Participating towns and cities

Italy Firenze (Florence) , Italy

Website:
Population:
366.767 inhabitants
Department:
City Manager Department - Fund Raising Service
Contact:
Alessandra Barbieri
Piazza Santa Croce, 1
50122 Firenze
(++39) 0552767620
Firenze (Florence) already registered 12x for EUROPEANMOBILITYWEEK in: 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2017 2008 2007 2006 2002

Participation 2025

Find more information about Firenze (Florence) here.

Activities within the week Activities within the week

Firenze (Florence) organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
BICIBUS A SCUOLA
BICIBUS A SCUOLA - Pedalare insieme verso la Niccolini
Via Andrea da Pontedera (fronte PAM)
Via Antonio del Pollaiolo (altezza pizzeria Audace)
a partire dalle ore 8.00

Il Bicibus è un “autobus in bicicletta”: un gruppo organizzato di bambini, genitori e volontari che percorre insieme un tragitto prestabilito fino a scuola, con capolinea, fermate e orari, sul modello di un servizio di trasporto collettivo ma realizzato sulle due ruote. L’obiettivo è duplice: incentivare l’uso quotidiano della bicicletta come mezzo sicuro, sostenibile e divertente per gli spostamenti casa-scuola, e al tempo stesso sensibilizzare famiglie e comunità scolastica sull’importanza di scelte di mobilità attiva che riducono traffico e inquinamento. L’iniziativa è rivolta agli alunni della scuola Niccolini, alle loro famiglie, agli insegnanti e ai cittadini che vorranno unirsi lungo il percorso.

A cura di: FIAB Firenze ciclabile APS, Legambiente Firenze APS e Piedibus I Piccoli Passi APS

Per maggiori informazioni su questa attività e prendervi parte, scrivere a info@firenzeciclabile.it
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
TAVOLA ROTONDA: Firenze 2050. Come ci muoveremo domani? Le sfide della pianificazione urbana.
Sala D’Arme - Palazzo Vecchio
10:00-12:30
con Sara Funaro, Sindaca della Città Metropolitana e del Comune di Firenze; Andrea Giorgio, Assessore del Comune di Firenze alla Mobilità, Viabilità, Tramvia e Transizione ecologica; Stefano Ciurnelli, coordinatore del PUMS metropolitano e cofounder di TPS Pro; Michele Campaniello, Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna; Federico Tonetti, Presidente di AT – Autolinee Toscane

Una riflessione sul futuro della mobilità nell’area fiorentina, a partire dal PUMS e dalle grandi trasformazioni in atto: dalle tramvie al TPL, dalle nuove stazioni al sotto-attraversamento TAV. Quali scenari per la mobilità del domani, con l’obiettivo di per costruire un’unica grande area connessa e sostenibile.
L’evento è pensato in particolare per gli amministratori locali, portatori di interesse, cittadini ed esperti di settore.

La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 2 CFP per architetti.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
DATA MOMENT - Come vedono la mobilità gli italiani?
Sala D’Arme - Palazzo Vecchio
17:30-18:00
Mariachiara Lupo, Senior Research Executive, Yougov

Attraverso i risultati di un sondaggio nazionale condotto da YouGov, esploreremo come gli italiani vivono e percepiscono la mobilità urbana: dal ruolo ancora centrale dell’auto privata alle nuove abitudini legate a trasporto pubblico, bici e micromobilità. Quali fattori pesano di più nelle scelte su come muoversi in città? Quali aspettative emergono di fronte ai grandi cantieri infrastrutturali? In che modo i cittadini immaginano un futuro più sostenibile per gli spostamenti quotidiani? Un’occasione per dare voce ai dati e aprire una conversazione collettiva sul presente e il futuro della mobilità.
L’evento è dedicato a cittadini interessati alla sostenibilità urbana, professionisti del settore ambiente e mobilità, studenti universitari e attivisti.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
PODCAST LIVE: Città Live - Siamo esseri urbani?
Sala D’Arme - Palazzo Vecchio
18:30-19:30
Stefano Mancuso, Botanico e saggista; Paola Galgani, Vicesindaca di Firenze e Assessora all’Ambiente; Andrea Giorgio, Assessore del Comune di Firenze con deleghe a Mobilità e Viabilità, Tramvia, Transizione ecologica; Paolo Bovio, Managing Editor di Will & Chora Media; Stefano Daelli, Co-Founder di FROM

