Participating towns and cities

ItalyCuneo, Italy

Population:
55.794 inhabitants
Department:
Sustainable development
Contact:
Fabio Pellegrino
Via Roma 28
12100 Cuneo
(++39) 0171444523
Cuneo already registered 4x for EUROPEANMOBILITYWEEK in: 2025 2024 2023 2022

Participation 2024

Find more information about Cuneo here.

Activities within the week Activities within the week

Cuneo organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Bike to school day
Una mattina ed il tragitto casa-scuola in bicicletta, perché tanto la scuola quanto la bicicletta sono origine della possibilità di cambiamento della società.
Evento dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado di Cuneo, Madonna dell’Olmo, Borgo San Giuseppe e San Rocco Castagnaretta.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Andiamo sul sicuro
Condividere significa anche sapere attendere, adeguarsi ai tempi dei più deboli, dei più fragili, perché non esiste comunità senza questo principio.
I laboratori dedicati alle scuole, primarie medie e superiori, accendono una luce sul tema della sicurezza stradale: quasi nulla di ciò che avviene in strada è "incidente", esiste sempre una responsabilità umana, sotto forma di disattenzione, di velocità o di altre sfaccettature.
Tuttavia, è possibile cambiare: se scegliessimo di rallentare, di metterci qualche minuto in più ma di stare meglio quando siamo assieme in strada? Noi facciamo questa scelta.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sicuri per scelta
Laboratorio “l’A.Bi.Ci. per muovermi in città” rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e dedicato ai comportamenti di sicurezza del bambino ciclista accompagnato in città.
Il laboratorio rientra nel programma di attività di Sicuri per scelta, progetto promosso da Fondazione CRC, Provincia di Cuneo, Fondazione CR Fossano, Fondazione CR Saluzzo e Fondazione CR Savigliano con la collaborazione scientifica di S.I.P.Si.Vi (Società Italiana di Psicologia della Sicurezza Viaria) e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Bike to work day
Recarsi in ufficio o in fabbrica in bicicletta per rinfrescare i pensieri, per guardarsi attorno, per vivere la propria città. Al Cuneo Bike Festival, inizia così la giornata di chi va al lavoro: è il nostro "bike to work".
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Direzione Futuro
“Mobilità sostenibile” è un binomio ormai diffuso e radicato nella società. Ma che cosa significa realmente il termine “sostenibilità” applicato al sistema degli spostamenti delle persone? Quanto il nostro territorio è già pronto e orientato in questa direzione e quali miglioramenti possono essere adottati per rendere realmente concrete le prospettive di una mobilità meno inquinante, più accessibile e integrata?
Nella Settimana Europea della Mobilità 2024, Fondazione CRC presenta il Quaderno 47 dal titolo Direzione futuro. Soluzioni territoriali di mobilità sostenibile, coordinato dal suo Ufficio Studi e Ricerche e realizzato insieme a Decisio s.r.l.
A partire dall’analisi dell’attuale situazione in provincia di Cuneo, nel confronto nazionale ed europeo, il Quaderno propone a decisori politici e cittadini dieci indirizzi strategici che potrebbero favorire lo sviluppo futuro della mobilità territoriale in chiave sempre più sostenibile, dal punto di vista ambientale, economico, sociale e umano.
L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi tra esperti, tecnici e cittadini sull’esperienza territoriale, ma anche su casi eccellenti a livello internazionale, da cui trarre esempio e ispirazione.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Le storie di Walter Bonatti
Proiezione del talk «Le storie di Walter Bonatti», con Angelo Ponta e Tommaso Vicario, nipote di Bonatti, registrato a giugno al rifugio Fauniera. Immagini e racconti impreziositi dall'esibizione live del cantautore Alberto Bianco per viaggiare con la fantasia sui sentieri di una montagna di un'altra epoca, vissuta lentamente, in sella. A Cuneo, città alpina. Evento in collaborazione con Karhu.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Paolo Kessisoglu C'è da fare
Paolo Kessisoglu, nel suo mestiere di attore, ha in qualche modo raccontato quanto una risata e il modo differente di guardare il mondo possano rendere più leggera la vita o una realtà meno pesante.
"C'è da fare" è l'associazione ETS che Paolo ha creato nel 2023 con l'idea di diventare un punto di riferimento per i giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta.
Paolo pedala, la bicicletta è una sua compagna da sempre. E anche le due ruote possono dare una mano creando eventi di raccolta con la bici al centro, creando supporto al disagio giovanile. Ancora una volta la bicicletta è strumento: si guarda, si comprende e si agisce. Si studia, si apre il sipario e si entra in scena. Paolo questo lo sa molto bene. Dialoga con lui Federica Frola, giornalista di Sky Sport.
