Participating towns and cities

ItalyMartis, Italy

Population:
465 inhabitants
Department:
Assessorato Turismo e Cultura
Contact:
Antonello Brunu
Via Trieste, 1 - Martis
07030
(++39) 3394643195
Martis already registered 1x for EUROPEANMOBILITYWEEK in: 2024

Participation 2024

Find more information about Martis here.

Activities within the week Activities within the week

Martis organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
To be decided
Settimana Europea della Mobilità sostenibile a Martis - Anglona - Sardegna
Come ogni anno la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE, costituisce, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Quest’anno anche il Comune di Martis partecipa, come unico comune della Regione Sardegna e su 153 comuni italiani, all’evento.

Inoltre, risulta essere il comune più piccolo di tutti quelli partecipanti. In questa occasione il Comune di Martis, vuole sensibilizzare e accendere un faro sui: modelli regionali di riqualificazione urbana sostenibile, nuovi modelli di mobilità sostenibile, analisi di casi studio regionali e confronti con casi nazionali ed internazionali.

Ma soprattutto, si vuole anche riaccendere la consapevolezza pubblica, di avere una rete ferroviaria nel proprio territorio che, dove intervenne anche Giuseppe Garibaldi, oggi è destinata ad un “futuro incerto" ed invece ha ancora un grande futuro e può essere una colonna sociale soprattutto in quei territori a forte spopolamento.

Approfittiamo della “Settimana Europea della Mobilità sostenibile” per ripartire dalla linea ferroviaria del nord-Sardegna e dai cittadini annessi per una “defibrillazione sociale” per promuovere una riattivazione del “trenino verde".

Giovedì, 12 Dicembre, 2024 - Martis
Corso Umberto, 12 https://maps.app.goo.gl/uDj1FgaEVSuDqkN9A

WORKSHOP EMW
PROGRAMMA:
11:30 - Saluti ai partecipanti (Tiziano Lasia & Antonello Brunu)
12:00 - Workshop - RIQUALIFICHIAMO ASSIEME….: - ….lo spazio urbano: “contaminazioni e trend nel plasmare gli spazi urbani” - Alessandra Casu*; - …. attraverso nuovi modelli di mobilità sostenibile; Tanja Congiu*;-
13:30 - Fine della Giornata

Venerdì, 13 Dicembre, 2024 - Martis
Centro Polivalente “Vincenzo Migaleddu”
Sa Tanca ‘e sa Idda - https://maps.app.goo.gl/Zo18LKx1TcTB32sX8

Programma
09:30 - Tiziano Lasia (sindaco): Saluti ai partecipanti;
09:35 - Antonello Brunu (vicesoindaco): Introduzione ai lavori;
09:45 - Tanja Congiu (Docente del Dipartimento di Architettura, Design ed Urbanistica dell’Università di Sassari): Criteri per il progetto della mobilità sostenibile;
10:05 - Davide Morando (Co-Founder “Mobeerent”): La logistica urbana integrata (in collegamento remoto);
10:20 - Stefan Tischer (Docente del Dipartimento di Architettura, Design ed Urbanistica dell’Università di Sassari): Esempi di tratte ferroviarie in altro Continente;
10:35 - Cristina Pillinini ( Mondial Tours (Svizzera)): Offerta turistica e potenziale economico delle ferrovie storiche in Svizzera (in collegamento remoto);
10:55 - Alessandra Viazzo (AMS (Agenzie Marittime Sarde)): Offerta turistica e potenziale economico con il trenino verde in Sardegna (in collegamento remoto);
11:10 - Francesco Sechi (Capo di Gabinetto Assessorato Regionale dei Trasporti della Regione Autonoma della Sardegna): I trasporti su rotaia in Sardegna;
11:25 - Roberto Neroni (Amministratore Unico ARST): Il trenino verde;
11:40 - Riccardo Laconi (Staff dell’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma Sardegna) - Il turismo lento e consapevole su rotaia nel nord-Sardegna;
11:55 - Alessandra Casu (Docente del Dipartimento di Architettura, Design ed Urbanistica dell’Università di Sassari) - Riqualificazione urbana per la mobilità sostenibile;
12:10 - Giovanni Ligios (Presidente dell’Unione dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas): L’unione dei Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas;
12:30 - Stefano Boeri ( Studio Stefano Boeri Architetti): Esperienze di sostenibilità urbana in Italia (in collegamento remoto);
12:45 - Thorsten Foersterling (Architetto portavoce del progetto “Monocab”): Che peso ha Martis? Che peso hanno le aree rurali? Sulla mobilità futura nelle zone rurali, per un maggiore equilibrio tra città e campagna - usando l’esempio MONOCAB.
13:15 - Tavola Rotonda e Conclusioni;
13:30 - Termine dei lavori