Una conversazione per esplorare l’ambiente urbano come un organismo vivente e interconnesso. Le città sono diventate il nostro habitat naturale? Come possiamo integrare la natura nelle aree urbane attraverso? In che modo ripensare la mobilità e lo spazio pubblico può favorire l’equilibrio ecologico e il benessere collettivo? Un dialogo aperto sui temi che definiscono le città del futuro.
L’evento è dedicato a cittadini interessati alla sostenibilità urbana, professionisti del settore ambiente e mobilità, studenti universitari e attivisti.

La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 2 CFP per architetti.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
WORKSHOP: Le imprese e le grandi realtà alla sfida della mobilità sostenibile
Palazzo Vecchio
15:00-17:00
con Michele Basta, Coordinamento Mobility Manger del Comune di Firenze; Francesco Alberti, professore e Mobility Manager dell’Università di Firenze; Arzachena Leporatti, Brand Manager di AT – Autolinee Toscane, Stefano Ciurnelli, coordinatore del PUMS metropolitano e cofounder di TPS Pro

Come facilitare gli spostamenti quotidiani senza aumentare traffico e stress? Il pendolarismo rappresenta una delle principali sfide per le città: integrazione tra mezzi pubblici, mobilità dolce e smart working, ridisegno degli orari e delle infrastrutture sono strumenti chiave. Un confronto su politiche e pratiche innovative che possano rendere gli spostamenti casa-lavoro più sostenibili, sicuri ed efficienti, migliorando la vita dei cittadini e la funzionalità della città. Un appuntamento pensato per i mobility manager di imprese e grandi organizzazioni fiorentine e toscane.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
WORKSHOP: La logistica per Firenze, con Firenze – dal Living Lab alle soluzioni condivise
Palazzo Vecchio
15:00-17:00
con Massimo Manetti, Presidente Camera di Commercio Firenze; Andrea Giorgio, Assessore del Comune di Firenze con delega alla Mobilità; Massimo Manciani, Presidente FIT Consulting.

Il tema della logistica urbana è una questione centrale e di sfida al cambiamento nel sistema di mobilità cittadina come dimostrano anche i progetti europei Golia e Unchain. Con questo workshop dinamico e partecipativo dedicato al futuro della logistica urbana a Firenze si propone un confronto aperto tra istituzioni, imprese, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di costruire insieme soluzioni concrete. Attraverso dati, testimonianze e contributi diretti degli stakeholder, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso interattivo che porterà alla definizione di una mappa delle criticità e delle prime idee di intervento. Un’occasione unica per contribuire al documento del Living Lab e per delineare, insieme, una logistica più sostenibile e a misura di città.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
WORKSHOP: ll turismo e la città: strategie per una mobilità sostenibile
Palazzo Vecchio
15:00-17:00
con Jacopo Vicini, Assessore Sviluppo Economico e Turismo, Firenze; Carlotta Ferrari, General Manager Destination Florence; Tommaso Rosa, Direttore Marketing e Comunicazione di AT; Sara Di Maio, Sindaca di Barberino del Mugello e delegata al turismo per la Città Metropolitana; Elisabetta Faggiana, fondatrice di Unexpected Italy e Martino Bellincampi, CEO di Izi Lab

Come accogliere visitatori senza compromettere la vita quotidiana dei residenti? Firenze, come molte città turistiche, deve affrontare la sfida di bilanciare attrattività e sostenibilità. Dalla gestione dei percorsi pedonali e dei trasporti pubblici alla valorizzazione di quartieri meno noti, occorrono strategie per distribuire i flussi e migliorare l’esperienza urbana. Un confronto su strumenti, politiche e innovazioni che permettano di rendere il turismo una risorsa per tutti, senza congestionare la città.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
TALK: Mobilità e spazi pubblici: dialogo sulla città che vogliamo
Palazzo Vecchio
18:00-19:30
con Salvador Rueda, Urbanista; Sara Funaro, Sindaca di Firenze; Mattia Battagion, Autore di Will Media.

