Participating towns and cities

ItalyCatania, Italy

Population:
300.000 inhabitants
Department:
Ufficio del Mobility Manager di Area
Contact:
Martino Pulvirenti
Via Torquato tasso n. 1 - 95123 - Catania
(++39) 095/7421111

Participation 2025

Find more information about Catania here.

Activities within the week Activities within the week

Catania organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Polizia Stradale - (Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 - Piazza Dante – Spazio pedonalizzato antistante la chiesa San Nicolò La Rena) - Manifestazione nell’ambito della quale verranno svolte delle attività espositivo-promozionali, didattico-educativa favore della mobilità sostenibile.
Attività di sensibilizzazione e promozione della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile:
- Postazione operativa dove verrà svolta un’attività didattico-educativa (rivolto agli alunni delle scuole) ed informativo-divulgativa (rivolto a tutta la cittadinanza) sulla sicurezza stradale (riduzione della velocità, corretto utilizzo del cellulare in auto, della cintura di sicurezza, dei caschi, etc.) organizzata in seno al progetto di sicurezza stradale della Polizia Europea (promosso dalla Commissione Europea e quindi inquadrato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile) denominato “RoadPool Safety Day” che prevede la sensibilizzazione della cittadinanza verso una guida sicura al fine di raggiungere l’ambizioso obiettivo di “incidenti zero”.
(Attività svolta a cura della Polizia Stradale di Catania in collaborazione con FIAB CT MONTAinBIKE Sicilia A.S.D. e la partecipazione dell’Istituto Fermi-Eredia e dell’Istituto Vittorino da Feltre)
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Polizia Stradale - (Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 - Piazza Dante – Spazio pedonalizzato antistante la chiesa San Nicolò La Rena) - Manifestazione nell’ambito della quale verranno svolte delle attività espositivo-promozionali, didattico-educativa favore della mobilità sostenibile.
Attività espositivo-promozionali:
- Minibus elettrico, messo gentilmente a disposizione dalla AMTS, dove verranno svolte le seguenti attività:
• Attività espositivo-promozionale nell’ambito della quale verranno esposte e divulgate le varie attività avviate dall’Amministrazione Comunale di Catania.
(Attività svolta a cura dell’Ufficio del Mobility Manager di Area del Comune di Catania).
- Stand/postazione dove verrà svolta una iniziativa di promozione del movimento e di prevenzione degli incidenti stradali come appresso riportato:
• Attività di promozione dell’attività fisica (e quindi anche della mobilità sostenibile).
• Attività di sensibilizzazione sulla prevenzione degli incidenti stradali e sui comportamenti a rischio, con particolare attenzione ai problemi legati all’uso/abuso di alcol e di sostanze stupefacenti.
(Attività svolta a cura dell’A.S.P. CT – U.O. Educazione e Promozione della Salute con la partecipazione dell’Istituto Fermi-Eredia).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Polizia Stradale - (Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 - Piazza Dante – Spazio pedonalizzato antistante la chiesa San Nicolò La Rena) - Manifestazione nell’ambito della quale verranno svolte delle attività espositivo-promozionali, didattico-educativa favore della mobilità sostenibile.
(Dalle ore 10.00 - luogo di incontro/partenza Sagrato Chiesa di San Nicolò La Rena in Piazza Dante) – 1° itinerario storico-culturale, della lunghezza complessiva di circa 1.6 km, dal titolo “Alla ricerca della Giudecca Soprana”, che si snoderà per le vie della città.
(Attività svolta a cura del CAI Sezione di Catania in collaborazione con l’Associazione SiciliAntica, l’Associazione EtnaViva Trecastagni, il FAI Delegazione Catania e la partecipazione degli Istituti Ferrarin, Emilio Greco e Cutelli).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Polizia Stradale - (Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 - Piazza Dante – Spazio pedonalizzato antistante la chiesa San Nicolò La Rena) - Manifestazione nell’ambito della quale verranno svolte delle attività espositivo-promozionali, didattico-educativa favore della mobilità sostenibile.
