Participating towns and cities

ItalyLecce, Italy

Population:
95.000 inhabitants
Department:
Settore Polizia Locale e Protezione Civile, Mobilità e Viabilità

Participation 2017

Activities within the week Activities within the week

Lecce organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK 2017, taking into account the annual theme.

All week
1) L’installazione di un gazebo informativo in Piazza S. Oronzo (lato Open Space) con annessa ciclo-officina, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di Domenica 17 settembre, al fine di sensibilizzare i cittadini e promuovere la cultura della mobilità sostenibile, a cura dall’Associazione “ FIAB Cicloamici Lecce e Ruotando (per la ciclo-officina)
2) Istituzione di due linee con autobus gratuiti per le due giornate ecologiche del 16 e 17 settembre dalle ore 10,00 alle ore 24.00 per il collegamento dei parcheggi di Piazza Carmelo Bene (foro boario), del Cimitero e di Settelacquare con il centro storico;
3) Istituzione di parcheggio gratuito in Piazza Carmelo Bene (foro boario) e sull’area antistante il Cimitero per il giorno 16 settembre;
4) Indizione del “BIKE to School”, ed adesione all’iniziativa “Giretto d’Italia” promossa dal Legambiente-VeloLove-Euromobility per il giorno 21 settembre presso le seguenti scuole:
a) Scuola Primaria di Viale Roma e Scuola Primaria di Via Carrara , a cura dell’Associazione “ Una Buona Storia per Lecce”;
b) Scuola Primaria di Via Diaz, a cura dell’Associazione “ FIAB Cicloamici Lecce”
c) Scuola Primaria di Via Cesare Battisti, a cura dell’Associazione “MO.Bici”;
d) Scuola Materna quartiere Santa Rosa , a cura dell’Associazione “Ciclopica”;
e) Costituzione di squadre nell’ambito delle scuole per la partecipazione alla gara dei Km percorsi in bicicletta durante l’intera settimana, coordinata dall’Associazione “MO.Bici”;
5) Indizione del “BIKE to Work”, per il giorno 22 settembre per le seguenti categorie di lavoratori:
a) Avvocati con punto informativo presso il tribunale di via Brenta, coordinata dall’Associazione “ Avvocati in Bicicletta”;
b) Dipendenti del Comune di Lecce con punto informativo in Piazza S. Oronzo, coordinata dall’Associazione “ FIAB Cicloamici Lecce;
c) Costituzione di squadre sui posti di lavoro per la partecipazione alla gara dei Km percorsi in bicicletta durante l’intera settimana, coordinata dall’Associazione “MO. Bici”;
6) Escursioni in bicicletta nella marine leccesi, secondo il seguente programma:
giornata del 16.09 dalle ore 9.00 alle ore 15.00, con partenza da CicloOfficine Popolare - Manifatture Knoss, coordinate dall’Associazione Contropedale e MO.Bici, percorso : Lecce-Frigole-Torre Chianca–Parco Rauccio e ritorno;
giornata del 17.09, con partenza da CicloOfficine Popolare - Manifatture Knoss, coordinate dalle Associazioni Salento Bici Tour, Salento E-Cicling ASD e Ruotando , lungo i seguenti percorsi:
Percorso 1 dalle ore 9.00 alle ore 13.00: Torre Chianca-Spiaggia Bella e Bosco di Rauccio e ritorno;
Percorso 2 dalle ore 11.00 alle ore 15.00: Frigole – Bacino di Acquatina e ritorno;
Percorso 3 dalle ore 13.00 alle ore 17.00 : San Cataldo e ritorno;
7) Escursioni in bicicletta nei quartieri della rigenerazione urbana e della “Lecce futura” nella giornata del 20.09, a cura dell’Associazione “ Salento Bici Tour”, oltre alla messa a disposizione di n. 4 bici gratuite presso il Ceck point di Via Palmieri n. 32;
8) Allestimento di un parcheggio auto di interscambio, presso l’area scoperta delle CicloOfficine Popolare Knoss nel quale saranno messe a disposizione delle biciclette per poter raggiungere il centro storico, coordinato dall’Associazione Ruotando;
9) Noleggio gratuito di veicoli elettrici con conducente, per le giornate del 16 e 17 settembre dalle ore 10.00 alle ore 24.00, con partenza dall’area a parcheggio di Torre del Parco fino al centro storico, a cura della Società Zemove srl;
10) Partecipazione del Comune di Lecce al concorso nazionale “Comuni Ciclabili” mediante l'iscrizione al sito www.comuniciclabili.it, che premia con dei simboli di riconoscimento i comuni che possiedono determinate caratteristiche urbane ed infrastrutturali indirizzate alle mobilità sostenibili, a cura dall’Associazione “ FIAB Cicloamici Lecce”;
11) Indizione di un concorso fotografico eco sostenibile denominato “Bike to click”, per coinvolgere la cittadinanza sul tema della mobilità sostenibile, da raccontare attraverso le immagini, a cura dall’Associazione “ FIAB Cicloamici Lecce” con premiazione domenica 17 settembre alle ore 18.00;
12) Indizione del concorso “SCUOLA BICICLONA”, tramite il provveditorato agli Studi di Lecce , per premiare la scuola che avrà adottato un intervento di tipo stabile per agevolare la mobilità ciclistica;
13) Giornata di co-working nella giornata del 20 settembre ore 11.00, presso gli Uffici di Zemove , via Colonnello Costadura n. 29, per la presentazione di dati rilevati, su base volontaria, degli spazi pubblici da mettere a disposizione del PUMS per una convivenza pacifica tra pedoni. Cuiclisti ed automobilisti, a cura della Società Zemove srl;
14) Indizione di un workshop sul tema degli “Stati Generali della Mobilità Sostenibile”, che si terra alle ore 18,30 del 21 Settembre, presso la sala OPEN SPACE di Palazzo Carafa.

