Per quanto riguarda la Mobilità Ciclistica:
- Verrà data diffusione alla cittadinanza della presenza, in vari punti della città, di colonnine per la riparazione delle biciclette (Colonnine SOS Biciclette), di cui recentemente è stata inserita la localizzazione nella cartografia digitale relativa alla Mappa dei Servizi consultabile dal sito del Comune:
maps.comune.ra.it/Html5Viewer/index.html?locale=it-IT&viewer=ARCSRV12__Mappa_dei_Servizi.Mappa_dei_Servizi
Per la mobilità pedonale:
- Durante l’evento Adriatica Bike Tour verranno inaugurati i nuovi percorsi verdi all’interno della pineta lungo il Canale Magni
- Partiranno, per tutto il nuovo anno scolastico, i pedibus delle scuole primarie
Per i Servizi di trasporto pubblico:
- Durante l’evento Adriatica Bike Tour verrà inaugurata la nuova flotta di autobus elettrici cento per cento del TPL. Sono stati infatti acquistati, con fondi Pnrr e Psnms - Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile, 23 veicoli full electric da 8 metri. Ne sono attualmente utilizzati 3, per le linee 1, 3 e 5, e, gradualmente, saranno messi in esercizio tutti gli altri.
Sistemi di moderazione del traffico e controllo degli accessi:
Per l’Accessibilità:
- Il 9 settembre 2025 la Giunta comunale ha approvato contributi regionali a sostegno della mobilità casa-lavoro-casa da destinare a lavoratori e lavoratrici con disabilità (fisica, psichica e intellettiva). Si tratta di risorse che vengono stanziate quest’anno e che vanno a coprire le spese sostenute nel 2024 da chi manifesta particolari difficoltà nel recarsi sul luogo di lavoro con mezzi propri o di trasporto pubblico. Beneficiari della misura possono essere anche parenti o affini di terzo grado, colleghi e associazioni di volontariato che supportano la persona con difficoltà nei suoi spostamenti quotidiani per andare e tornare dal lavoro.
In proposito, sarà emanato un apposito avviso pubblico che stabilirà i termini di presentazione delle richieste e al quale sarà data ampia diffusione tramite siti e social del Comune di Ravenna.
- Il Comune di Ravenna offre inoltre diversi servizi legati alla mobilità dei disabili, tra cui un servizio di trasporto per raggiungere scuole e centri riabilitativi, e la possibilità di richiedere un contrassegno invalidi per il parcheggio. È anche possibile richiedere posteggi riservati se si è in possesso del contrassegno invalidi e si hanno difficoltà di accesso ai parcheggi.
Nuove forme di uso e di proprietà dei veicolo:
- Il 16 settembre verrà completata la consegna agli uffici comunali di 10 nuove auto aziendali a ridotto impatto ambientale (a propulsione ibrida elettrica/benzina) in sostituzione di 10 auto aziendali vetuste ed obsolete che verranno rottamate.
- Verrà sottoscritto da Hera Comm Srl l’addedum al protocollo di Intesa tra Comune di Ravenna e Hera Comm Srl per la realizzazione di una nuova rete di ricarica per la mobilità elettrica, preordinato all’installazione di 9 nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici nel territorio comunale.
- Verrà data diffusione alla cittadinanza della avvenuta mappatura delle colonnine di ricarica dei veicoli, situate su suolo pubblico, nella cartografia digitale relativa alla Mappa dei Servizi consultabile dal sito del Comune:
maps.comune.ra.it/Html5Viewer/index.html?locale=it-IT&viewer=ARCSRV12__Mappa_dei_Servizi.Mappa_dei_Servizi
In merito alla logistica distributiva:
- durante l’evento del 19 settembre presso la scuola primaria Camerani, verrà promosso l’utilizzo della cargo bike quale mezzo sostenibile, versatile, pratico, in grado di sostituire moltissimi degli spostamenti brevi solitamente compiuti in automobile.
Per quanto riguarda le azioni di Mobility Management:
- 27 enti e aziende hanno redatto e trasmesso al Comune di Ravenna il proprio Piano degli Spostamenti Casa Lavoro 2025, per un totale di 9.417 addetti e 1 scuola, l’Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini, ha redatto ed approvato il Piano degli Spostamenti Casa Scuola
- Nel mese di agosto 2025 è partito il progetto Bike To Work Ravenna, che, tramite un finanziamento regionale e il cofinanziamento del Comune di Ravenna, eroga incentivi pari a 0,20 euro a Km ai lavoratori che compiono in bicicletta il percorso casa-lavoro-casa. Sono stati ammessi al progetto, in quanto hanno aderito alla manifestazione di interesse e risultano dotati di Mobility Manager e di PSCL, 11 Enti e Aziende e, durante la Settimana Europea della Mobilità, se ne aggiungeranno altri 2, per un totale di più di 7.500 dipendenti.
- partiranno i primi 3 pedibus delle scuole primarie Torri, Camerani e Bartolotti