16 September
h.9:00 Spettacolo teatrale per le scuole “Incidentalmente: a scuola me la cavo, in macchina non brillo!”
di e con Enzo Cortese, noto cabarettista e autore dell’area di Zelig, e Gianmarco Sardi, psicologo esperto in sicurezza stradale che affronta in modo divertente e istruttivo il tema dell’educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile
h.11:00 Spettacolo teatrale per le scuole “Incidentalmente: a scuola me la cavo, in macchina non brillo!”
di e con Enzo Cortese, noto cabarettista e autore dell’area di Zelig, e Gianmarco Sardi, psicologo esperto in sicurezza stradale che affronta in modo divertente e istruttivo il tema dell’educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile
h.17:00 Inaugurazione della SEMS
L’amministrazione presenta le misure e le azioni riguardante la mobilità sostenibile attuate e da attuare in Città e il programma degli eventi della SEMS
A seguire un rinfresco
17 September
h.9:00 Spettacolo teatrale per le scuole “Incidentalmente: a scuola me la cavo, in macchina non brillo!”
di e con Enzo Cortese, noto cabarettista e autore dell’area di Zelig, e Gianmarco Sardi, psicologo esperto in sicurezza stradale che affronta in modo divertente e istruttivo il tema dell’educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile
h.11:00 Spettacolo teatrale per le scuole “Incidentalmente: a scuola me la cavo, in macchina non brillo!”
di e con Enzo Cortese, noto cabarettista e autore dell’area di Zelig, e Gianmarco Sardi, psicologo esperto in sicurezza stradale che affronta in modo divertente e istruttivo il tema dell’educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile
18 September
h.9:00 Spettacolo teatrale per le scuole “Incidentalmente: a scuola me la cavo, in macchina non brillo!”
di e con Enzo Cortese, noto cabarettista e autore dell’area di Zelig, e Gianmarco Sardi, psicologo esperto in sicurezza stradale che affronta in modo divertente e istruttivo il tema dell’educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile
h.11:00 Spettacolo teatrale per le scuole “Incidentalmente: a scuola me la cavo, in macchina non brillo!”
di e con Enzo Cortese, noto cabarettista e autore dell’area di Zelig, e Gianmarco Sardi, psicologo esperto in sicurezza stradale che affronta in modo divertente e istruttivo il tema dell’educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile
h.21:00 Tra quotidianità e tempo libero: il ruolo del CAI nella promozione della mobilità sostenibile. Attraverso filmati, esperienze, proposte e riflessioni la sezione CAI di Pinerolo vuole sensibilizzare i cittadini sull'uso sostenibile dei trasporti, al fine di promuovere stili di vita al passo con le nuove sfide ambientali.
19 September
h.21:00 Il cicloturismo del pinerolese
Presentazione delle ciclovie presenti sul territorio e il loro sviluppo. Sarà l'occasione per conoscere la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e la nascita della nuova sezione a Pinerolo e dintorni. Serata organizzata da FIAB Torino Bici & Dintorni
20 September
h.21:00 Spettacolo teatrale “Io, me e Lupin” - Teatro a Pedali
“Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo più famoso del mondo, è tornato!”Titolo di Onda Larsen con il format Teatro a Pedali sviluppato da Mulino ad Arte che ti permetterà di essere protagonista di un’esperienza divertente, originale e soprattutto green. Grazie alla tua pedalata contribuirai all’auto-sostenibilità dell’evento. Nella platea saranno messe a disposizione del pubblico delle biciclette collegate ad un sistema di co-generazione elettrica che alimenta l’impianto elettrico del palco. Ingresso gratuito
21 September
h.10:30 - 12:30 Tavola rotonda "Salute e mobilità: i benefici della bicicletta”h.10:30 - 12:30
Programma:
ALBERTO MARANETTO (vice direttore Eco del Chisone) introduce e modera
CRISTINA BASSIGNANA (Salvaiciclisti Pinerolese): introduzione del tema
Saluti istituzionali: FLAVIO BORASO: Direttore ASL TO3 e Amministrazione Comunale
Interventi di:
ALDA COSOLA (Responsabile del S.S. Promozione Salute. ASL TO3): La promozione della salute in tutte le politiche
LUCA RICHIARDONE E CLAUDIO MONGIELLO (Associazione medici di famiglia): La diffusione dell'uso della bicicletta attraverso buone pratiche di promozione della salute.
CLAUDIO CASSARDO (esperto internazionale di meteorologia, fisica dell'ambiente e del clima, earth climate e climate change): Ripercussioni positive sull'ambiente della mobilità ciclistica.
MARCO BRAICO (scrittore): Il tour dei limoni...pedalare per la speranza.
Parteciperanno al dibattito alcune classi del liceo G.F. Porporato" di PINEROLO
h.16:00-19:00
Numerosi stand con workshop e laboratori ludico creativi riguardanti i temi di educazione civica e stradale. Per bambini e ragazzi
Gimkane e circuiti urbani simulati con biciclette, biciclette senza pedali e tanti altri mezzi. Per ragazzi e bambini dai 3 anni in su
h.18:00 Consegna dei deambulatori
Avvio del progetto mobilità sostenibile per la comunità “amica della demenza” con la consegna dei deambulatori donati dalla ditta Storello a esercizi della città per l'uso temporaneo da parte dei cittadini che ne necessitano.
22 September
h.10:00 - 18:30 Stand promozionali e test materiali
Stand promozionali della mobilità sostenibile con laboratori e dimostrazioni riguardanti piccole riparazioni della bicicletta, prove materiali e percorsi per provare nuove forme di mobilità.
Registrazione e marchiatura della tua bicicletta
Marchia la tua bici: porta la tua bici e l’associazione Intorno effettuerà la marchiatura di un codice identificativo sul telaio contro i furti.
Pinerolo Pedala e pasta party
Pedalata non competitiva totalmente in piano per le strade di Pinerolo. Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione AMA.LE. Pedalata adatta alle famiglie Pasta Party a fine giro aperto a tutti i partecipanti
Evento organizzato da Pro Loco Pinerolo. Iscrizioni a pagamento in loco.
h. 17:00 Premiazione Vetrine in Giro
Premiazione delle 3 vetrine più votate allestite in tema “Giro di Italia e mobilità sostenibile” in occasione del Giro d’Italia.