Participating towns and cities

ItalyCesena, Italy

Population:
96.885 inhabitants
Department:
Uff educazioni alla sostenibilità e servizi per la mobilità
Contact:
Lucia Garaffoni
Piazza del Popolo 10 - 47521 Cesena (FC)
(++39) 0547 35 6399

Participation 2025

Find more information about Cesena here.

Activities within the week Activities within the week

Cesena organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Parking day - Mobilita' per tutti
Una mattina di festa animata da musica, interviste, consegna di gadget gratuiti (fanalini per bici e matite) a tutti coloro che aderiranno ad un breve sondaggio, un concorso con in palio ricchi premi come buoni decathlon per acquisto bici, lucchetti bici antifurto, caschi per bici e col gran finale con premiazioni e buffet.
Tali attività sono aperte a tutti coloro che nella mattina raggiungeranno la location con mezzi sostenibili (in bici, a piedi o con trasporto pubblico): la festa, dedicata all'utilizzo dei mezzi alternativi all'auto vuole essere uno spazio, normalmente riservato alla sosta, occasione di socialità e scambio tra tutti coloro che in qualche modo si stanno impegnando per un cambiamento nella nostra città.
L’iniziativa consiste nell’ OCCUPAZIONE del parcheggio, e dell’area pedonale pubblica del piazzale Aldo Moro nell’area stazione, sede di nuove sperimentazioni di servizi.
L’area sarà riservata a tutti i cittadini pedoni e ciclisti che potranno visitare vari stand dedicati al tema, incontrare alcune realtà locali e conoscere meglio il loro impegno ed azioni ed incontrare i referenti dei servizi curati, coordinati e promossi dal Comune per contribuire alla diffusione di abitudini di spostamento sostenibili.
SARANNO PRESENTI:
- i referenti del servizio mobilità del Comune per informare su tutti i servizi attivi e progetti in corso, insieme ad ATR con le sue informazioni sui servizi offerti, alle associazioni APS convenzionate ALIGHIERI, VIGNE, POTTER, AGE4 e ISOLA CHE NON C’E’ che supportano le scuole per l’organizzazione dei piedibus e dell'educazione alla mobilità sostenibile, ai ragazzi della ciclofficina scolastica della scuola media di viale della Resistenza e ai referenti del MUSEO DELL’ECOLOGIA;
- il servizio economico della POLIZIA MUNICIPALE per raccontare la sua esperienza ed impegno sul tema dei recuperi di bici abbandonate legato alla lotta al degrado ed ai furti, insieme ad OFFICINE POPOLARI, Impresa formativa di ENGIM “ReBike” e ANEMOS comunità per minori non accompagnati, che sono impegnati in varie forme per dare una seconda vita a tali bici, ricevute in donazione da PM o ad altre recuperate da donazioni private, aprendo la possibilità a chi non ne ha di possederne una e impegnandosi nell'alfabetizzazione al suo utilizzo delle persone inesperte;
CHI SONO?
Officina RE.Bike “riciclare per un futuro sostenibile” è un'impresa formativa nella quale gli allievi non assistono solo alle lezioni in classe/laboratorio, ma si recano in una realtà dove scuola e lavoro si sovrappongono creando un ambiente alternativo in cui migliorare sul campo le competenze; la riqualificazione di biciclette abbandonate, attraverso il loro recupero e ripristino completo, rappresenta un'opportunità per promuovere l’uso della bicicletta sia a livello individuale che comunitario, diffondendo al contempo una cultura del riciclo e del riuso responsabile dei materiali dismessi. L’attività che proporranno nella mattina prevede un approccio attivo al recupero delle biciclette: i ragazzi, affiancati da insegnanti e tutor, metteranno in pratica le competenze acquisite intervenendo direttamente nella manutenzione e nel ripristino dei mezzi.
Officine Popolari sono un laboratorio di manutenzione, riparazione e recupero biciclette non più utilizzate, gestito da volontari. E’ anche un punto di cicloriparazione assistita, ma soprattutto uno spazio di socialità rivolto anche a persone in condizione di disagio, dove promuovere l’uso della bicicletta, la cultura dei pedali, l’integrazione e una mobilità dolce all’interno della nostra città.
ANEMOS opera come comunità di accoglienza e assistenza per minori non accompagnati
- ENERGIA CORRENTE SRL insieme alle concessionarie di Cesena PULZONI-ANTONELLI ed N.R.G. con stand informativo sulla mobilità elettrica e TEST DRIVE gratuiti dei mezzi elettrici (bici, moto e auto).
- Radio EDUACTIVE con stand di animazione e intrattenimento musicale ed interviste
EDUACTIVE è una realtà ad impatto sociale che attiva la “Generazione 2030” con percorsi di crescita, cittadinanza attiva e apertura internazionale. Tra le sue attività distintive ci sono la radio digitale e il podcasting, usati come strumenti di educazione non formale per dare voce ai giovani, rafforzare il legame con i territori e costruire comunità inclusive. Attraverso progetti Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà, migliaia di ragazzi e ragazze hanno trasformato la creatività in cittadinanza attiva, coniugando dialogo interculturale, sostenibilità e partecipazione. Animerà un punto di podcasting per dare voce alle esperienze positive di mobilità del territorio e agli spunti della cittadinanza: alla attività parteciperanno una ventina di giovani animatori socioeducativi provenienti da diversi paesi d'Europa, ospiti a Cesena per un corso di formazione sullo strumento della radio digitale giovanile (inserire il link per ascoltare i podcasts)