(Dalle ore 17.00 alle 18.30) - Luogo di incontro Piazza Manganelli - Passeggiata inclusiva dal titolo “Dialogando di accessibilità: Una passeggiata in centro a Catania” finalizzata a scoprire l’accessibilità degli spazi urbani, realizzata nell’ambito del progetto dal basso “inSUPERabile” che promuove l’abbattimento delle barriere architettoniche.
(Attività coordinata dall’arch. Gaetano Manuele – City Organizer per Catania del movimento Jane’sWalk – svolta in collaborazione con le seguenti Associazioni: WWF Sicilia Nord Orientale, Acquedotte, ADAS, AIDIA sezione di Catania, Comitato popolare Antico Corso, Comitato salviamo il parco della Susanna, Fiab Catania, Fondazione M, Interact Club Catania Sud, Laboratorio di Rigenerazione Urbana - Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Catania, LIPU, Officine Culturali, Passione Etna, Rivoluzione culturale, Rotary Club Catania Sud, Rotaract Catania Sud, Talità Kum).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Polizia Stradale - (Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 - Piazza Dante – Spazio pedonalizzato antistante la chiesa San Nicolò La Rena) - Manifestazione nell’ambito della quale verranno svolte delle attività espositivo-promozionali, didattico-educativa favore della mobilità sostenibile.
(Dalle ore 20.00 - partenza Piazza Trento) -1ª Licantrobike 2025: Storica passeggiata in bicicletta in giro per le vie della città dal titolo “Passeggiata in bicicletta al chiaro di luna”.
(Attività svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Incontro/Seminario con i Mobility Manager Scolastici
(Dalle ore 9.00 alle ore 12.30 – Presso la “Sala della Notte” del Palazzo Platamone – Sede Direzione Cultura Comune di Catania - Via Vittorio Emanuele II°, 121 Catania) - Incontro con i Mobility Manager Scolastici e vari relatori esperti in mobilità, dove verranno trattati i temi della mobilità scolastica (strade scolastiche, la figura e i compiti del Mobility Manager Scolastico, Bike to School, Bici-Bus, Scuola-Bus, etc),degli spostamenti casa-scuola e dei P.S.C.S. (strumenti strategici di gestione e razionalizzazione della mobilità sostenibile scolastica).
Nell’ambito di tale incontro, fra i tanti altri argomenti che si tratteranno, verranno anche presentati i seguenti 2 progetti/APP:
- il progetto “BEC2SCHOOL”: attività di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e coinvolgimento dei giovani nell’analisi dell’accessibilità degli spazi circostanti le scuole (o l’università) per progettare insieme interventi di moderazione del traffico.
(Progetto sviluppato dalla Prof.ssa Ing. Michela Le Pira quale responsabile scientifico per l'Università di Catania)
- L’APP “Moovle.me” (i cui servizi verranno resi in convenzione con AMTS) fornisce servizi di “Multimodal trip planner” con informazioni sui servizi di trasporto pubblico urbani su gomma e su ferro per la città di Catania.
(Applicativo sviluppato dall’Università agli Studi di Catania in collaborazione con Edisonweb)
(Iniziativa svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D. con la partecipazione di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Catania e degli Istituti/Licei Fermi-Eredia, Mario Cutelli e Galileo-Galilei).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Convegno sulla Mobilità Sostenibile
(Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Presso la “Sala della Notte” del Palazzo Platamone – Sede Direzione Cultura Comune di Catania - Via Vittorio Emanuele II°, 121 Catania) - Convegno sulla Mobilità Sostenibile, in linea con il tema della settimana, dove interverranno anche gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, gli Operatori di Trasporto Pubblico Locale (AMTS e FCE) e vari relatori esperti in materia di mobilità e sicurezza (ivi compresi docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Catania). Nell’ambito di tale convegno, tra i tanti altri temi, verranno anche trattati i seguenti argomenti:
- Presentazione/promozione di un’apposita APP “Moovle.me” (i cui servizi verranno resi in convenzione con AMTS), sviluppata dall’Università di Catania con Edisonweb, che fornisce servizi di “Multimodal trip planner” con informazioni sui servizi di trasporto pubblico urbani su gomma e su ferro per la città di Catania.