Cosa possiamo imparare dall’esperienza straordinaria dei “superisolati” con cui Barcellona ha trasformato lo spazio pubblico? Come cambierà la mobilità di Firenze? Lo scopriremo in un dialogo con la sindaca Sara Funaro e con l’urbanista Salvador Rueda, artefice della rivoluzione dei “superisolati”, accompagnato da alcune immagini del documentario “La svolta” realizzato da Will Media. Un confronto diretto sulle innovazioni urbane possibili, per capire cosa funziona davvero, quali sono gli ingredienti del cambiamento e quali soluzioni possono aiutarci a riplasmare le nostre città per renderle più belle, eque e vivibili.

La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 2 CFP per architetti.


Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
Bike to Work & Giretto d’Italia – Firenze pedala verso la mobilità per tutti
Viale Redi all’altezza con Viale Corsica, Piazza Beccaria, Piazza Ferrucci
dalle 7:30 alle 9:00
Chi si recherà al lavoro in bicicletta riceverà un gadget e la colazione offerta. L’iniziativa, attiva a Firenze da oltre dieci anni, fa parte della campagna nazionale di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e rappresenta un modo semplice e concreto per incentivare l’uso quotidiano della bici: pratica, salutare ed ecologica.
Per maggiori informazioni scrivere a info@firenzeciclabile.it
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
WORKSHOP: Impossible Thinking - Da dove partiresti per cambiare la mobilità della tua città?
Scuola ITIS Meucci-Galilei
10:00-12:00
con Giulia Bassetto, Autrice Will Media; Mattia Battagion, Autore Will Media; Paolo Bovio, Managing Editor Will Media; Benedetta Albanese, Assessora del Comune di Firenze con deleghe a Educazione, Formazione professionale, Cultura della memoria e della legalità, Pari opportunità

Traendo spunto dalle metodologie di “impossibile thinking”, inviteremo i partecipanti a ideare possibili scenari futuri per una mobilità più a misura di cittadino: immagineremo di essere nel 2035, visualizzeremo cosa è cambiato, ci confronteremo su quali passi servono per arrivarci. Un esercizio collettivo di immaginazione civica per immaginare il futuro possibile dei luoghi che abitiamo.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
Urbanistica tattica, città 30 e urbanistica di genere. Dall'Italia a Firenze. Ispirazioni per cambiare
Le Murate
16:30-18:00
Progetto del Comune di Milano “Piazze Aperte” con Francesca Villa — AMAT; progetto del Comune di Bologna “Bologna Città 30” con Sara Poluzzi; progetto del Comune di Milano “X Strada + Libere” con Azzurra Muzzonigro — Sex & the City APS in collaborazione con Avvenuta Urbana

Un’occasione per scoprire e discutere le migliori esperienze italiane selezionate nelle passate edizioni del Premio Future 4 Cities. La sessione prevede una prima parte di presentazione dei progetti più innovativi nel campo della mobilità urbana e dell’urbanistica tattica, seguita da tavoli di lavoro pratici in collaborazione con la Casa delle Donne, la Rete Firenze Tattica e la Rete Firenze 30, in cui i partecipanti potranno confrontarsi su come adattare e implementare queste strategie a Firenze.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
PRESENTAZIONE LIBRO Atlas of the New World
18:15-19:15
con Edoardo Delille, fotografo; Giulia Piermartiri, fotografa; Mattia Battagion, Autore di Will Media; Tommaso Rosa, Direttore Comunicazione e Marketing di AT

Presentazione del libro Atlas of the New World, un progetto fotografico visionario che rende visibile in modo sorprendente il futuro invisibile dei cambiamenti climatici. I fotografi Giulia Piermartiri ed Edoardo Delille utilizzano una tecnica innovativa per fondere i paesaggi di oggi con le proiezioni del loro futuro alterato dal clima, creando immagini surreali ma urgenti. Dall’innalzamento del livello del mare alle Maldive allo scioglimento dei ghiacciai del Monte Bianco, il libro combina fotografie di grande impatto con dati scientifici per fornire una narrazione visiva avvincente dell’impatto del riscaldamento globale. Non solo un libro, ma un invito all’azione per le generazioni future affinché salvaguardino il nostro pianeta. Con testi di Giulio Betti, Elena Giacomelli, Stefano Mancuso.
La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 1 CFP per architetti.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
COMMON: Auto elettrica, monopattini, parcheggi: cosa ci serve davvero?
19:30-20:30
con Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi Istituto Bruno Leoni; Giovanni Ludovico Montagnani, ingegnere e attivista co-founder Ci Sarà Un Bel Clima; Giulia Bassetto, Autrice di Will Media

