Al lavoro in bicicletta 2025
L'evento è rivolto alle Amministrazioni pubbliche, alle Aziende private e agli gli istituti scolastici.
Partecipare significa monitorare gli spostamenti effettuati in bici (o con altri mezzi di micromobilità) o a piedi dai dipendenti/studenti per recarsi sul posto di lavoro/studio.
Saranno presi in considerazione anche i dipendenti in smart-working: ogni lavoratore in smart working è infatti uno spostamento risparmiato, sia in termini di congestione del traffico che in termini di emissioni inquinanti e climalteranti.
L'impegno richiesto consiste nell'individuare un volontario per sede, che nella giornata di giovedì 18 settembre 2025, per due ore a scelta, nella fascia compresa tra le 7.00 e le 10.00 del mattino, sia disposto a conteggiare il numero dei dipendenti/studenti arrivati al lavoro/scuola a piedi, in bicicletta o con altri mezzi di micromobilità e a comunicare i dati raccolti all’ufficio Mobilità sostenibile del Comune di Trento entro le ore 12.00 del giorno successivo.
Tutti i dati raccolti saranno inoltrati a Legambiente e saranno utilizzati dall’Ufficio Mobilità sostenibile del Comune di Trento per redigere una classifica delle Aziende/Enti/Istituti, individuando chi si è contraddistinto per il maggior numero di spostamenti sostenibili, in proporzione alla grandezza dell’Azienda/Ente/Istituto stesso.
Nella giornata di giovedì 18 settembre saranno attivi anche i check point di via Vannetti (incrocio via Romagnosi), via Endrici (incrocio via Perini) e corso III Novembre (incrocio via Piave) per il monitoraggio delle biciclette e dei mezzi di micromobilità alternativi in transito in città.