Participating towns and cities

ItalyTrieste, Italy

Population:
198.134 inhabitants
Department:
MUNICIPALITY OF TRIESTE
Contact:
SEM team
Passo Costanzi, 2
34121 Trieste
(++39) 040 6758777

Participation 2025

Find more information about Trieste here.

Activities within the week Activities within the week

Trieste organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sabato 13 Settembre - NuoTiAmo nell’Oasi 2025
Sabato 13 Settembre
Gara di nuoto non competitiva nell’ambito del “Abbracciamoli Tour 2025, lo sport allena la mente”
10.30: partenza percorso lungo presso l’OGS
12.00: partenza percorso medio presso “Sticco Mare”
12.30: partenza percorso corto presso “Bagni Comunali Topolini”
A cura di Abbracciamoli Onlus in collaborazione con CNT (Club Nautico Triestino) “Sirena”, con il supporto dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), il patrocinio del Comune di Trieste e la collaborazione di Trieste Trasporti come mobility partner.

All’interno del “Abbracciamoli Tour 2025, lo sport allena la mente”, organizzato e promosso per raccogliere fondi a beneficio delle attività di ricerca sull’ematoncologia pediatrica, è prevista la quinta edizione di “NuoTiAmo nell’Oasi”, una gara di nuoto non competitiva in cui 300 nuotatori di tutte le abilità si sfideranno in una competizione di beneficenza, il cui ricavato verrà devoluto al Burlo. Tre i percorsi che lambiranno i confini dell’area marina protetta di Miramare, con partenza da punti diversi e arrivo al CNT Sirena: 9,6 km dall’OGS; 3,6 km del molo Sticco Mare; 1,8 Km dai Topolini.
L’Associazione è affiliata a “Italia dei Giochi”, progetto promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026 a sostegno dei valori ambientali e sportivi.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sabato 13 Settembre - Open day 360MTB 2025 - Forgiamo i rider di domani
Sabato 13 settembre
Lezioni gratuite di mountainbike con istruttori federali dai 3 anni in su
A cura di A.S.D. 360 MTB
9.00-16.00: Bike Park 3 Camini, Salita al Monbeu, Cattinara
9.00-11.00: dai 3 ai 6 anni
11.00-13.00: dai 7 agli 11 anni
14.00-16.00: dai 12 anni in su
Partecipazione gratuita.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Lunedì 15 settembre - Roller Day - Mobilità sui pattini - Iniziative dedicate all'invito all'attività sportiva per i ragazzi dei ricreatori con un programma "sui pattini" di introduzione allo sport
Lunedì 15 settembre
Roller Day - Mobilità sui pattini
Iniziative dedicate all'invito all'attività sportiva per i ragazzi dei ricreatori con un programma "sui pattini" di introduzione allo sport
A cura di A.S.D. Roller University in collaborazione con Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio)
16.30: Ricreatorio Lucchini
17.30: Ricreatorio Nordio
La Roller University mette a disposizione di bambini, bambine, ragazzi e ragazze i veri pattini a rotelle, per potersi cimentare in una vera lezione di pattinaggio: impareranno a rialzarsi dopo una caduta, a muovere i primi passi, a scorrere e a conoscere le prime figure, come i veri campioni del pattinaggio, il tutto sotto forma di gioco e con la musica! Gestirà la lezione un tecnico federale di 3° livello, con oltre 20 anni di esperienza nell'insegnamento a livello nazionale e internazionale.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
S&M - Sport & Mobilità 2025 (9.00-13.00)
Open Day per le scuole medie e licei presso il nuovo polo sportivo “Trieste Campus”
A cura di Comune di Trieste (Servizio Mobilità e Traffico), A.S.D. Calicanto e dei professionisti di Trieste Campus
9.00-13.00: Trieste Campus, via Locchi 25
Trieste Campus è stato ideato con l’obiettivo di dare una “nuova casa” a una serie di associazioni sportive e culturali, creando nuovi spazi sportivi di qualità e una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paraolimpici.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di condividere lo spazio offrendo ai giovani un’occasione per provare le facilities offerte dall’impianto e praticare sport insieme ad altri studenti anche diversamente abili; è previsto lo svolgimento di attività motorie propedeutiche a tennis, pickleball, padel pallacanestro, attività multifunzionali, schema e karate.