Common è il format originale di Will dove due voci con punti di vista diversi si confrontano su un tema divisivo, con l’obiettivo di trovare un terreno comune. A partire da alcune affermazioni, le due voci segnalano su quali si trovano d’accordo e su quali no, argomentando le proprie posizioni in un dibattito costruttivo.
L’evento è dedicato in particolare a commercianti e residenti, comitati di quartiere, giovani e famiglie, cittadini interessati ai temi di mobilità e uso dello spazio pubblico.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
FIRENZE TATTICA: SPAZIO ALLE IDEE
Firenze Tattica: spazio alle idee
A partire dalle 10:00
Partenza da Circolo Ricreativo Culturale il Boschetto - Via di Soffiano 11
Un evento dedicato alle cittadine e ai cittadini per ripensare insieme strade e spazi pubblici, con l’obiettivo di renderli più vivibili, sicuri e accessibili. L’iniziativa parte dal Quartiere 4, nei pressi della scuola primaria Niccolini, dove si analizzerà lo stato attuale degli spazi con una camminata esplorativa guidata. Attraverso il confronto tra i partecipanti, si raccoglieranno idee e proposte per ridurre l’uso dell’auto, favorire pedonalità e ciclabilità e costruire nuove connessioni urbane.

A cura di: Rete Firenze Tattica! : Unità di ricerca SUP&R | Sustainable Urban Projects & Research (Università degli Studi di Firenze), FIAB Firenze Ciclabile APS, Legambiente Firenze; Quartiere 4

Per maggiori informazioni scrivere a info@firenzetattica.it

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
OpenTram. Visita i cantieri della nuova linea! (primo turno)
9:30 - 11:00
Per la prima volta si aprono le porte dei cantieri a cittadine e cittadini, con un tour guidato alla scoperta della nuova linea della tramvia: dal nuovo ponte sull’Arno al deposito dei mezzi, passando per i viali di circonvallazione. Il tour si svolgerà a bordo di un pullman, con tappe dedicate lungo il percorso: in ciascuna fermata sarà possibile entrare nei cantieri, accompagnati dai tecnici che illustreranno lo stato dei lavori, le caratteristiche della nuova linea e le trasformazioni urbane previste. I dispositivi di sicurezza – pettorina catarifrangente e casco – saranno forniti da CMB sul posto. Si consigliano scarpe robuste.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
OpenTram. Visita i cantieri della nuova linea! (secondo turno)
11:00 - 12:30
Per la prima volta si aprono le porte dei cantieri a cittadine e cittadini, con un tour guidato alla scoperta della nuova linea della tramvia: dal nuovo ponte sull’Arno al deposito dei mezzi, passando per i viali di circonvallazione. Il tour si svolgerà a bordo di un pullman, con tappe dedicate lungo il percorso: in ciascuna fermata sarà possibile entrare nei cantieri, accompagnati dai tecnici che illustreranno lo stato dei lavori, le caratteristiche della nuova linea e le trasformazioni urbane previste. I dispositivi di sicurezza – pettorina catarifrangente e casco – saranno forniti da CMB sul posto. Si consigliano scarpe robuste.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
WORKSHOP: Immaginiamo la mobilità del futuro
Università degli Studi di Firenze
10:00-12:00
con Giulia Bassetto, Autrice di Will Media; Pietro Forti, Autore di Will Media; Giacomo Maini, Autore di Will Media

Gli studenti universitari si immaginano come sarà Firenze. Traendo spunto dalle metodologie di “impossibile thinking” e dal modello dell’appreciative inquiry, inviteremo le ragazze e i ragazzi a ideare possibili scenari futuri per la loro città, partendo proprio dalla domanda: “Da dove partiresti per cambiare la mobilità della tua città”?