(Presentazione svolta dal dott. Riccardo D’Angelo, ricercatore di UNICT e CEO di Edisonweb)
(Iniziativa svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D con la partecipazione di docenti e ricercatori dell’Ufficio Sostenibilità e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università degli Studi di Catania e delle scuole del territorio comunale).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Parking Day
(Di pomeriggio - luogo da concordare) - “Parking Day”, iniziativa, da realizzare in collaborazione con AMTS, che consiste nella sottrazione di spazi stradali (nella fattispecie di stalli di parcheggio pubblico), a titolo temporaneo/sperimentale, da mettere a disposizione dei cittadini e/o ai portatori di handicap, per lo svolgimento di attività promozionali di mobilità sostenibile.
(Attività svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Bike to Woork/Bike to Scool
(Dalle ore 7.00 alle ore 14.00 - luoghi di partenza variabili su prenotazione) - “Bike to Woork/Bike to Scool” (attività itinerante) - Iniziativa di mobilità sostenibile dal titolo “Andiamo a scuola ed a lavoro in bicicletta”: Prove di percorsi Casa-Scuola e Casa-Lavoro dove è prevista un’attività di accompagnamento, a cura dei soci Fiab, di lavoratori/studenti per raggiungere in sicurezza i luoghi di lavoro e di scuola.
(Attività svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Realizzazione sperimentale Strada Scolastica in Via Suor Maria Mazzarello
(Dalle ore 8.00 alle ore 14.00 – Via Suor Maria Mazzarello - semicarreggiata ovest antistante l’Istituto Carducci di Catania)
Realizzazione, a carattere sperimentale (dalle ore 7.30 alle ore 14.30), di una “Strada Scolastica” davanti all’Istituto Comprensivo “Carducci” dove verranno svolte delle attività espositivo-promozionali, didattico-educative, artistico-culturali e di promozione/sensibilizzazione verso la mobilità ciclistica a favore degli studenti della medesima scuola.
Per consentire la realizzazione di tale strada scolastica verrà chiusa al transito veicolare motorizzato la semi-carreggiata ovest della suddetta via Suor Maria Mazzarello (tratto compreso tra via Canfora e Via Guardia della Carvana), mantenendo in ogni caso il flusso veicolare motorizzato nella semicarreggiata est (che verrà pertanto separata fisicamente dalla semi-carreggiata ovest chiusa al traffico attraverso l’apposizione di apposite transenne per tutta la lunghezza della strada) al fine di garantire il collegamento veicolare tra via Canfora e Via Guardia della Carvana ed evitare pertanto nocumento alla circolazione stradale sud-nord della città.
(Attività svolta a cura dell’I.C. Pizzigoni-Carducci di Catania in collaborazione con l’Università agli Studi di Catania e la Fiab Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Conta Ciclisti
(Delle ore 8.00 alle ore 13.00 - luoghi vari) - “Conta Ciclisti” - Iniziativa di mobilità sostenibile che consiste nel posizionare dei dispositivi di conteggio delle bici che attraversano alcune infrastrutture ciclabili (piste o corsie ciclabili), ovvero transitano (anche in commistione con il traffico motorizzato) in alcune zone di particolare intensità veicolare (Viale XX Settembre, Corso Italia, etc.).
(Attività svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D)
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Radici nel Futuro: Esplorazione e rinascita del Boschetto
(Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – presso il Boschetto della Playa) - Attività naturalistico-educativa dal titolo “Radici nel Futuro: esplorazione e rinascita del Boschetto” che si svolgerà lungo un percorso guidato che si snoderà all’interno del parco che coinvolgerà le nuove generazioni (studenti delle scuole) in un’esperienza formativa che promuoverà la biodiversità, la cittadinanza attiva, la connessione tra natura e mobilità sostenibile consapevole, in linea con il tema della settimana.
(Attività svolta a cura dell’Associazione Orione con la partecipazione del Liceo Scientifico Galileo-Galilei).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Passeggiata in bici da Catania a Aci Castello
(Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 – Partenza Piazza Trento) - Passeggiata in bici da Catania a Aci Castello che si snoderà lungo la piste ciclo-pedonali recentemente realizzate dal Comune di Catania per raggiungere la Piazza Castello di Aci-Castello.