Ingresso ad invito.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
S&M - Sport & Mobilità 2025 (14.30-18.00)
Open Day per i ricreatori presso il nuovo polo sportivo “Trieste Campus”
A cura di Comune di Trieste (Servizio Mobilità e Traffico), A.S.D. Calicanto e dei professionisti di Trieste Campus
14.30-18.00: Trieste Campus, via Locchi 25
Trieste Campus è stato ideato con l’obiettivo di dare una “nuova casa” a una serie di associazioni sportive e culturali, creando nuovi spazi sportivi di qualità e una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paraolimpici.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di condividere lo spazio offrendo ai giovani un’occasione per provare le facilities offerte dall’impianto e praticare sport insieme ad altri studenti anche diversamente abili; è previsto lo svolgimento di attività motorie propedeutiche a tennis, pickleball, padel pallacanestro, attività multifunzionali, schema e karate.
Ingresso ad invito.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Ortoliamo
Attività a tema ambiente e lettura da 1 a 6 anni
A cura del Villaggio per Crescere (progetto promosso e coordinato dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini) in collaborazione con Ugorà e Trieste Trasporti come mobility partner
16.30: ritrovo in Piazza Oberdan presso il capolinea della linea 35 in via Carducci
18.30: conclusione attività
Un autobus elettrico dedicato ci porterà all’orto comunitario di Sottolongera dove scopriremo assieme l’importanza di prendersi cura di una (o tante) piantina, leggeremo all’ombra degli alberi e realizzeremo attività creative a tema ambiente.
Prenotazione obbligatoria al numero 3389328424 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sicurezza per tutti - Giornata di approfondimento sulla sicurezza stradale rivolta ai cittadini, da quelli più piccoli (futuri pedoni) agli adulti (pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti “curiosi”)
A cura della Polizia Locale del Comune di Trieste
10.00-12.00 e 14.00-18.00: Largo Bonifacio (base di Viale XX Settembre)
Verranno approfonditi i temi legati alla sicurezza stradale dal personale della Polizia Locale che quotidianamente rileva infortuni stradali, rivelando le cause più frequenti, (distrazione, cellulare, uso di sostanze alteranti lo stato di guida).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Storie in movimento con Zio Giò - Un furgone colorato e la magia delle letture itineranti!
Attività di Drago Zio Giò
15.30-17.30: Piazza della Borsa (area carico scarico merci, lato fontana del Nettuno)
Zio Giò vi aspetta con racconti speciali, personaggi divertenti e avventure che fanno sognare.
Letture a tema, ad accesso libero, per bambini dai 3 ai 10 anni e le loro famiglie.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
10.000 passi di Salute a Trieste - Il percorso del bosco del Farneto
L’obiettivo è quello di promuovere salute e benessere tramite il movimento.
La passeggiata sarà guidata da laureati/laureandi in Scienze Motorie, coordinati da A.S.D. “Sport & Fun” che cureranno anche la pratica di alcuni facili esercizi di attività fisica, insieme a utili indicazioni per “Conduttori di Gruppi di Cammino - Walking leader” (“Linee guida” a cura del prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Muoversi a Trieste - Il trasporto pubblico fra sostenibilità e transizione digitale
A cura di Trieste Trasporti in collaborazione con il Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio)
10.00-19.00: Piazza dell’Unità d’Italia
Trieste Trasporti porta in piazza il nuovo autobus elettrico e racconta i servizi digitali che stanno trasformando il modo di muoversi in città: dalla convalida ottica dei biglietti agli acquisti a bordo, dai servizi a chiamata fino alla nuova app del progetto regionale MaaS FVG, che integra autobus, treni, bike sharing, motonavi e parcheggi in un’unica piattaforma digitale.
Durante l’evento sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il bike sharing del Comune di Trieste, e ricevere buoni omaggio per utilizzare la nuova app MaaS FVG.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Dove la pietra si muove: in cammino nella storia della Cava Romana di Aurisina
Escursione sulla Via della Pietra e visita alla Cava Romana di Aurisina in occasione del 180° anno dalla sua riapertura
A cura di Ente di Decentramento Regionale (EDR) di Trieste
15.00: ritrovo e partenza dal parcheggio della stazione ferroviaria di Bivio d’Aurisina in località Aurisina Cave.
