Participating towns and cities

ItalyTrento, Italy

Population:
116.000 inhabitants
Department:
Ufficio Mobilità sostenibile
Contact:
Valentina Benoni
via del Brennero 312
38121 Trento
(++39) 0461884628

Participation 2025

Find more information about Trento here.

Activities within the week Activities within the week

Trento organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Eco orienteering
L'iniziativa è promossa dall'Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento ed è rivolta rivolta ai bambini delle scuole primarie della città che partecipano al progetto Bambini a piedi sicuri.
I bambini sono invitati a percorrere con modalità sostenibili (a piedi, con le bici, con i mezzi pubblici) il tragitto dalla propria scuola fino al parco delle Albere, dove verrà realizzato l'eco-orienteering, un gioco interattivo a tappe su temi ambientali. Sarà un gioco interattivo a tappe che prevede la distribuzione nel parco di domande riguardanti tematiche ambientali, di mobilità sostenibile e di conoscenza del luogo.
L'appuntamento è fissato per mercoledì 17 e giovedì 18 settembre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 11.15 presso il parco Fratelli Michelin nel quartiere delle Albere.
Per informazioni ed iscrizioni consultare il sito di Trento Giovani.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Al lavoro in bicicletta 2025
L'evento è rivolto alle Amministrazioni pubbliche, alle Aziende private e agli gli istituti scolastici.
Partecipare significa monitorare gli spostamenti effettuati in bici (o con altri mezzi di micromobilità) o a piedi dai dipendenti/studenti per recarsi sul posto di lavoro/studio.
Saranno presi in considerazione anche i dipendenti in smart-working: ogni lavoratore in smart working è infatti uno spostamento risparmiato, sia in termini di congestione del traffico che in termini di emissioni inquinanti e climalteranti.
L'impegno richiesto consiste nell'individuare un volontario per sede, che nella giornata di giovedì 18 settembre 2025, per due ore a scelta, nella fascia compresa tra le 7.00 e le 10.00 del mattino, sia disposto a conteggiare il numero dei dipendenti/studenti arrivati al lavoro/scuola a piedi, in bicicletta o con altri mezzi di micromobilità e a comunicare i dati raccolti all’ufficio Mobilità sostenibile del Comune di Trento entro le ore 12.00 del giorno successivo.
Tutti i dati raccolti saranno inoltrati a Legambiente e saranno utilizzati dall’Ufficio Mobilità sostenibile del Comune di Trento per redigere una classifica delle Aziende/Enti/Istituti, individuando chi si è contraddistinto per il maggior numero di spostamenti sostenibili, in proporzione alla grandezza dell’Azienda/Ente/Istituto stesso.
Nella giornata di giovedì 18 settembre saranno attivi anche i check point di via Vannetti (incrocio via Romagnosi), via Endrici (incrocio via Perini) e corso III Novembre (incrocio via Piave) per il monitoraggio delle biciclette e dei mezzi di micromobilità alternativi in transito in città.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sulla buona strada
Convegno con intervento di Stefano Guarnieri – Presidente Associazione Lorenzo Guarneri Onlus da anni impegnato sul tema della Sicurezza Stradale e supporto alle vittime di reati stradali. Autore del libro “Il torto di essere vittime” e curatore del libro “Il valore delle parole. La narrazione sbagliata degli scontri stradali” edito da Giunti.
L'evento si svolgerà a Palazzo Geremia alle ore 20.30
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
100 anni della funivia Trento-Sardagna
Evento organizzato da Trentino Trsporti s.p.a. che celebra l'opera che, un secolo fa, trasformò profondamente la connessione tra il centro storico e il sobborgo collinare.
Nell’ambito del centenario della funivia Trento Sardagna e in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, l’Ordine degli Ingegneri di Trento e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Trento, Trentino Trasporti promuove il convegno “Trento–Sardagna: 100 anni in movimento tra cielo e città. Un secolo di mobilità su fune tra ingegno, tecnologia e sviluppo del territorio”.
L’evento si svolgerà presso l’Auditorium di Trentino Trasporti in via Innsbruck.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
BiblioTrekking
Iniziativa organizzata dalla Biblioteca di Ingegneria di Unitrento che si rivolge non soltanto alla comunità accademica, con particolare attenzione ai nuovi membri dell'Ateneo, ma ambisce a coinvolgere un pubblico esterno di cittadini e turisti che potrebbero manifestare interesse per un'esperienza culturale inedita e per la scoperta degli spazi e delle raccolte delle belle biblioteche universitarie trentine.
Il trekking, che si snoderà attraverso i percorsi pedonali lungo il Fersina e quelli della collina est, partirà dalla BUC (ore 9.00), proseguirà fino ad arrivare alla BUM a Mesiano e terminerà alla BUP a Povo (ore 12.00).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Trento in bici
Pedalata non competitiva, lungo le vie della città organizzata dall’Azienda per il Turismo e dal Comune in collaborazione con Fiab Trento e Uisp Trentino.
Il percorso di circa 10 km si muoverà tra le vie del centro, toccando le tre circoscrizioni urbane, e sarà l'occasione per vivere la città in maniera alternativa e promuovere la mobilità sostenibile e attenta all'ambiente.
I partecipanti, accompagnati dalla Polizia locale di Trento, partiranno in tutta sicurezza alle ore 10:00 da piazza Piedicastello alla volta di piazza delle Donne lavoratrici per una una piccola merenda, per poi proseguire verso il Giardino Maria Teresa d'Asburgo in Oltrefersina, che farà da cornice alla festa. Il Giardino ospiterà, in particolare, il pasta party per tutti i partecipanti (a cura della Sezione Alpini di Trento - gruppo di Gardolo) e tante attività di animazione e giochi per grandi e piccini.
Per partecipare a "Trento in Bici" è richiesta l’iscrizione obbligatoria online sul sito dedicato o presso l’Ufficio Informazioni dell’Azienda per il Turismo di Trento (Piazza Dante, 24 – Trento) fino ad esaurimento dei posti disponibili (dai 3 anni in su).
In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato con comunicazione entro le 17 del giorno precedente.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Attività di promozione all'uso corretto della strada
Con lo scopo di promuovere l’uso corretto della strada, gli agenti del Nucleo Educazione stradale del Corpo di Polizia Locale Trento-Monte Bondone allestiranno stand informativi in piazza Dante, 32 (c/o Palazzina Liberty) e in via Belenzani/Piazza Duomo,46 e distribuiranno materiale per promuovere una circolazione sicura (catadiottri, bande riflettenti ferma pantalone...).
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Guida sicura con i monopattini elettrici
Nelle giornate di sabato 20 settembre e domenica 21 settembre in piazza della Mostra saranno fornite informazioni sull'uso corretto del monopattino elettrico e sarà offerta ai cittadini interessati la possibilità di effettuare un test drive.
L'iniziativa si svolgerà in orario mattutino dalle 10.30 alle 12.00 e in orario pomeridiano dalle 16.00 alle 18.00
Find more information about Trento here.