Partecipazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche
In occasione dell'approvazione del Piano per la Eliminazione delle Barriere Architettoniche da parte del Consiglio Comunale
l'amministrazione organizzerà degli incontri per condividere con la cittadinanza i contenuti del Piano.
Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Bitonto rappresenta uno strumento strategico di pianificazione urbana, essenziale per la promozione di un modello di Mobilità Sostenibile e Inclusiva sul territorio. Il Piano si inserisce nel quadro delle politiche di progettazione universale (Design for All) volte a garantire la piena accessibilità fisica e fruitiva degli spazi urbani a tutti i cittadini.
Il percorso di definizione del PEBA ha avuto una lunga e attenta gestazione pluriennale:
Avvio e Contributo (2018 - 2021): Il processo di redazione del Piano, supportato da contributi finanziari della Regione Puglia, è stato formalmente avviato, culminando nell'affidamento dell'incarico di progettazione.
Consultazione Pubblica (2021): Nel corso del 2021, è stata attivata la fase di consultazione pubblica e partecipazione attiva della cittadinanza e delle associazioni, elemento fondamentale per integrare le esigenze della comunità nel tessuto pianificatorio.
Definizione e Approvazione (2022): Il Piano è stato formalmente adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 123 del 30 luglio 2021 e successivamente approvato in via definitiva con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 29 aprile 2022, conferendo piena validità esecutiva al documento.
Presentazione Strategica (Settembre 2025): Il PEBA è stato reintrodotto alla comunità nel settembre 2025 in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS), evidenziandone l'importanza quale pilastro per una mobilità equa e accessibile.
Prospettive di Implementazione e Progetti Attuativi
L'Amministrazione Comunale, consapevole che l'attuazione del PEBA è un processo pluriennale che dipende dalla progressiva acquisizione di risorse finanziarie e dalla contestualizzazione in specifici progetti di finanziamento europei e nazionali, ha delineato l'obiettivo di tradurre il Piano in opere concrete.
Tra le future implementazioni e i progetti attuativi strategici in fase di avanzamento, rientrano gli interventi di:
1. Riqualificazione dell'Accessibilità Stazionale: Interventi mirati a garantire la piena fruibilità della Stazione ferroviaria di Bitonto, cruciale nodo di interscambio modale.
2. Miglioramento dell'Accesso agli Edifici Pubblici: L'installazione di un ascensore presso la Biblioteca Comunale "Rogadeo", luogo simbolo di cultura e sede dell'evento di presentazione del PEBA, rappresenta un'azione concreta volta a rendere il patrimonio civico pienamente accessibile.
L'implementazione del PEBA è gestita in ottica di co-progettazione e monitoraggio continuo, con l'istituzione di un Garante Comunale dei Diritti delle Persone con Disabilità quale figura di mediazione e punto di riferimento tra Amministrazione e stakeholder.