I partecipanti sono invitati a raggiungere il luogo di ritrovo utilizzando i mezzi pubblici:
- treno: collegamenti regionali in partenza dalla stazione di Trieste Centrale
- autobus: linea n. 44 di TPL FVG in partenza dal capolinea di piazza Oberdan.
Il rientro a Trieste potrà avvenire utilizzando gli stessi mezzi pubblici utilizzati per l’andata.
Durata approssimativa dell’evento circa 4 ore.
Itinerario: passeggiata di circa 5 km lungo la Via della Pietra, dal parcheggio della stazione ferroviaria di Bivio d’Aurisina, località Aurisina Cave fino alla Cava Romana di Aurisina con visita guidata. Si raccomanda un abbigliamento comodo e sportivo, con scarpe da ginnastica o da trekking, adatte a un percorso escursionistico.
Al termine dell’escursione, seguirà un momento conviviale con degustazione di prodotti tipici del Carso.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
A ZONZO PER TRIESTE - Intrattenimento con sketch e musica in compagnia di Furian & Maxino
A cura di Furian & Maxino, in collaborazione con il Comune di Trieste (Assessorato alle
Politiche del Territorio)
17.00-19.00: Sala del Ridotto del Teatro Verdi
Spettacolo di intrattenimento, aperto a tutta la cittadinanza, per parlare di mobilità
sostenibile con la simpatia e la creatività del duo Furian & Maxino.
Durante l’evento sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il
bike sharing del Comune di Trieste e verranno premiati i vincitori del contest fotografico
“#lavitachevoio…a Barcola con BiTS” in collaborazione con Trieste Trasporti
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Orientiamoci verso il Polo - Attività di orienteering per i ragazzi della fascia “Growing Up” dei ricreatori
A cura del PAG (Progetto Area Giovani) in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano)
17.00-19.00: Polo Giovani/Youth Center Toti, via della Cattedrale 4a
Attraverso il gioco, l’evento promuove competenze cognitive come il problem-solving e il
pensiero critico, ma anche l'orientamento spaziale e la capacità di osservazione. L'attività
è un’occasione per sviluppare l'educazione ambientale e rafforzare l'autonomia dei
partecipanti.
Evento destinato ai ragazzi della fascia “Growing Up” dei ricreatori; partecipazione
gratuita; in caso di maltempo l’evento si terrà con le medesime modalità il giorno 26
settembre.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Il Sabato del Villaggio Rampigada Santa - Spazio dedicato alla promozione ed educazione alla mobilità e agli stili di vita sostenibili, attività collaterali, conferenze e accompagnamento musicale serale
A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale
12.00-22.00: piazzale Obelisco, Opicina
Al villaggio, con il supporto delle hostess di Trieste Trasporti presenti, sarà possibile
attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il bike sharing del Comune di
Trieste gestito da Trieste Trasporti, e ricevere gadget sull’app del progetto regionale MaaS
FVG, che integra autobus, treni, bike sharing, motonavi e parcheggi in un’unica
piattaforma digitale.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Bici-Bus gratuito Trieste Parenzo - Giornata di iniziative transfrontaliere tra Italia e Croazia - Attività a lungo termine fino al 02/11/2025
A cura della Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio della Regione Autonoma FVG.
14.00: Trieste-Parenzo, partenza dall'Autostazione di Piazza Libertà 9
18.00: Parenzo-Trieste, partenza dall'Autostazione di Parenzo, Ulica Karla Huguesa 12
Il collegamento transfrontaliero” organizzato dal Programma Interreg VI-A Italia-Croazia
2021-27, nell’ambito del progetto di cooperazione Interreg Italia Croazia “CYROS”.
L'iniziativa, cofinanziata dal FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, permette agli
amanti delle due ruote di raggiungere facilmente la Parenzana dalle piste ciclabili del
Friuli Venezia Giulia.
Il Bici-Bus è attivo nei weekend e festivi fino al 2 novembre 2025 con i medesimi orari.
