Participating towns and cities

Italy Bergamo (Municipality of Bergamo) , Italy

Population:
121.547 inhabitants
Department:
Mobility and Transport Service
Contact:
Stefano Lonati
Via San Lazzaro 3/A, Bergamo
24122
(++39) 035/399400

Participation 2021

Activities within the week Activities within the week

Bergamo (Municipality of Bergamo) organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK 2021, taking into account the annual theme.

17 September
17 settembre - ore 12:00 (Sala Consiliare ATB)
Conferenza stampa La nuova BiGi: presentazione del nuovo sistema di bike sharing cittadino.
Un unico servizio di sharing che integra i sistemi Station Based e Free Floating con nuove biciclette e ciclostazioni fisiche e virtuali.

17 settembre
Manifestazione Millegradini 2021.
Il 17, 18 e 19 settembre l’undicesima edizione della camminata culturale per le vie e le scalette di Bergamo all’insegna dello slogan “Non solo gradini”. Tutto in assoluta sicurezza e senza assembramenti: durante i tre giorni della manifestazione ogni partecipante potrà decidere quando e dove partire e quale itinerario compiere.
Iscrizioni e info su www.Millegradini.it

17 settembre dalle 10:00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17:00
Visita alla sala macchine della Funicolare.
Il cuore dell’impianto a fune di Città Alta si apre al pubblico per un viaggio nel tempo sotto la stazione di Piazza Mercato delle Scarpe.
La prenotazione è obbligatoria e valida per una persona sul sito www.atb.bergamo.it
18 September
18 settembre (piazza Matteotti)
Festival della Sostenibilità.
Una due giorni dedicata a stili di vita, green economy e mobilità sostenibile organizzata dall’associazione Festival dell’Ambiente in collaborazione con il Comune di Bergamo, assessorato all’Ambiente e Mobilità.

18 Settembre – ore 15.00 (Sentierone)
Presentazione del nuovo servizio di scooter sharing.
BIT Mobility, sbarcata a Bergamo con il servizio di sharing di monopattini, lancia la propria nuova iniziativa.

18 settembre dalle 10:00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17:00
Visita alla sala macchine della Funicolare.
Il cuore dell’impianto a fune di Città Alta si apre al pubblico per un viaggio nel tempo sotto la stazione di Piazza Mercato delle Scarpe.
La prenotazione è obbligatoria e valida per una persona sul sito www.atb.bergamo.it

18 settembre
Manifestazione Millegradini 2021.
Il 17, 18 e 19 settembre l’undicesima edizione della camminata culturale per le vie e le scalette di Bergamo all’insegna dello slogan “Non solo gradini”. Tutto in assoluta sicurezza e senza assembramenti: durante i tre giorni della manifestazione ogni partecipante potrà decidere quando e dove partire e quale itinerario compiere.
Iscrizioni e info su www.Millegradini.it
19 September
19 settembre (piazza Matteotti)
Festival della Sostenibilità.
Una due giorni dedicata a stili di vita, green economy e mobilità sostenibile organizzata dall’associazione Festival
dell’Ambiente in collaborazione con il Comune di Bergamo, assessorato all’Ambiente e Mobilità.

19 settembre dalle 10:00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17:00
Visita alla sala macchine della Funicolare.
Il cuore dell’impianto a fune di Città Alta si apre al pubblico per un viaggio nel tempo sotto la stazione di Piazza Mercato delle Scarpe.
La prenotazione è obbligatoria e valida per una persona sul sito www.atb.bergamo.it

19 settembre
Manifestazione Millegradini 2021.
Il 17, 18 e 19 settembre l’undicesima edizione della camminata culturale per le vie e le scalette di Bergamo all’insegna dello slogan “Non solo gradini”. Tutto in assoluta sicurezza e senza assembramenti: durante i tre giorni della manifestazione ogni partecipante potrà decidere quando e dove partire e quale itinerario compiere.
Iscrizioni e info su www.Millegradini.it
21 September
21 settembre - ore 12.00 (Parcheggio via Baschenis)
Inaugurazione parcheggio di via Baschenis.
Conclusi i lavori di riqualificazione e ristrutturazione dell’area, ATB presenta il nuovo parcheggio, dotato di soluzioni tecnologiche innovative.

21 settembre – ore 18 (Streaming, Youtube @ComuneBG)
Commissione consiliare sulla nuova ciclovia BGBS2023.
È ormai definito il percorso che unirà Bergamo e Brescia in vista dell’appuntamento 2023 con la Capitale Italiana della Cultura. Prosegue il lavoro per arrivare alla realizzazione di questa infrastruttura culturale di oltre 50km che ha già incassato il finanziamento di Regione Lombardia per oltre 6 milioni di euro.
22 September
22 settembre – ore 11:00 (Sala Consiliare ATB)
Conferenza stampa Customer satisfaction 2020 e report sulla digitalizzazione dei servizi ATB.
ATB nel corso degli ultimi anni ha investito nella digitalizzazione dei processi aziendali e dei servizi, con la creazione di piattaforme integrate finalizzate a offrire una nuova esperienza di utilizzo e viaggio al cittadino.
Scopriremo i primi dati di utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici ATB insieme ai risultati sul livello di soddisfazione dei clienti dall’indagine di customer 2020.

Permanent measures Permanent measures

Bergamo (Municipality of Bergamo) implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) implemented
Develop public bicycle hiring and sharing systems implemented
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) implemented
Launch of free-floating bike-sharing schemes implemented
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets planned
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) implemented
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc) implemented
Improvement and extension of the public transport services (express services, increase frequency etc) planned
Use of ecological vehicles for public transport fleets implemented
Development of new technologies to improve public transport planned
The development of accessible transport services for all implemented
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools implemented
Create park and ride stations planned
New traffic regulations: traffic circulation and parking implemented
Introduction or expansion of Urban Vehicle Access Regulation Scheme planned
Accessibilities
Create the tactile pavements implemented
Create wheelchair ramps implemented
Lowering of pavements implemented
Enlargement of pavements implemented
Elaboration of sound devices in traffic lights implemented
Removal of architectonic barriers implemented
Launch of accessibility plans implemented
Create useful tool for people with reduced mobility implemented
New forms of vehicle use and ownership
Launch of online car-pooling and car-sharing schemes implemented
Responsible car-use (eco-driving etc) implemented
Use of clean vehicles implemented
Charging points for electric vehicles implemented
Mobility as a Service (MaaS) implemented
Freight distribution
New regulations for freight distribution planned
Use of clean vehicles planned
Create new platforms for freight transfer planned
Introducing cargo bikes planned
Mobility management
Adoption of workplace travel plans implemented
Adoption of school travel plans implemented
Create/establish mobility centers and on-line information services (eg travel planner) planned
Launch of awareness-raising campaigns implemented
Elaboration of educational materials implemented
Development of travel plans / mobility plans in consultation with local stakeholders implemented
Permanent access restriction to city centres planned
Launch of seamless transport modes to facilitate access to business areas or other social areas planned
Create systems for buses and walking trains implemented
Development of systems and equipment for measuring air quality in public places implemented
Organisation of regular fora or surveys on public opinions and ideas implemented