L’evento è organizzato in collaborazione con le Scuole di Architettura e Ingegneria dell’Università di Firenze

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
WORKSHOP: OLTRE L’AUTO: LA CITTÀ A MISURA DI CHI LA VIVE PROGETTARE PROSSIMITÀ, SPAZIO PUBBLICO E TRANSIZIONE ECOLOGICA
WORKSHOP: Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive
Progettare prossimità, spazio pubblico e transizione ecologica
Palazzina Reale di Firenze SMN, p.zza della Stazione 50
15:00-18:00
con Caterini Bini (presidente Fondazione Architetti Firenze); Silvia Ricceri (Ordine degli Architetti di Firenze), Andrea Giorgio (Comune di Firenze); Francesco Alberti (Dipartimento di Architettura di Firenze); Federica Biassoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), assessori e sindaci dei comuni della cintura urbana fiorentina

Il convegno, coordinato da Fondazione e Ordine degli Architetti di Firenze, si colloca all’interno del progetto “Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive”, dedicato alla trasformazione della città in chiave post-auto, tra spazio pubblico, mobilità sostenibile e qualità urbana. L’obiettivo dell’evento è promuovere un confronto tra i diversi soggetti coinvolti (amministratori, tecnici, esperti del settore, ricercatori) per superare la centralità dell’automobile nella città contemporanea, restituendo spazio, qualità e prossimità alle persone. Sono previste due sessioni tematiche: “Città e spazi di prossimità per una migliore qualità di vita” e “Post car city, politiche per la pedonalità e mobilità dolce della cintura urbana fiorentina”.

La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 3 CFP per architetti.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
ACCESSIBILITÀ IN CAMMINO – GARANTIRE IL DIRITTO ALLA MOBILITÀ
Accessibilità in cammino – Garantire il diritto alla mobilità
Ritrovo davanti alla Fortezza da Basso (vasca dei cigni) arrivo in piazza della Libertà
19:00-20:30
Utilizzando una semplice applicazione per smartphone (FieldForm), i partecipanti registreranno sul campo lo stato degli attraversamenti, verificando se siano realmente fruibili da persone con disabilità, bambini, genitori con passeggini e utenti fragili. L’attività intende distinguere tra accessibilità “architettonica” (presenza di scivoli, percorsi tattili, ecc.) e accessibilità “effettiva” (assenza di ostacoli concreti come automobili in sosta sulle strisce). Le misurazioni raccolte in forma anonima e aggregata permetteranno di costruire una mappa attendibile delle barriere alla mobilità pedonale in città. I dati saranno successivamente condivisi in formato aperto e presentati all’amministrazione comunale, per avviare interventi strutturali e permanenti a tutela del diritto alla mobilità di tutti.

A cura di: Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS e Legambiente Firenze APS

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Firenze - Future4Cities - SI MUOVE LA CITTA'
WORKSHOP: Nel cervellone della città: alla scoperta della Smart City Control Room
10:00-11:00
con Laura Sparavigna, assessora a Personale, protezione civile, IA, smart city & innovazione, anagrafe, stato civile e servizio elettorale, e Andrea Giorgio, assessore a Mobilità e viabilità, tramvia, transizione ecologica, sicurezza urbana e polizia municipale
















Visita guidata alla sala di controllo sui cui schermi il Comune di Firenze traccia in tempo reale i dati della città grazie a tecnologie avanzate, gestisce i flussi di mobilità e monitora le situazioni dove intervenire. Un “cervello digitale” urbano che rappresenta un’eccellenza in Italia e un’infrastruttura chiave per il futuro della mobilità fiorentina.

Evento su prenotazione sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
BIKE TO WORK- TO STUDY & GIRETTO D’ITALIA – FIRENZE PEDALA VERSO LA MOBILITÀ PER TUTTI
Viale Redi all’altezza con Viale Corsica, Piazza Beccaria, Piazza Ferrucci
dalle 7:30 alle 9:00
Chi si recherà al lavoro o all’Università in bicicletta riceverà un gadget e la colazione offerta. L’iniziativa, attiva a Firenze da oltre dieci anni, fa parte della campagna nazionale di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e rappresenta un modo semplice e concreto per incentivare l’uso quotidiano della bici: pratica, salutare ed ecologica.
Il Comune di Firenze aderisce inoltre alla sfida nazionale “Giretto d’Italia 2025” promossa da Legambiente in collaborazione con Euromobility, iniziativa che prevede il monitoraggio degli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola effettuati in bicicletta e con altri mezzi di micromobilità elettrica, tramite check-point dislocati in vari punti della città, e che oltre a questi, grazie al coordinamento e organizzazione del servizio da parte di Legambiente Firenze saranno conteggiati anche i pedoni e le auto con il solo guidatore a bordo, per mettere in evidenza l’uso attuale dell’automobile privata e rafforzare il messaggio a favore di soluzioni di mobilità più sostenibili e inclusive. I dati raccolti concorreranno alla classifica nazionale delle città più virtuose nella mobilità sostenibile

