Participating towns and cities

ItalyVicenza, Italy

Population:
114.000 inhabitants
Department:
Mobilità e Trasporti

Participation 2011

Activities within the week Activities within the week

Vicenza organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK 2011, taking into account the annual theme.

All week
- Conferenza stampa per la presentazione dell'adesione alla Settimana Europea e del programma di svolgimento
- attivazione di piedibus
- organizzazione della domenica senz'auto
- abbonamenti a prezzi agevolati presso i parcheggi scambiatori
- servizio autobus pubblici guatuiti per i cittadini durante la giornata senz'auto
- disponibilità di materiale informativo sulla mobilità ciclabile presso appositi infopoint, servizio di noleggio bici gratuito offerto da un'azienda privata, laboratorio di riparazione biciclette, mostra di bici ricondizionate, pannelli illustrativi, un impianto fotovoltaico, automezzi gpl, biciclette elettriche, autobus ecologici.

Permanent measures Permanent measures

Vicenza implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) implemented
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets implemented
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) implemented
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc) implemented
Improvement and extension of the public transport services (express services, increase frequency etc) implemented
Development of new technologies to improve public transport implemented
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools implemented
New traffic regulations: traffic circulation and parking implemented
Elaboration of new residential areas implemented
Accessibilities
Create the tactile pavements implemented
Lowering of pavements implemented
Enlargement of pavements implemented
Removal of architectonic barriers implemented
Mobility management
Elaboration of educational materials implemented
Further info
I progetti realizzati durante il 2011 sono finalizzati a trasferire quota parte del traffico dall’auto privata a mezzi alternativi sostenibili. Consistono in:
- progetto di “Riqualificazione del quartiere San Pio X - Interventi di moderazione del traffico in via Giorgione, via Giuriato e via Palemone”, che trasforma una strada molto larga con la presenza di tre scuole in una strada scolastica - “school street”, dove il concetto tradizionale di strada dedicata alle auto viene rovesciato, dando la massima priorità ai pedoni (che potranno usufruire di un marciapiede molto ampio di circa 7 m) e rendendo il percorso delle auto subordinato, con limiti di velocità di 20Km/h imposti dai criteri di progettazione (attraversamenti pedonali molto ben evidenziati, porte di ingresso rialzate e chicane per spezzare la rettilineità della strada).
- progetto Ciclabilità Subito, che consiste nella realizzazione di piste e corsie ciclabili in contromano in strade a senso unico, al fine di agevolare il movimento dei ciclisti che erano costretti a lunghi percorsi a causa dei regimi di circolazione per muoversi o raggiungere il centro, servono direttamente alcuni plessi scolastici permettendo di favorire il tragitto casa scuola con mezzi alternativi all’auto lungo percorsi sicuri e attrezzati.
- progetto di nuovo assetto delle linee di Trasporto Pubblico urbano, che introduce 3 Linee ad Alta Mobilità (LAM), ossia tre linee di autobus (n.1- n.5- n.7) con frequenza di 10 minuti, offrendo quindi un ottimo servizio con orari cadenzati e mnemonici. Anche le altre linee, riviste nei percorsi resi più lineari possibili, vengono cadenzate a 15 o 30 minuti, quindi con frequenze minori in base all’utenza servita.

Car-free day Car-free day

Vicenza carries out a Car-free day 2011 and closes off one or more streets to traffic, and opens it to pedestrians, cyclists and public transport.