Permanent measures
Pordenone implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.
New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc)
implemented
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc)
implemented
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets
implemented
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc)
implemented
Improvement and extension of the public transport services (express services, increase frequency etc)
implemented
Traffic calming and access control scheme
Elaboration of new residential areas
implemented
New forms of vehicle use and ownership
Launch of online car-pooling and car-sharing schemes
implemented
Mobility management
Elaboration of educational materials
implemented
Permanent access restriction to city centres
implemented
Further info
A) completamento del piano parcheggi a seguito dell’apertura dell’ultima struttura in via Dante - via Vallona, con la realizzazione di n. 292 parcheggi;
B) razionalizzazione del sistema della sosta a pagamento nelle aree più centrali della città, con la revisione complessiva della tariffazione su strada ed in struttura per incentivare l’uso dei multipiano;
C) ricucitura della rete ciclabile grazie al completamento della pista ricavata in via Santa Caterina ed all’intervento che verrà realizzato in via Damiani;
D) estensione della zona a traffico limitato nella nuova piazzetta Costantini, che rappresenta un “ponte” funzionale verso la prossima pedonalizzazione di altre aree pregiate del centro cittadino;
E) individuazione di nuove “Zone 30” nel quartiere di Rorai Grande, in via Ada Negri e via Deledda nonché in altri ambiti cittadini, nell’ottica di una maggior diffusione delle tecniche di moderazione del traffico allo scopo di migliorare vivibilità, qualità urbana e protezione per le categorie di utenza più deboli come bambini ed anziani;
F) interventi e progetti per la messa in sicurezza di strade ed incroci ad elevata incidentalità;
G) modifiche, in condivisione con la Provincia di Pordenone e la società Atap spa, ad alcuni instradamenti delle linee del sistema di trasporto pubblico urbano in modo da rendere il servizio più efficiente per l’utenza fidelizzata ed appetibile ai potenziali fruitori delle aree residenziali dei quartieri cittadini, con collegamenti più diretti e frequenti verso la stazione e l’ospedale, oltre alla creazione di 2 nuovi capolinea: uno nel quartiere di Torre in via General Cantore e l’altro lungo Viale Grigoletti nel parcheggio limitrofo al cimitero di Rorai;
H) partecipazione alla sperimentazione, cofinanziata dal Ministero dell’Ambiente, del prototipo di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero (e-bike 0);
I) futuro potenziamento del sistema bike sharing.