(Attività svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale - Iniziativa dove verranno svolte delle attività espositivo-promozionali e didattico-educative a favore della mobilità sostenibile
Attività espositivo-promozionali:
- Mini-bus elettrico, messo gentilmente a disposizione dalla AMTS, dove verrà svolta le seguente attività:
• Attività espositivo-promozionale nell’ambito della quale verranno esposte e divulgate le varie attività e iniziative avviate dall’Amministrazione Comunale di Catania.
(Attività svolta a cura dell’Ufficio del Mobility Manager di Area del Comune di Catania).
- Stand/banchetto dove verrà svolta un’attività di promozione/sensibilizzazione verso la mobilità sostenibile attraverso l’organizzazione di appositi minicorsi dove verrà promosso l’uso della bicicletta in sicurezza.
(Attività svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D).
- Autobooks-Librincircolo dove verranno svolte le seguenti attività:
• Iniziativa di promozione della cultura ed in particolare della lettura.
(Attività svolta a cura dalla Direzione Cultura del Comune di Catania con la collaborazione di Legambiente Catania e della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale - Iniziativa dove verranno svolte delle attività espositivo-promozionali e didattico-educative a favore della mobilità sostenibile
Attività di divulgazione e promozione delle mobilità ciclistica:
- Postazione operativa dove verrà svolta un’attività didattico-educativo/formativa a favore della mobilità ciclistica, e più in generale verso la mobilità sostenibile, dove verrà svolta (lungo un percorso/itinerario appositamente individuato all’interno di detto spazio) una attività ciclistica nell’ambito della quale verranno coinvolti, in condizioni di sicurezza, i suddetti bambini che si esibiranno, con idonee bici senza pedali (Balance Bike), in una vera e propria “gincana”.
(Attività svolta a cura della Società Privitera Bike di Catania in collaborazione con il Comitato Provinciale FederCiclismo).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale - Iniziativa dove verranno svolte delle attività espositivo-promozionali e didattico-educative a favore della mobilità sostenibile
Iniziative organizzate dagli operatori del settore:
(Dalle ore 10.00 – Luogo di incontro-partenza Piazza Mazzini) – 2° itinerario storico-culturale, della lunghezza complessiva di circa 1.6 km, dal titolo: “Alla ricerca della Giudecca Sottana”, che si snoderà per le vie della città. Grazie all’ausilio ed alla presenza di tutte e 3 le associazioni, a quest’ultima passeggiata, che non presenta scalinate da percorrere, saranno invitati studenti disabili in sedia a rotelle, indicati dai rispettivi Dirigenti Scolastici coinvolti.
(Attività svolta a cura di SiciliAntica di Catania in collaborazione con il CAI, l’Associazione EtnaViva Trecastagni il e il FAI Delegazione Catania).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale (Iniziativa organizzata nell’ambito della “Giornata mondiale senza auto")
Attività di sensibilizzazione e promozione della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile:
- Postazione operativa dove verrà svolta un’attività didattico-educativa (rivolto agli alunni delle scuole) ed informativo-divulgativa (rivolto a tutta la cittadinanza) sulla sicurezza stradale (riduzione della velocità, corretto utilizzo del cellulare in auto, della cintura di sicurezza, dei caschi, etc.) organizzata in seno al progetto di sicurezza stradale della Polizia Europea (promosso dalla Commissione Europea e quindi inquadrato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile) denominato “RoadPool Safety Day” che prevede la sensibilizzazione della cittadinanza verso una guida sicura al fine di raggiungere l’ambizioso obiettivo di “incidenti zero”.
(Attività svolta a cura della Polizia Stradale di Catania in collaborazione con FIAB CT MONTAinBIKE Sicilia A.S.D.)
- Stand/banchetto dove, attraverso appositi minicorsi, verrà promossa la mobilità sostenibile e in particolare l’uso della bicicletta in sicurezza.