L'incontro, organizzato grazie al contributo e al sostegno dell’azienda Karhu, sarà anche l'occasione per svelare l'evento che l'associazione C'è da fare e Karhu proporranno a Cuneo nell'estate 2025.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Festival | Paesaggi Pedalata nelle frazioni di Cuneo
Una bicicletta, una scheda, dei timbri, tracce da seguire su Komoot e paesaggi che ci corrono accanto. Pedalata alla scoperta di 10 mostre fotografiche del festival | PAESAGGI | allestite in cabine telefoniche recuperate sull'altipiano, nell'Oltre Stura e nell'Oltre Gesso. Con la partecipazione dell'artista Stefano Venezia, che all'arrivo racconterà la sua Cuneo-Venezia in bicicletta
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Across Coni gravel
Across Côni Gravel è l’occasione per unire l’amore per la bicicletta alla voglia di fare festa e di stare insieme. Con Across Côni Gravel scoprirai alcuni dei posti più belli delle valli cuneesi mettendoti alla prova sulle nostre strade sterrate migliori per poi REINTEGRARE al Carbo Party, perché i CARBO non sono mai troppi! Finita la pedalata non scappare via, inizia la festa all'interno degli spazi del centro sportivo e culturale NUoVO.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
IN BICI VERSO IL PARCO
I pedali che girano veloci per le vie della città; dall'altipiano fino al Parco Fluviale Gesso e Stura. Poi, a piedi nudi, una camminata lenta, alla riscoperta dei sensi, nei diversi ambienti che compongono il parco.
Escursione in bici per famiglie con bimbi dai 6 anni in su a cura di Itur. Dal centro cittadino ci sposteremo verso il viale degli Angeli per poi immergerci nel cuore del Parco fluviale attraverso i percorsi ciclopedonali lungo il Torrente Gesso. Lasciate le bici e sfilate le scarpe, visita giocata al percorso sensoriale f’Orma.
Caschetto obbligatorio. Rientro in autonomia.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
PEDALATA GOURMET
La fine dell'estate, uno zainetto, un panino e via perché la domenica, a Cuneo, la restituiamo alle biciclette e al piacere delle cose semplici di cui c'è tanto bisogno. Pedalata a cura di Confartigianato Cuneo.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Chef Stellati sui pedali
Lavoro, passione, ragione di vita. Per gli chef stellati Michelangelo Mammoliti (La Rei Natura, 2 stelle Michelin a Serralunga d'Alba) e Christian Milone (Trattoria Zappatori, 1 Stella Michelin a Pinerolo) la bicicletta è stata ed è tante cose. Il primo potrebbe stare qualche giorno senza cucinare, ma non senza pedalare, il secondo, con un passato da ciclista professionista, nel 2022 è stato vittima di un incidente stradale in bicicletta dal quale si è ripreso con la tenacia con cui spingeva - e spinge ancora - sui pedali. Mammoliti e Milone, intervistati da Giulia Poetto, racconteranno i loro pensieri quando sono in bici e quanto il ciclismo e la cucina siano due mondi molto vicini.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Mi fido di te
Il tandem è la manifestazione plastica della fiducia. Sì, perché anche chi non può vedere il paesaggio che lo circonda è felice nel sentirlo scorrere accanto, nell'assaporare il vento in faccia, il brivido di una discesa, di una curva, la fatica di una salita. Restano i profumi, gli odori, non le immagini. Allora? Allora bisogna fidarsi, accettare di essere presi per mano e di fare un tratto di strada assieme. Nel frattempo, ci si racconta com'è questo mondo, in immagini e in suoni, in sensazioni. Il mondo resta unico, ma così pare ancora più grande. Chiedetelo a Veronica Santandrea, alias Cara Biga che, ogni mattina, va a vedere l'alba in bici, chiedetelo a Lorenzo Ballario e Riccardo Pellegrino che, a Cuneo, vanno a sentire quanto è dura la salita fuori dalla città. Dialoga con loro Stefano Zago.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
DI BICICLETTE E ALTRE FELICITÀ ANTEPRIMA SCRITTORINCITTÀ
In fondo, uscire in bicicletta è una piccola felicità quotidiana, un gesto, un rito. Per questo si attende il momento, per questo ci si prepara attentamente e si invitano gli amici. In bicicletta si racconta e ci si racconta. Ilaria Fiorillo, in «Di biciclette e altre felicità» (DeAgostini, 2024), raccoglie una serie di piccoli e grandi consigli, utili ai pedalatori più esperti e anche a chi, invece, sta iniziando ora a pedalare. Per sconfiggere il timore, il non sentirsi all'altezza: basta la prima pedalata, il primo equilibrio, il resto arriva a ruota. Del resto, l'abbiamo detto, si tratta di biciclette e altre felicità. Con lei Riccardo Meynardi.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
COINCIDENZE CICLISTICHE
Dal tramonto all'alba: dalla scorsa estate questo è il regno di Night Experience Ride, le coincidenze ciclistiche esito di «un'esigenza che si è rivelata una figata». Lele Luciano, Iride Bertone e Valentino Pautasso, tre fari della community, spiegano cosa significa essere improbabili ciclisti notturni, mentre Michela Tallone e Andrea Dotta raccontano il loro viaggio a pedali verso Santiago di Compostela per sostenere la ricerca sul cancro. Con loro Giulia Poetto. A seguire dj set con Abi dj.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
