Participating towns and cities

Italy Milano (Milan) , Italy

Population:
1.407.044 inhabitants
Department:
Assessorato Mobilità - AMAT Agenzia Mobilità Ambiente Territorio
Contact:
Amat
Via Tommaso Pini 1 - Milano (IT)
20134

Participation 2024

Find more information about Milano (Milan) here.

Activities within the week Activities within the week

Milano (Milan) organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Nuove sfide per la mobilità del futuro: il ruolo del Mobility Management
Conferenza organizzata da Comune di Milano, Assolombarda, Confcommercio Milano - Lodi - Monza Brianza e Unione Artigiani della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza, con il supporto di AMAT. Iniziativa svolta nell’ambito del rinnovato Protocollo sulla mobilità sostenibile, che vuole essere un momento di incontro tra mobility manager aziendali, enti pubblici e stakeholder della mobilità
Conferenza
Orario: 14:00 - 17:00
Luogo: Acquario Civico, Via G.Gadio, 2 - Milano
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Trofeo Tartaruga 2024 Milano-Monza Edition
Il Trofeo Tartaruga è uno storico evento di Legambiente volto a confrontare le diverse modalità di spostamento. Per la EMW24 Legambiente Lombardia, con il patrocinio del Comune di Monza, propone una versione interurbana, con partenza a Milano e arrivo a Monza, e la competizione tra bicicletta, scooter, automobile e trasporto collettivo.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Think Smart Mobility @MIND: Convegno sulla condivisione degli spazi pubblici
Dato che oltre il 70% degli europei vive in aree urbane, è ovvio che lo spazio pubblico in molte città scarseggia. Un ambiente in cui le persone, i mezzi di trasporto e le attività abbiano abbastanza spazio promuove il bene comune e l’equità sociale, aumenta la sicurezza stradale, riduce l’inquinamento atmosferico e migliora la qualità della vita. Pertanto, l’uso condiviso dello spazio pubblico porta numerosi vantaggi alla società. I relatori impegnati nelle istituzioni nonché in società pubbliche o private occupandosi di ambiente, cultura, mobilità, trasporti affronteranno i seguenti temi:
1) Pensare, progettare, governare la mobilità e condividere gli spazi urbani;
2) Il Bene comune, la condivisione degli spazi urbani, le stazioni e la mobilità;
3) Le città interconnesse, sicurezza, salute e sostenibilità ambientale"

Iscrizione al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/985467699417
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Corso sicurezza stradale
Tipologia: Corso di formazione
Orario: 9.00-17.30
Luogo: Politecnico di Milano - Aula Castigliano (Edificio 5) - Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano (al corso si potrà partecipare anche da remoto)

In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2024 il Politecnico di Milano propone una giornata di formazione sul tema della sicurezza stradale, articolata in due sessioni. La prima, nel corso della mattinata, si rivolge principalmente a RSPP e ASPP ed è aperta a tutti gli interessati al tema. Realizzata nell’ambito di un progetto di Regione Lombardia, INAIL e ACI, la sessione è valida come aggiornamento per la formazione specifica dei lavoratori ASPP/RSPP. La seconda sessione, pomeridiana, che vede la presenza di esponenti del Comune di Milano, AMAT, FIAB Milano Ciclobby, e la presenza degli studenti di POLICICLO, si concentra sulla Sicurezza Stradale rispetto alla mobilità ciclistica e pedonale.
L’iniziativa è aperta a tutta la comunità politecnica, previa iscrizione obbligatoria al seguente link:
https://www.campus-sostenibile.polimi.it/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Codice Promo Abbonamento BikeMi
In occasione della Settimana Europea della Mobilità sarà possibile acquistare l'abbonamento giornaliero al prezzo scontato di 2€ inserendo un codice sconto
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
EU Mobility Week Campaign
Tipologia: Azione Multicanale
Orario: 12.00-14:30
Luogo: Campus Leonardo – edificio 13 (Trifoglio)

Azioni multicanale: Evento di promozione (presso Polimi, Codice promozionale tramite app, regole e formazione tramite evento live e comunicazione e-mail)
Evento organizzato da Dott, con la collaborazione del Politecnico di Milano.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Safer Bike, Better City
Tipologia: Corso di formazione
Orario: 2 sessioni da 2 ore.
15.00-17.00 e 17.00 -19.00
Luogo: FIAB Milano Ciclobby Onlus, via Pietro Borsieri 4E

Just Eat, in collaborazione con l'associazione FIAB Milano Ciclobby, organizza Safer Bike, Better City: un pomeriggio di training sulla manutenzione della bicicletta per scoprire quanto conosciamo la nostra bicicletta e come possiamo prendercene cura per vivere la città in modo più sicuro.
Saranno presenti esperti che spiegheranno come controllare il proprio mezzo, fare piccole riparazioni o quando rivolgersi ad una ciclofficina. Al termine dell'evento, i partecipanti riceveranno un omaggio per la cura della propria bicicletta!