Sabato, 14 Dicembre, 2024 - Martis
Comune di Martis - Corso Umberto I - https://maps.app.goo.gl/HUdCzEaSf1p9kjDMA

Bike-Tour
Sarà un divertente tour in E-Bike alla scoperta delle meraviglie naturali che circondano il paese di
Martis. Sarà un avventura all'inseguimento di panorami selvaggi su divertenti percorsi ricchi di storia
e paesaggi mozzafiato. Il tour è adattabile a qualsiasi livello di esperienza. Perciò non preccuparti:
se ami lo sport, l'avventura e la natura, è sicuramente perfetto per te!
Se non hai la tua bici, potrai noleggiarla, prenotandola entro giovedì 12 dicembre sui seguenti link e
trovandola pronta per te, sabato, 14 dicembre al punto di incontro sotto il comune di Martis.
La rispettiva prenotazione e pagamento per la bici a tua scelta, potrai farla cliccando uno dei seguenti
link:
Noleggio E-bike 40,00€.
Noleggio bici muscolare 20,00€

PROGRAMMA
9:30 - 30 minutes - Meeting Point Garage Comunale di Martis
10:00 h - 4 hours - Itinerario cicl.: Martis - Foresta Pietrificata - Domus de Jana di Murrone - Castello dei Doria - Cascata di
Triulintas - Martis
Lunghezza: ~24 km (circa 3-4 ore in bici)
Difficoltà: Moderata
Tipo di terreno: Misto (asfalto, sterrato)
1- Partenza da Martis: Inizia il tour dal centro storico di Martis, godendo della tranquillità del paese e dei suoi vicoli caratteristici. Segui le indicazioni per la Foresta Pietrificata di Carrucana. Foresta Pietrificata di Carrucana: Ammira i resti degli antichi tronchi pietrificati, un'affascinante testimonianza del passato geologico della Sardegna. Dopo una breve visita, riprendi il percorso in direzione della Domus de Jana di Murrone.
2- Domus de Jana di Murrone: Questa tomba ipogeica rappresenta un importante esempio di archeologia preistorica. Fai una sosta per esplorare il sito e scattare qualche foto prima di proseguire verso Chiaramonti.
3- Castello dei Doria a Chiaramonti: Pedala lungo una strada panoramica per raggiungere il borgo di Chiaramonti, dove potrai visitare i resti del Castello dei Doria. Situato su una collina, offre una vista spettacolare sui dintorni.
4- Cascata di Triulintas: Da Chiaramonti, pedala in direzione della Cascata di Triulintas. Questo angolo naturale incantevole è il luogo ideale per una pausa rilassante, magari con un picnic.
5- Rientro a Martis: Da Triulintas, segui una strada secondaria che ti riporta a Martis, completando l'anello. Lungo il percorso, goditi i paesaggi collinari tipici della regione Anglona.
Questo itinerario combina natura, storia e archeologia, offrendo una giornata indimenticabile per gli amanti della bici e
della scoperta.
https://www.comune.martis.ss.it/primopiano/5

Permanent measures Permanent measures

Martis implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) planned
Develop public bicycle hiring and sharing systems promotion
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) planned
Installation of charging points for e-bikes planned
Pedestrianisation
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) planned
Extension or creation of new greenways implemented
Public transport services
Improvement and extension of the public transport services (express services, increase frequency etc) planned

Car-free day Car-free day

Martis carries out a Car-free day and closes off one or more streets to traffic, and opens it to pedestrians, cyclists and public transport.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
To be decided
Find more information about Martis here.