TRAMONTARE ALL’ALBA A MONTEMALE
Tramontare con un'alba. Niente di più improbabile, in pieno stile Night Experience Ride, Partenza alle 5 da piazza Galimberti a Cuneo, arrivo a Montemale e rientro a Cuneo per la colazione in piazza Galimberti.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
L’UNIVOC IN BICICLETTA
Accompagnare è difficile, richiede responsabilità, tempo e dedizione. Eppure, accompagnare è l'unica via per far accadere cose che, altrimenti, non potrebbero accadere. Una pedalata in tandem, ad esempio. Facciamoci accompagnatori.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
BIMBIMBICI
Una pedalata con i più piccoli, perché si cresce un poco come si pedala: tra equilibrio e cadute, tra allegria e prese di coscienza. Una pedalata assieme perché è bello che una parte del tempo della crescita sia in bicicletta
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
MANGIO DUNQUE PEDALO
Scegliere come alimentarsi quando si pedala è più semplice se a consigliarti sono professionisti appassionati di bici. Un talk con Mattia Stoppa, titolare della pasticceria cuneese Storie, la nutrizionista Laura Boetti e Morena Zanella, founder di Beecicletta, marchio di prodotti a base di miele bike friendly, per sfatare falsi miti sull'alimentazione degli sportivi e imparare come preparare in casa una barretta energetica a basso costo, sana e pure buona. Vedere - e assaggiare - per credere.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
KOMOOT SPIEGATO BENE
Chi meglio di Marika Abbà, guida escursionistica, e Michele Pelacci, autore e pedalatore per Alvento, - rispettivamente content creator e collection editor di Komoot -, per spiegare bene la piattaforma di pianificazione di itinerari outdoor dal 2010 ad oggi è diventata una vera e propria comunità di appassionati? Storia, curiosità e le dritte giuste per orientarsi in un'app che per chi pratica bikepacking, escursionismo, cicloturismo mountain bike, ciclismo su strada, corsa e gravel non può che stare nella schermata home dello smartphone. Dialoga con loro Stefano Zago.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
RIDE TO SCHOOL, BIKE TO WORK
Sono gli esempi a trascinare, come orme sulla sabbia. Quello dell'Itis Vallauri di Fossano e quello di chiunque scelga e narri la bicicletta nel tragitto casa-lavoro. Noi, questi esempi, vogliamo ascoltarli, guidati da Marco Malinki.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
NON È MAI TROPPO TARDI PER COMINCIARE
Quanti, dopo essersi entusiasmati per le imprese sportive dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, hanno avvertito l'urgenza di provare un nuovo sport, riprenderne uno abbandonato, o migliorarsi nel proprio? Farlo con la guida di un professionista non è solo per i pro', ma la via migliore per evitare di smettere prima di iniziare a divertirsi. Il perché lo raccontano Lorenza Beccaria, che dopo anni di corsa, su strada e in montagna, si è convertita alla bicicletta e in maglia Officine Mattio Cycling Club si sta togliendo tante soddisfazioni, e Gabriele Bonuomo, esperto di corsa e titolare di Outdoor. La corsa è una medicina, che insegna a correre bene a persone di tutte le età. Dialoga con loro Giulia Poetto.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
MUSICA DA CAMERA D’ARIA
La camera d'aria, ovvero una struttura tubolare per il contenimento di materiali gassosi, e la musica. Sicuramente conoscete entrambi questi elementi ma difficilmente li avrete visti assieme. Vi invitiamo ad una serata speciale in cui la musica e la bicicletta la faranno da padrone. Tra racconti storici dei migliori cantori del nostro ciclismo, le note di chi la bicicletta l'ha narrata in canzoni e infinite suggestioni ripensando a Gimondi, Pantani, Girardengo, al Diavolo Rosso e a tanti altri campioni che, pur scattando, non se ne sono mai andati del tutto e mai se ne andranno. Pedalare che qui si canta e si balla. Con il gruppo musicale “Quelli che… pedalano”
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
To be decided
YOUNG EUROPE
Condividere significa anche sapere attendere, adeguarsi ai tempi dei più deboli, dei più fragili, perché non esiste comunità senza questo principio.
L'incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori con la proiezione del docufilm Young Europe e successivo dibattito vuole accendere una luce sul tema della sicurezza stradale: quasi nulla di ciò che avviene in strada è "incidente", esiste sempre una responsabilità umana, sotto forma di disattenzione, di velocità o di altre sfaccettature.
Tuttavia, è possibile cambiare: se scegliessimo di rallentare, di metterci qualche minuto in più ma di stare meglio quando siamo assieme in strada? Noi facciamo questa scelta.
Find more information about Cuneo here.