PROGRAMMA
ore 9 - 12 visita degli stands, animazione di Radio EDUACTIVE con musica ed interviste con podcasting
ore 9 - 10,30 sondaggio con consegna gadget gratuiti e concorso a premi a cura di ALIGHIERI APS
ore 10,30 -12 incontro/laboratorio con agenti PM, officine Popolari, officina ReBike di ENGIM e ANEMOS
ore 12,30 premiazioni a cura di ALIGHIERI APS e buffet

CHI SONO GLI INVITATI?: i ciclisti urbani e gli amanti della bici nello sport e nel tempo libero e tutti i cittadini curiosi, piccoli e grandi a cui sta a cuore la città e hanno voglia di saperne di piu' sui progetti, servizi ed azioni in corso in tema di mobilità conoscendo direttamente i protagonisti e di cosa si tratta.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Uno , due e tre .... PIEDIBUS!!!!!
Giorno ufficiale di ripartenza delle 21 linee attive della città
Avvio della campagna iscrizioni per il nuovo anno scolastico
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
RETE PER LA MOBILITA’ SCOLASTICA SOSTENIBILE: al via un nuovo triennio di attività
ore 9,00/11,00 - via quarto dei mille – cortile della scuola elementare Oltresavio
La rete di soggetti locali formata da Scuole, Associazioni e a regia Comunale si riunisce per festeggiare la sottoscrizione del nuovo progetto unitario e condiviso costruito e sottoscritto insieme a luglio e per dare il via ad un nuovo triennio di attivita’ in continuità con #cambiamomarcia
CHI SONO?
La scuola è il centro e i protagonisti attivi sono i bambini e famiglie; la regia delle attività è Comunale, poi ci sono le associazioni che sono la parte operativa sul campo e supportano le insegnanti referenti mobility manager e i gruppi di genitori volontari, in collaborazione con gli esperti di programmi di educazione alla sostenibilità.
CHE COSA FANNO?
Riunioni, creazione di comunità, interazione per scambio idee ed esperienze, messa in campo con “spirito di squadra” di iniziative e attività di supporto alle insegnanti referenti. Oggi si riparte per un nuovo triennio facendo tesoro dell’esperienza maturata negli anni con la riapertura ed organizzazione delle attività e iniziative per l’avvio del nuovo anno scolastico
COME REALIZZANO IL PROGETTO?
Dando supporto alle scuole primarie in precisi momenti dell’anno in cui è importante organizzarsi e fornire informazioni e indicazioni precise alle famiglie:
- organizzando i piedibus
- partecipando alle riunioni di inizio anno con i genitori nuovi degli alunni di prima elementare
- curando e realizzando la campagna adesioni dei passeggeri e accompagnatori volontari anche con banchetti informativi all’uscita di scuola
- offrendo e diffondendo strumenti ed attività di supporto alla scuola, collaborando con insegnanti ed educatori in attività educative e campagne di comunicazione per l’educazione alla mobilità sostenibile incentivando e premiando tutti, volontari e bambini partecipanti
- dando supporto al comune e alla scuola per l’avvio della sperimentazione di nuove strade scolastiche e alle famiglie nelle attività per la realizzazione e il mantenimento nel tempo dell’esperienza
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Maratona Alzheimer
evento sportivo solidale
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Convegno "Il PUMS e progetti di mobilità a Cesena"
dalle 9,00 alle 14,30 a Cesena in Sala del Consiglio Comunale

PROGRAMMA

9:00 9:15 accoglienza- coffee break
9:15 9:30 saluti istituzionali
9:30 11:00 il PUMS e progetti di mobilità a Cesena
cluster RER
Med colours_piano logista merci_PULS
Ultimo miglio
URBICO
11:00 11:30 Q&A
11:30 12:00 coffee break
12:00 13:00
We generate- velostazione-caso di buona pratica velostazione
Nutshell@CE - connessioni sostenibili città-vallata
Ginevra guida autonoma
13:00 13:30 Q&A
Conclusioni
13:30 14:30 networking buffet
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
CANTIERI APERTI PER ... #CAMBIAREMARCIA!
Procedono i “LAVORI IN CORSO” per l’ attuazione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile.
Migliorare il sistema della rete ciclabile, rendere piu' sicure e adatte a pedoni e ciclisti zone dei quartieri interessate dal traffico scolastico negli orari di punta, trasformare e rigenerare spazi in città riorganizzandoli per restituirli a pedoni e ciclisti, percorsi di ascolto e partecipazione attiva definire le nuove regole ZTL, azioni e progetti per il mobility management, sono alcuni degli obiettivi ed interventi descritti e previsti dal nuovo Piano Urbano per la mobilità Sostenibile PUMS (link al sito PUMS)
Questi gli ultimi interventi/progetti conclusi o in corso:
miglioramento della rete ciclabile:
-ciclabile via cerchia di S.Egidio - conclusa
-ciclabile viale Gramsci - conclusa
-ciclabile via Emilia Ponente, da Torre del Moro a Diegaro - conclusa
- ciclabile Borgo delle Rose - conclusa
- riqualificazione Karl Marx e viale Europa - in corso
-riqualificazione sottopasso ciclabile corso Cavour - in corso
-pista ciclabile Ponte Abbadesse - progettazione in corso
- installazione nuove colonnine di ricarica elettrica
- 21 linee piedibus mantenute attive grazie alla rete a regia comunale, attivata per la terza volta a luglio 2025 per il nuovo triennio 2025-2028, che realizza il progetto di rete per l’educazione alla mobilità sostenibile nelle scuole
- 5 le strade scolastiche in corso di sperimentazione sempre grazie al supporto della rete sopradescritta
Find more information about Cesena here.