la Scuola Media Statale "A. Manzoni". Sono invece ancora in corso i lavori in Piazza Donatori del Sangue, iniziati questa estate. I lavori prevedono la realizzazione di un tratto di pista ciclabile che dalla stazione arriverà al sottopassaggio di Via Marconi e con futuri interventi, come previsto nella bozza del PUMS, verrà collegata con la rete ciclabile canegratese.
Sempre durante questa estate sono stati svolti diversi interventi in alcune vie della città, come ad esempio quello in Via Udine che ha portato alla costruzione di nuovi marciapiedi con rampe per il superamento delle barriere architettoniche.