Le corse sono gratuite e consentite solo con bici al seguito.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Storie sui binari: nati per… leggere in tram
Sul Tram di Opicina da 3 a 6 anni
A cura dei volontari di Nati per Leggere FVG nell’ambito di LeggiAMO 0-18 con la collaborazione di Trieste Trasporti come mobility partner
15.30: Piazza Dalmazia, capolinea del tram
15.46: partenza, letture in tram, arrivo a Opicina e partenza del pedibus fino al parchetto di via Doberdò adiacente alla biblioteca “Il Tram dei Libri”; letture e visita alla biblioteca che sarà eccezionalmente aperta di sabato pomeriggio in occasione della SEM (l’evento rientra nei festeggiamenti per il decennale della biblioteca, inaugurata a ottobre 2015)
17.30: fine evento e rientro a Trieste in autonomia
In caso di maltempo sono confermate solo le letture sul tram.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Villaggio Rampigada Santa
Spazio dedicato alla promozione ed educazione alla mobilità e agli stili di vita sostenibili e attività collaterali
A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale
9.00-18.00: piazzale Obelisco, Opicina
Al villaggio, con il supporto delle hostess di Trieste Trasporti presenti, sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il bike sharing del Comune di Trieste gestito da Trieste Trasporti, e ricevere gadget sull’app del progetto regionale MaaS FVG, che integra autobus, treni, bike sharing, motonavi e parcheggi in un’unica piattaforma digitale.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Rampigada Santa per Tutti - Camminata lungo Scala Santa libera dal traffico
A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale
dalle 9.30: partenza da Roiano (inizio di Scala Santa)
Invito alla cittadinanza a colonizzare la via per cimentarsi nella propria e personale Rampigada Santa, senza il cronometro ufficiale, ma ugualmente in grado di far provare le emozioni della risalita a piedi dal Centro Città all'Altipiano Carsico
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
14ª Rampigada Santa - Crono-scalata a piedi, in bicicletta o in entrambe le discipline
A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale
10.00: partenza da Roiano, Scala Santa, arrivo in piazzale Obelisco
Crono-scalata dell'erta cittadina di Scala Santa, da Roiano a piazzale Obelisco, nata per promuovere una mobilità urbana più sostenibile dimostrando in maniera estrema che se si può andare a piedi o in bicicletta su per Scala Santa si può andare a piedi o in bicicletta dappertutto
È prevista una quota di iscrizione.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Salute tra Terra e Mare - Secondo appuntamento delle iniziative di prevenzione e salute sul territorio in collaborazione con UniTS
A cura del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell'Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio)
9.30: ritrovo nel parcheggio del MIB Trieste School of Management, Largo Caduti di Nasiriya
10.00-12.00: passeggiata nel Bosco del Farneto
L'iniziativa ci porterà a scoprire i sentieri del Bosco del Farneto, facendo un po' di attività fisica nel cuore verde di Trieste, in compagnia di medici, ricercatori ed esperti che, durante la passeggiata, racconteranno e si confronteranno con i partecipanti circa i benefici che l'attività fisica, specialmente nell'ambiente naturale, può avere sulla salute, come vivere l'ambiente boschivo/carsico in sicurezza ad esempio proteggendosi dei morsi di zecca, fino a parlare del soccorso in area boschiva e di come aiutare i nostri operatori d'emergenza.
Partecipazione gratuita, aperta a tutta la cittadinanza; i percorsi sono studiati per essere facilmente percorribili da tutti; sono benvenuti ovviamente anche i nostri amici a quattro zampe.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Roller Day - Mobilità sui pattini
Iniziative dedicate all'invito all'attività sportiva per bambini, ragazzi e adulti con un programma "sui pattini" di introduzione allo sport
A cura di A.S.D. Roller University in collaborazione con Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio)
10.00-13.00: Pista di Pattinaggio di Villa Revoltella
Movimento, musica, equilibrio e l'ebbrezza di sentire il vento fra i capelli mentre volteggi sopra a 8 rotelle: tutto questo, e molto di più, è il pattinaggio artistico!
