(Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 – Piazza Manganelli) - Chiusura al transito veicolare (a titolo sperimentale e per 1 solo gg)di Piazza Manganelli (garantendo in ogni caso la viabilità veicolare di collegamento tra via San Michele, Via Recalcaccia e Via Squillaci per poi imboccare Via Santa Teresa ed infine immettersi su Via San Giuliano, evitando pertanto nocumento alla circolazione veicolare nord-sud della città), sito di particolare valenza storico-culturale per la presenza di importanti edifici esempio di barocco in città (Palazzo Manganelli, etc.).
Iniziativa organizzata nell’ambito della “Giornata mondiale senza auto” (indetta dalla Commissione Europea quale giornata simbolo di non utilizzo dell’auto a favore di mezzi e sistemi di mobilità sostenibile).
All’interno di tale area, verranno svolte le seguenti iniziative:
Attività di sensibilizzazione e promozione della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile:
- Postazione operativa dove verrà svolta un’attività didattico-educativa (rivolto agli alunni delle scuole) ed informativo-divulgativa (rivolto a tutta la cittadinanza) sulla sicurezza stradale (riduzione della velocità, corretto utilizzo del cellulare in auto, della cintura di sicurezza, dei caschi, etc.) organizzata in seno al progetto di sicurezza stradale della Polizia Europea (promosso dalla Commissione Europea e quindi inquadrato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile) denominato “RoadPool Safety Day” che prevede la sensibilizzazione della cittadinanza verso una guida sicura al fine di raggiungere l’ambizioso obiettivo di “incidenti zero”.
(Attività svolta a cura della Polizia Stradale di Catania in collaborazione con FIAB CT MONTAinBIKE Sicilia A.S.D.)
- Stand/banchetto dove, attraverso appositi minicorsi, verrà promossa la mobilità sostenibile e in particolare l’uso della bicicletta in sicurezza.
(Attività svolta a cura di FIAB Catania MONTAinBIKE Sicilia A.S.D in collaborazione con la Polizia Stradale Catania e con la partecipazione dell’Istituto Arturo Ferrarin).
Attività espositivo-promozionali:
- Minibus elettrico, messo gentilmente a disposizione dalla AMTS, dove verranno svolte le seguenti attività:
• Attività espositivo-promozionale nell’ambito della quale verranno esposte e divulgate le varie attività avviate dall’Amministrazione Comunale di Catania.
(Attività svolta a cura dell’Ufficio del Mobility Manager di Area del Comune di Catania).
- Autobooks-Librincircolo dove verranno svolte le seguenti attività:
• Iniziativa di promozione della cultura ed in particolare della lettura.
(Attività svolta a cura della Direzione Cultura del Comune Catania).
- Stand/postazione dove verrà svolta una iniziativa di promozione del movimento e di prevenzione degli incidenti stradali come appresso riportato:
• Attività di promozione dell’attività fisica (e quindi anche della mobilità sostenibile).
• Attività di sensibilizzazione sulla prevenzione degli incidenti stradali e sui comportamenti a rischio, con particolare attenzione ai problemi legati all’uso/abuso di alcol e di sostanze stupefacenti.
(Attività svolta a cura dell’A.S.P. CT – U.O. Educazione e Promozione della Salute con la partecipazione dell’Istituto Arturo Ferrarin).
Attività di divulgazione e promozione della mobilità ciclistica:
- Postazione operativa dove verrà svolta un’attività didattico-educativo/formativa a favore della mobilità ciclistica, e più in generale verso la mobilità sostenibile, dove verrà svolta (lungo un percorso/itinerario appositamente individuato all’interno di detto spazio) una attività ciclistica nell’ambito della quale verranno coinvolti, in condizioni di sicurezza, i suddetti bambini che si esibiranno, con idonee bici senza pedali (Balance Bike), in una vera e propria “gincana”.
(Attività svolta a cura dell’I.C. Pizzigoni-Carducci di Catania, in collaborazione con il Comitato Provinciale Federciclismo, la Società Privitera Bike e l’Università agli Studi di Catania).