Sarà possibile confermare la propria partecipazione inviando una mail a segreteria@fiabmilano.it.
https://www.fiabmilano.it/programma-eventi/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Mappatura Collaborativa per una Milano Accessibile: OpenStreetMap e il Trasporto Pubblico Locale
Orario: 18:00 - 19:00
Luogo: Diretta Streaming

Nel contesto della Settimana Europea della Mobilità, Meta, TomTom, Wikimedia Italia invitano a partecipare a un incontro online dedicato alla mappatura delle infrastrutture pedonali e di trasporto pubblico a Milano, con particolare attenzione alle stazioni della metropolitana. In un mondo in continuo sviluppo come quello di OpenStreetMap, la qualità e la completezza dei dati relativi alle mappe pedonali sono fondamentali per migliorare la pianificazione urbana e l’accessibilità. L'Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio di Milano (AMAT), insieme a Wikimedia Italia, alle comunità locali di OpenStreetMap e a partner tecnologici come Meta e TomTom, ha avviato una collaborazione per migliorare e mantenere l’infrastruttura dei dati di mappa pedonale su OpenStreetMap. Questo progetto, tuttora in corso, si è focalizzato sulla mappatura dello spazio pubblico, dei percorsi pedonali, degli attraversamenti e delle barriere architettoniche. Durante l’incontro, approfondiremo come la nostra attenzione si stia ora spostando sulle infrastrutture di trasporto pubblico, con particolare riguardo alle stazioni della metropolitana, cruciali per la mobilità urbana. Presenteremo la metodologia e gli strumenti utilizzati per la mappatura, e forniremo dettagli sul mapathon che si terrà dal vivo il 26 settembre.

L’iniziativa è aperta a tutti a questo link: https://cvs5133.ergonet.host/b/lor-t0j-z1g-mea/
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Tutte le novità del PSCL 2024
Tipologia: Conferenza online
Orario: 15.00 – 16.00
Luogo: Evento Online

La nuova scheda di valutazione ministeriale: consigli pratici ai Mobility Manager Aziendali per essere preparati già da quest’anno. Tutti i partecipanti riceveranno gratuitamente la “Guida pratica alle nuove modalità di valutazione”
Evento organizzato da Wiseair con la partecipazione di Ing. Andrea Pasotto - Mobility Manager di Area di Roma Capitale.

Diretta streaming a questo link: www.wiseair.vision/webinar
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Giretto d'Italia
L’iniziativa, giunta alla sua quattordicesima edizione, ha lo scopo di promuovere la mobilità ciclistica ed è organizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility. Il monitoraggio sarà concentrato sugli spostamenti effettuati in bicicletta e con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità elettrica per recarsi sul posto di lavoro o di studio. I monitoraggi, previsti in un arco temporale predefinito e attraverso appositi check point, monitoreranno il numero di bici (o altri mezzi di micromobilità) in transito.
Previste 4 postazioni di rilievo dei passaggi di biciclette, durante le ore di punta (7:00-10:00), lungo l’itinerario ciclabile Corso Venezia-Corso Buenos Aires-Viale Monza

Permanent measures Permanent measures

Milano (Milan) implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) implemented
Develop public bicycle hiring and sharing systems implemented
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) implemented
Installation of charging points for e-bikes implemented
Launch of free-floating bike-sharing schemes implemented
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets implemented
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) implemented
Extension or creation of new greenways implemented
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc) implemented
Improvement and extension of the public transport services (express services, increase frequency etc) implemented
Use of ecological vehicles for public transport fleets implemented
Development of new technologies to improve public transport implemented
Launch of integrated services for the various public transport modes planned
The development of accessible transport services for all implemented
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools implemented
Reduction of outside parking zones implemented
Create park and ride stations implemented
New traffic regulations: traffic circulation and parking implemented
Elaboration of new residential areas implemented
Introduction or expansion of Urban Vehicle Access Regulation Scheme implemented
Accessibilities
Create the tactile pavements implemented
Create wheelchair ramps implemented
Lowering of pavements implemented
Enlargement of pavements implemented
Elaboration of sound devices in traffic lights implemented
Removal of architectonic barriers implemented
Launch of accessibility plans implemented
Create useful tool for people with reduced mobility planned
New forms of vehicle use and ownership
Launch of online car-pooling and car-sharing schemes implemented
Charging points for electric vehicles implemented
Mobility as a Service (MaaS) promotion
Mobility management
Create/establish mobility centers and on-line information services (eg travel planner) promotion
Launch of awareness-raising campaigns promotion
Elaboration of educational materials promotion
Development of systems and equipment for measuring air quality in public places implemented
Organisation of regular fora or surveys on public opinions and ideas promotion
Find more information about Milano (Milan) here.