Al Parco di Villa Revoltella tutti, ma proprio tutti, dai 4 anni in su potranno calzare un paio di pattini e sognare di volare sulle rotelle, assieme ai tecnici e soprattutto agli atleti protagonisti della Roller University che - a metà mattinata - metteranno in scena uno spettacolo emozionante!
E per chi non se la sente di pattinare? Ci sono i nostri giochi dove chiunque potrà ricevere un ricordo della giornata!
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Storie in movimento con Zio Giò - Un furgone colorato e la magia delle letture itineranti!
Attività di Drago Zio Giò
10.30-13.00: Parco di Villa Revoltella (spazio adiacente alle ex scuderie)
Zio Giò vi aspetta con racconti speciali, personaggi divertenti e avventure che fanno sognare.
Letture a tema, ad accesso libero, per bambini dai 3 ai 10 anni e le loro famiglie.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Treno storico della Mobilità Sostenibile - Da Pordenone a Trieste a bordo di un treno storico, alla scoperta della città con i panorami più belli
A cura di Fondazione Ferrovie dello Stato, Regione Friuli Venezia Giulia, Promoturismo, in collaborazione con il Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio) e Trieste Trasporti
Andata: Pordenone 09:00, Casarsa 09:12, Codroipo 09:22, Udine 09:42, Gorizia Centrale 10:10, Trieste Centrale 10:50
Ritorno: Trieste Centrale 18:25, Gorizia Centrale 19:07, Udine 19:25, Codroipo 19:54, Casarsa 20:03, Pordenone 20:15
Un'iniziativa promossa dalla Fondazione Ferrovie dello Stato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e l'organizzazione di Promoturismo per valorizzare i territori della Regione e ritrovare il piacere di una mobilità "lenta" e sostenibile per assaporare i paesaggi e il tempo del viaggio. Il programma si articolerà con una passeggiata guidata sulla Napoleonica (lato Prosecco) e la visita al Castello di San Giusto.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Bici-Bus gratuito Trieste Parenzo - Giornata di iniziative transfrontaliere tra Italia e Croazia
A cura della Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; servizio di collegamento transfrontaliero” organizzato dal Programma Interreg VI-A Italia-Croazia 2021-2027, nell’ambito del progetto di cooperazione Interreg Italia Croazia “CYROS”
L'iniziativa, cofinanziata dal FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, permette agli amanti delle due ruote di raggiungere facilmente la Parenzana dalle piste ciclabili del Friuli Venezia Giulia.
14.00: Trieste-Parenzo, partenza dall'Autostazione di Piazza Libertà 9
18.00: Parenzo-Trieste, partenza dall'Autostazione di Parenzo, Ulica Karla Huguesa 12
Il Bici-Bus è attivo nei weekend e festivi fino al 2 novembre 2025 con i medesimi orari.
Le corse sono gratuite e consentite solo con bici al seguito.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Argonauti Talk
Un incontro sulla mobilità per gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado e delle Scuole Professionali
A cura di Trieste Trasporti e Comune di Trieste (Servizio Mobilità e Traffico)
10.00-12.00: Sala Luttazzi, Magazzino 26, Porto Vecchio/Porto Vivo
L’evento affronterà il tema della mobilità nell’accezione più ampia del termine, con una serie di brevi interventi da parte di persone che Trieste, in settori diversi, la muovono davvero.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
La parola alle Associazioni: insieme per promuovere una lunga vita attiva - Incontro pubblico con le Associazioni ed Enti su prevenzione, movimento e benessere in sicurezza
A cura di ASUGI (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina), in collaborazione con
Sweet Heart - Dolce Cuore, ASD Benessere e Comune di Trieste (Servizio Mobilità e Traffico)
Sono state invitate a partecipare: Amici del Cuore, Cuore Amico Muggia, Nuova
Assodiabetici Trieste, ABC, Associazione Italiana Bronchiectasie, AIDO, Associazione per le
malattie respiratorie - AMAR-FVG, Agmen FVG, AISM, Associazione per le malattie
respiratorie - AMAR-FVG, ANA Comitato di Trieste, ANFFAS, ANVOLT, Associazione Italiana
Bronchiectasie, Associazione Roiano per tutti, Astro Burlo, AVO Ospedale Maggiore,
Atletica Trieste, Azzurra Malattie Rare, Bavisela, Croce Rossa Italiana Comitato di Trieste,
Gruppo Sportivo San Giacomo, Io tifo Sveva Burlo, LILT Trieste, Panathlon Trieste-Muggia,
SOGIT Trieste, Veliste dell'anima Pasian di Prato, UISP Trieste, Università della Terza Età
Trieste, Volontari del Carso
16.00-18.00: Urban Center, Corso Cavour 2/2
La prevenzione, la socializzazione, il movimento quotidiano sono fondamentali in ogni
fase della vita, in grado di prevenire e rallentare la progressione di tutte le patologie
croniche, ridurre lo stress, migliorare l’umore e la qualità della vita. Allearsi per agire
insieme rinforza il messaggio e migliora i risultati del nostro intervento.