(Attività svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D in collaborazione con la Polizia Stradale Catania e con la partecipazione dell’Istituto Arturo Ferrarin).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale (Iniziativa organizzata nell’ambito della “Giornata mondiale senza auto")
Attività espositivo-promozionali:
- Minibus elettrico, messo gentilmente a disposizione dalla AMTS, dove verranno svolte le seguenti attività:
• Attività espositivo-promozionale nell’ambito della quale verranno esposte e divulgate le varie attività avviate dall’Amministrazione Comunale di Catania.
(Attività svolta a cura dell’Ufficio del Mobility Manager di Area del Comune di Catania).
- Autobooks-Librincircolo dove verranno svolte le seguenti attività:
• Iniziativa di promozione della cultura ed in particolare della lettura.
(Attività svolta a cura della Direzione Cultura del Comune Catania).
- Stand/postazione dove verrà svolta una iniziativa di promozione del movimento e di prevenzione degli incidenti stradali come appresso riportato:
• Attività di promozione dell’attività fisica (e quindi anche della mobilità sostenibile).
• Attività di sensibilizzazione sulla prevenzione degli incidenti stradali e sui comportamenti a rischio, con particolare attenzione ai problemi legati all’uso/abuso di alcol e di sostanze stupefacenti.
(Attività svolta a cura dell’A.S.P. CT – U.O. Educazione e Promozione della Salute con la partecipazione dell’Istituto Arturo Ferrarin).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale (Iniziativa organizzata nell’ambito della “Giornata mondiale senza auto")
Attività di divulgazione e promozione della mobilità ciclistica:
- Postazione operativa dove verrà svolta un’attività didattico-educativo/formativa a favore della mobilità ciclistica, e più in generale verso la mobilità sostenibile, dove verrà svolta (lungo un percorso/itinerario appositamente individuato all’interno di detto spazio) una attività ciclistica nell’ambito della quale verranno coinvolti, in condizioni di sicurezza, i suddetti bambini che si esibiranno, con idonee bici senza pedali (Balance Bike), in una vera e propria “gincana”.
(Attività svolta a cura dell’I.C. Pizzigoni-Carducci di Catania, in collaborazione con il Comitato Provinciale Federciclismo, la Società Privitera Bike e l’Università agli Studi di Catania).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
INIZIATIVE INTERA SETTIMANA
(Dal 16 al 22 settembre 2025 – su tutto il territorio comunale) - Al fine di promuovere ed incentivare l’utilizzo della micromobilità condivisa in città, la DOTT (Società che svolge il servizio pubblico di monopattini in sharing nella città di Catania) metterà a disposizione, della cittadinanza del territorio catanese, il seguente codice promozionale di sconto: MOBILITYWEEK25 dedicato alla SEM 2025, valido su 5 viaggi, da utilizzare nei 7 giorni dell’evento (dal 16 al 22 settembre 2025), da inserire nell’apposita App DOTT (esattamente in basso a destra dell’applicativo, nella sezione “promozioni”, “aggiungi codice”), che consentirà all’utilizzatore di ottenere uno sconto del 25% sul costo della corsa effettuata.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
INIZIATIVE DEGLI OPERATORI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
L’AMTS di Catania metterà a disposizione, a titolo gratuito, n. 2 linee del servizio pubblico urbano, appresso riportate, al fine di promuovere la mobilità sostenibile ed in particolare il TPL e per consentire alla cittadinanza, in maniera sicura e sostenibile, di raggiungere, dalle periferie, i siti oggetto di manifestazione:
1. (Domenica 21 settembre p.v. - Dalle ore 8.00 alle ore 14.00) - Linea Librino Express e linea BRT1.