Permanent measures Permanent measures

Lecce implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) implemented
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) implemented
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets implemented
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) implemented
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc) implemented
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools implemented
Reduction of outside parking zones implemented
New traffic regulations: traffic circulation and parking implemented
Accessibilities
Create wheelchair ramps implemented
Enlargement of pavements implemented
Removal of architectonic barriers implemented
Launch of accessibility plans implemented
Mobility management
Launch of awareness-raising campaigns implemented
Development of travel plans / mobility plans in consultation with local stakeholders implemented
Further info
1) ESTENSIONE dell’area pedonale di Piazza S. Oronzo e di Via Salvatore Trinchese, alle adiacenti Vie Richel Rubichi e Dei Mocenigo;
2) INCENTIVARE i residenti di tutta la ZTL del centro storico a parcheggiare nelle aree di sosta a pagamento al di fuori dello stesso ed immediatamente adiacenti, parificando i predetti residenti a quelli delle aree tariffate;
3) ESTENDERE il divieto di transito ed il divieto di sosta a tutta l’area di piazza Libertini, al fine di favorire ulteriormente la mobilità pedonale e ciclistica in sicurezza, oltre a valorizzare le mura urbiche recentemente restaurate;
4) CONSENTIRE la mobilità ciclistica nell’area pedonale di Piazza S. Oronzo;
5) L’estensione dell’ordinanza comunale per l'utilizzo delle corsie preferenziali all’uso promiscuo delle biciclette, alle corsie di Viale De Pietro (lato Officine Cantelmo), Viale Marche (ambo i lati) e Viale Lo Re (da Via dei Verardi a Piazza Argento), determinando così un notevole ampliamento dei percorsi ciclabili;
6) TRASFORMARE i varchi di accesso di Via Cairoli e Porta Napoli da 21.00-06.00 ad H24 adeguando gli stessi ai divieti di circolazione esistenti sulla predetta viabilità;
7) RIPRISTINO e/o adeguamento della segnaletica stradale orizzontale e verticale lungo le principali piste ciclabili.

Car-free day Car-free day

Lecce carries out a Car-free day 2017 and closes off one or more streets to traffic, and opens it to pedestrians, cyclists and public transport.