Participating towns and cities

ItalySperlonga, Italy

Population:
3.400 inhabitants
Department:
SETTORE AMBIENTE
Sperlonga already registered 4x for EUROPEANMOBILITYWEEK in: 2015 2014 2013 2012

Participation 2015

Permanent measures Permanent measures

Sperlonga implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) implemented
Develop public bicycle hiring and sharing systems implemented
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) implemented
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets implemented
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) implemented
Extension or creation of new greenways implemented
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools implemented
Accessibilities
Lowering of pavements implemented
Enlargement of pavements implemented
Removal of architectonic barriers implemented
Launch of accessibility plans implemented
New forms of vehicle use and ownership
Launch of online car-pooling and car-sharing schemes implemented
Use of clean vehicles implemented
Mobility management
Adoption of school travel plans implemented
Create systems for buses and walking trains implemented
Further info
L’Amministrazione comunale di Sperlonga prosegue nel realizzare interventi finalizzati all’accessibilità e riqualificazione ai fini del turismo e del tempo libero che possano creare uno sviluppo sostenibile del territorio ovvero una città a misura d’uomo in modo da affermare una cultura ambientale coerente con i principi di sostenibilità, con lo sviluppo e il riequilibrio dell’ecosistema cittadino. E’ stato completato il percorso (ciclabile e pedonale) che collega la località Lago Lungo ed il centro urbano. Tale intervento si pone peraltro in attuazione del Piano per la mobilità e accessibilità a supporto della fruizione turistica, già approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 642 del 20 settembre 2000.
Il tracciato si sviluppa complessivamente per circa 1.000 metri, per un ampiezza di 2,50/3,00 metri, su di un piano pressoché pianeggiante.
Incentivazione all’utilizzo dei veicoli a trazione elettrica che sono da considerare un’importante risosrsa per la promozione della mobilità sostenibile in quanto non rappresentano una fonte di inquinamentoi né per l’aria né per il rumore soprattutto nel centro orbano (Ordinanza n. 44/2014). In tale ottica a breve saranno installate le POLE STATION, stazione di ricarica outdoor che permette di ricaricare in modo semplice, veloce e sicuro anche due veicoli contemporaneamente.