2. (Lunedì 22 settembre p.v. - Dalle ore 8.00 alle ore 14.00) - Linea Librino Express e linea BRT1.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
INIZIATIVE DEGLI OPERATORI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
La FCE di Catania metterà a disposizione, a titolo gratuito, il servizio Metropolitano, appresso indicato, per consentire alla cittadinanza di raggiungere, in maniera sostenibile ed in sicurezza, i siti oggetto di manifestazione nei giorni appresso riportati:
1. (Domenica 21 settembre p.v. - dalle ore 8,00 alle ore 14,00) – Servizio Metropolitano
2. (Lunedì 22 settembre p.v. - Dalle ore 8.00 alle ore 14.00) – Servizio Metropolitano

Permanent measures Permanent measures

Catania implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) planned
Develop public bicycle hiring and sharing systems implemented
Launch of free-floating bike-sharing schemes implemented
Pedestrianisation
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) planned
Extension or creation of new greenways implemented
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc) planned
Use of ecological vehicles for public transport fleets planned
Development of new technologies to improve public transport implemented
Launch of integrated services for the various public transport modes implemented
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools planned
New traffic regulations: traffic circulation and parking implemented
Introduction or expansion of Urban Vehicle Access Regulation Scheme implemented
Accessibilities
Create wheelchair ramps planned
Lowering of pavements planned
Enlargement of pavements planned
Elaboration of sound devices in traffic lights planned
Removal of architectonic barriers planned
Launch of accessibility plans planned
Create useful tool for people with reduced mobility planned
New forms of vehicle use and ownership
Launch of online car-pooling and car-sharing schemes implemented
Use of clean vehicles planned
Charging points for electric vehicles implemented
Mobility as a Service (MaaS) planned
Mobility management
Adoption of workplace travel plans implemented
Adoption of school travel plans planned
Create/establish mobility centers and on-line information services (eg travel planner) planned
Launch of awareness-raising campaigns promotion
Elaboration of educational materials planned
Development of travel plans / mobility plans in consultation with local stakeholders planned
Permanent access restriction to city centres implemented
Create systems for buses and walking trains promotion
Development of systems and equipment for measuring air quality in public places planned
Organisation of regular fora or surveys on public opinions and ideas planned
Further info
L' Amministrazione Comunale di Catania sta portando avanti un importante progetto di mobilità che riguarda la realizzazione di un percorso pedonale di collegamento tra il Porto e il centro storico attraverso un itinerario storico-culturale, che si snoderà tra Via Porte di Ferro (che pertanto verrà opportunamente riqualificata attraverso un apposito intervento di risanamento e di decoro urbano), Piazza Duca di Genova, e Piazza Cutelli, grazie al quale sarà garantito a tutti i turisti che approderanno con le navi di crociera al porto di Catania, dopo aver lasciato il terminal arrivi del porto ed aver attraversato Via Dusmet (grazie un comodo e sicuro attraversamento semaforico), di raggiungere, in maniera serena e decorosa, il centro storico della città. Un altro importante progetto che l’amministrazione Comunale sta realizzando (grazie ad un importante finanziamento che ha ottenuto nell’ambito di un bando PNNR) è quello che prevede il collegamento ciclabile tra alcune stazioni ferroviarie esistenti nel territorio comunale e le sedi universitarie presenti in città.
In quest’ottica in Viale Africa si sta attualmente realizzando il collegamento tra la stazione RFI di Piazza Europa e la facoltà di Scienze Politiche di Via Dusmet (i cui lavori sono in corso di realizzazione). Quest’ultimo sistema di ciclabilità porterà alla realizzazione di un collegamento diretto che, da Acicastello, consentirà di raggiungere in sicurezza il centro della città per poi proseguire, tramite la pista ciclo-pedonale di Via Cristoforo Colombo (recentemente realizzata), verso la zona della Plaia di Catania, incentivando pertanto l’uso della bicicletta. zione Comunale .
Tutte queste opere si inquadrano nell’ambito di un progetto più ampio di riqualificazione pedonale/ciclabile che l’Amministrazione Comunale in questi ultimi anni sta portando avanti in linea con le politiche di mobilità sostenibile che sta perseguendo, finalizzato, oltre che a riqualificare l’ambiente urbano, a ridurre l’inquinamento atmosferico e la dipendenza dai combustibili fossili, modello già ampiamente e positivamente sperimentato/collaudato nei paesi del Nord Europa.