Per maggiori informazioni scrivere a info@firenzeciclabile.it

A cura di: FIAB, LEGAMBIENTE FIRENZE, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Posizionamento di nuove rastrelliere presso le sedi universitarie
Posizionamento di nuove rastrelliere presso le sedi universitarie di Psicologia in via della Torretta 16 e di Architettura in Largo Annigoni
A cura dell'Università degli Studi di Firenze
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
FORWARD – Spostamenti intelligenti e impatti positivi - call to action per propri dipendenti
Baker Hughes - Nuovo Pignone promuove iniziative a favore dei propri 500 dipendenti, tra le quali il bike to work (18 e 19 settembre) con colazione offerta dall’azienda a coloro che si recheranno al lavoro presso lo stabilimento di Firenze in bicicletta o in monopattino, a piedi o con i mezzi; Informazione sul TUSS, The Ultimate Sharing Service, progetto pilota dell’Università di Firenze destinato al quartiere 5 e ai dipendenti di Baker Hughes di Firenze per esplorare soluzioni di micromobilità, con utilizzo di veicoli condivisi tra la sede aziendale e la stazione di Rifredi; Informazioni sull’installazione e funzionamento delle stazioni di ricarica elettriche nello stabilimento di Firenze per auto, moto e biciclette e sul progetto Pinbike,

A cura di: Baker Hughes - Nuovo Pignone

Permanent measures Permanent measures

Firenze (Florence) implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) implemented
Develop public bicycle hiring and sharing systems implemented
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) planned
Installation of charging points for e-bikes planned
Launch of free-floating bike-sharing schemes promotion
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets implemented
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) implemented
Extension or creation of new greenways planned
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc) implemented
Improvement and extension of the public transport services (express services, increase frequency etc) promotion
Use of ecological vehicles for public transport fleets promotion
Development of new technologies to improve public transport implemented
Launch of integrated services for the various public transport modes planned
The development of accessible transport services for all planned
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools implemented
Reduction of outside parking zones planned
Create park and ride stations implemented
New traffic regulations: traffic circulation and parking promotion
Elaboration of new residential areas planned
Introduction or expansion of Urban Vehicle Access Regulation Scheme implemented
Accessibilities
Create the tactile pavements planned
Create wheelchair ramps implemented
Lowering of pavements planned
Enlargement of pavements implemented
Elaboration of sound devices in traffic lights planned
Removal of architectonic barriers implemented
Launch of accessibility plans planned
Create useful tool for people with reduced mobility planned
New forms of vehicle use and ownership
Launch of online car-pooling and car-sharing schemes planned
Responsible car-use (eco-driving etc) implemented
Use of clean vehicles promotion
Charging points for electric vehicles implemented
Mobility as a Service (MaaS) implemented
Testing automated vehicles planned
Freight distribution
New regulations for freight distribution planned
Use of clean vehicles implemented
Introducing cargo bikes implemented
Mobility management
Adoption of workplace travel plans implemented
Adoption of school travel plans planned
Create/establish mobility centers and on-line information services (eg travel planner) planned
Launch of awareness-raising campaigns promotion
Elaboration of educational materials planned
Development of travel plans / mobility plans in consultation with local stakeholders implemented
Provision of incentives and bonuses to employers promotion
Permanent access restriction to city centres promotion
Launch of seamless transport modes to facilitate access to business areas or other social areas planned
Create systems for buses and walking trains planned
Development of systems and equipment for measuring air quality in public places implemented
Organisation of regular fora or surveys on public opinions and ideas implemented
Find more information about Firenze (Florence) here.