Intervengono Andrea Di Lenarda con i rappresentanti delle Associazioni ed Enti.
Non è necessaria la registrazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Domenica 28 settembre - 18° Historic Day - Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca
Esposizione statica di veicoli di interesse storico in Piazza della Borsa nell'ambito della Giornata Nazionale promossa dall'A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano)
A cura del Club Amici della Topolino Trieste in collaborazione con l’associazione inBUSclub A.P.S.
8.00-18.00: Piazza della Borsa
Mostra statica di veicoli e motoveicoli d'epoca alla presenza dei proprietari pronti a soddisfare le varie curiosità del pubblico partecipante; per tutta la giornata sarà possibile vedere veicoli storici, inclusi bus storici dell’associazione inBUSclub.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Martedì 1 ottobre - Mobilità inclusiva: Il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)
Il PEBA per i quartieri di Servola, Chiarbola e San Giacomo
A cura del Comune di Trieste (Servizio Pianificazione Territoriale) con Tabula Architetti Associati arch. Erica Gaiatto e arch. Francesco Casola
17:00-19:00: Sala della Parrocchia Beata Vergine Addolorata di Valmaura, Piazzale Valmaura 7
Incontro pubblico di presentazione degli esiti della fase di analisi delle criticità e delle possibili soluzioni progettuali.
Non è necessaria la registrazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sarà attivo il servizio di interpretariato LIS.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Venerdì 24 ottobre - Dove la pietra si muove: in cammino nella storia della Cava Romana di Aurisina
Escursione sulla Via della Pietra e visita alla Cava Romana di Aurisina in occasione del 180° anno dalla sua riapertura
A cura di Ente di Decentramento Regionale (EDR) di Trieste
15.00: ritrovo e partenza dal parcheggio della stazione ferroviaria di Bivio d’Aurisina in località Aurisina Cave.
I partecipanti sono invitati a raggiungere il luogo di ritrovo utilizzando i mezzi pubblici:
- treno: collegamenti regionali in partenza dalla stazione di Trieste Centrale
- autobus: linea n. 44 di TPL FVG in partenza dal capolinea di piazza Oberdan.
Il rientro a Trieste potrà avvenire utilizzando gli stessi mezzi pubblici utilizzati per l’andata.
Durata approssimativa dell’evento circa 4 ore.
Itinerario: passeggiata di circa 5 km lungo la Via della Pietra, dal parcheggio della stazione ferroviaria di Bivio d’Aurisina, località Aurisina Cave fino alla Cava Romana di Aurisina con visita guidata. Si raccomanda un abbigliamento comodo e sportivo, con scarpe da ginnastica o da trekking, adatte a un percorso escursionistico.
Al termine dell’escursione, seguirà un momento conviviale con degustazione di prodotti tipici del Carso.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Trieste Elettrica Mostra fotografica - Un viaggio in città attraverso la storia dei tram, dei filobus e degli autobus a trazione elettrica
A cura dell’associazione inBUSclub A.P.S.
16.00: inaugurazione mostra fotografica, Galleria Rossoni, Corso Italia 9
La mostra sarà aperta dal 19 settembre al 4 ottobre
Orario di apertura: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: ore 16.00-19.00; sabato: ore
10.00-13.00; su prenotazione si possono effettuare visite fuori orario
Find more information about Trieste here.