Car-free day Car-free day

Catania carries out a Car-free day and closes off one or more streets to traffic, and opens it to pedestrians, cyclists and public transport.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
(Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 – Piazza Manganelli) - Chiusura al transito veicolare (a titolo sperimentale e per 1 solo gg)di Piazza Manganelli (garantendo in ogni caso la viabilità veicolare di collegamento tra via San Michele, Via Recalcaccia e Via Squillaci per poi imboccare Via Santa Teresa ed infine immettersi su Via San Giuliano, evitando pertanto nocumento alla circolazione veicolare nord-sud della città), sito di particolare valenza storico-culturale per la presenza di importanti edifici esempio di barocco in città (Palazzo Manganelli, etc.).
Iniziativa organizzata nell’ambito della “Giornata mondiale senza auto” (indetta dalla Commissione Europea quale giornata simbolo di non utilizzo dell’auto a favore di mezzi e sistemi di mobilità sostenibile).
All’interno di tale area, verranno svolte le seguenti iniziative:
Attività di sensibilizzazione e promozione della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile:
- Postazione operativa dove verrà svolta un’attività didattico-educativa (rivolto agli alunni delle scuole) ed informativo-divulgativa (rivolto a tutta la cittadinanza) sulla sicurezza stradale (riduzione della velocità, corretto utilizzo del cellulare in auto, della cintura di sicurezza, dei caschi, etc.) organizzata in seno al progetto di sicurezza stradale della Polizia Europea (promosso dalla Commissione Europea e quindi inquadrato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile) denominato “RoadPool Safety Day” che prevede la sensibilizzazione della cittadinanza verso una guida sicura al fine di raggiungere l’ambizioso obiettivo di “incidenti zero”.
(Attività svolta a cura della Polizia Stradale di Catania in collaborazione con FIAB CT MONTAinBIKE Sicilia A.S.D.)
- Stand/banchetto dove, attraverso appositi minicorsi, verrà promossa la mobilità sostenibile e in particolare l’uso della bicicletta in sicurezza.
(Attività svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D in collaborazione con la Polizia Stradale Catania e con la partecipazione dell’Istituto Arturo Ferrarin).
Attività espositivo-promozionali:
- Minibus elettrico, messo gentilmente a disposizione dalla AMTS, dove verranno svolte le seguenti attività:
• Attività espositivo-promozionale nell’ambito della quale verranno esposte e divulgate le varie attività avviate dall’Amministrazione Comunale di Catania.
(Attività svolta a cura dell’Ufficio del Mobility Manager di Area del Comune di Catania).
- Autobooks-Librincircolo dove verranno svolte le seguenti attività:
• Iniziativa di promozione della cultura ed in particolare della lettura.
(Attività svolta a cura della Direzione Cultura del Comune Catania).
- Stand/postazione dove verrà svolta una iniziativa di promozione del movimento e di prevenzione degli incidenti stradali come appresso riportato:
• Attività di promozione dell’attività fisica (e quindi anche della mobilità sostenibile).
• Attività di sensibilizzazione sulla prevenzione degli incidenti stradali e sui comportamenti a rischio, con particolare attenzione ai problemi legati all’uso/abuso di alcol e di sostanze stupefacenti.
(Attività svolta a cura dell’A.S.P. CT – U.O. Educazione e Promozione della Salute con la partecipazione dell’Istituto Arturo Ferrarin).
Attività di divulgazione e promozione della mobilità ciclistica:
- Postazione operativa dove verrà svolta un’attività didattico-educativo/formativa a favore della mobilità ciclistica, e più in generale verso la mobilità sostenibile, dove verrà svolta (lungo un percorso/itinerario appositamente individuato all’interno di detto spazio) una attività ciclistica nell’ambito della quale verranno coinvolti, in condizioni di sicurezza, i suddetti bambini che si esibiranno, con idonee bici senza pedali (Balance Bike), in una vera e propria “gincana”.
(Attività svolta a cura dell’I.C. Pizzigoni-Carducci di Catania, in collaborazione con il Comitato Provinciale Federciclismo, la Società Privitera Bike e l’Università agli Studi di Catania).
Find more information about Catania here.