Participating towns and cities

ItalyRavenna, Italy

Website:
Population:
156.742 inhabitants
Department:
Multicentro CEAS Ravenna Agenda 21 - Educazione alla sostenibili
Contact:
Sara Musetti
Piazzale Farini 21 - 48121 Ravenna
(++39) 0544/482294

Participation 2025

Find more information about Ravenna here.

Activities within the week Activities within the week

Ravenna organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
giretto d'Italia
Il Giretto è una iniziativa organizzata da Legambiente con il sostegno di Euromobility. Si tratta di una gara tra città tesa a promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bici, con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità elettrica (monopattini elettrici, monowheel, E-bike, motorini elettrici, hoverboard, segway). Per partecipare basta recarsi al lavoro o a scuola utilizzando uno dei mezzi sopra indicati, a Ravenna passando in uno dei 3 check point presidiati da FIAB, nella fascia oraria dedicata al monitoraggio (2 ore a scelta tra le 7.00 e le 10.00 del mattino ).
Sarà vincitrice della sfida la città che totalizzerà, nel periodo di monitoraggio, il maggior numero di spostamenti, e quindi di passaggi, effettuati con mezzi di mobilità sostenibile.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Puliamo il mondo: pulizia ciclabile del mare e ciclabile Ponte Nuovo - Classe insieme a Legambiente
Domenica 21 settembre, nell'ambito dell'evento Puliamo il Mondo di Legambiente, si terranno 2 iniziative di pulizia di percorsi ciclopedonali: uno lungo la ciclopedonale del Parco marittimo e una lungo la ciclopedonale Ponte Nuovo - Classe. L'evento, oltre ad avere come obiettivo la sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente, porta i partecipanti a conoscere e percorrere due percorsi ciclopedonali, uno, quello del Parco del Mare, di recentemente realizzazione e di particolare valenza naturalistica, l'altro facente parte del percorso della ciclovia Adriatica, di collegamento della città con la località di Classe e il monumento Unesco della Basilica di Sant'Apollinare in Classe.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
bicibus ITIS "N. Baldini"
Nelle giornate di martedì 16 e mercoledì 17 settembre 2025 il BICIBUS per gli alunni delle classi prime, iscritti all’anno scolastico 2025/2026 all'Istituto Tecnico Industriale Statale "Nullo Baldini" di Ravenna.
I ragazzi che aderiranno saranno accolti in quattro punti della città e saranno accompagnati fino a scuola da almeno un docente, un volontario FIAB ed uno studente delle classi superiori alla prima, ciascuno con la propria bicicletta.
I volontari FIAB guideranno i gruppi sui percorsi sicuri partendo dai seguenti punti di ritrovo:
1) Piazza della Resistenza (vicino alla fontana Ardea Purpurea)
2) Via di Roma, 3 (Parcheggio Segurini)
3) Darsena (vicino alla barca Il Moro di Venezia)
4) Ponte Nuovo via Romea Sud (area prima del ponte vicino alla colonna destra, verso Ravenna)
Il ritrovo è alle ore 7:20.
La partenza è alle ore 7:30 (dopo l’appello).
L’arrivo previsto è alle ore 7:40.
Il ritorno al termine delle lezioni è autonomo.
Gli studenti si iscriveranno attraverso il link presente sul volantino ricevuto via mail e pubblicato su Facebook e sul sito della scuola, coloro che lo preferiscono potranno aggregarsi durante il percorso.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Adriatica Bike Tour
Evento promosso insieme alla regione Emilia Romagna e a FIAB nell'ambito della settimana europea della Mobilità Sostenibile e del progetto europeo Cyros. Il 24 settembre partirà una ciclo staffetta da Chioggia, che percorrerà la ciclovia Adriatica fino a Pesaro. Il 25 settembre la ciclostaffetta farà tappa a Ravenna, dove l'assessora Regionale Priolo e il Sindaco di Ravenna inaugureranno il percorso realizzato nel Comune di Ravenna percorrendo alcuni tratti della ciclovia in bici, che verranno raggiunti in bus elettrico, inaugurando così anche la nuova flotta di veicoli elettrici del Trasporto pubblico di linea del Comune.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Lezione riparazione biciclette presso ITIS Nullo Baldini
Nell'ambito delle attività di accoglienza degli studenti delle prime classi dell'Istituto, mercoledì 17 settembre verrà tenuta da FIAB una lezione su come riparare piccoli guasti, elementi base di meccanica, montaggio, smontaggio e manutenzione della bicicletta.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Inaugurazione flotta bus elettrici per il trasporto pubblico di linea
Sono in esercizio i nuovi bus elettrici a servizio del trasporto pubblico locale: 10 bus da 8 metri che coprono le linee urbane all'interno del centro abitato di Ravenna. Il 25 settembre verrà ufficialmente inaugurato l'utilizzo di tali mezzi durante l'evento Adriatica bike tour. Sono stati infatti acquistati, con fondi Pnrr e Psnms - Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile, 23 veicoli full electric da 8 metri. Ne sono attualmente utilizzati 3, per le linee 1, 3 e 5, e, gradualmente, saranno messi in esercizio tutti gli altri.
September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Scegli il pedibus
Evento curato dall'associazione Tralenuvole , che gestisce per il Comune di Ravenna il servizio dei pedibus, per promuovere l'andare a scuola a piedi e l'utilizzo delle cargobike.

Permanent measures Permanent measures

Ravenna implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) promotion
partenza Bike to Work Ravenna + Bike Park, raccolta fondi
Pedestrianisation
Extension or creation of new greenways promotion
Public transport services
Use of ecological vehicles for public transport fleets implemented
Accessibilities
Launch of accessibility plans planned
Create useful tool for people with reduced mobility promotion
New forms of vehicle use and ownership
Responsible car-use (eco-driving etc) implemented
Use of clean vehicles implemented
Charging points for electric vehicles implemented
Freight distribution
Introducing cargo bikes promotion
Mobility management
Adoption of workplace travel plans implemented
Adoption of school travel plans implemented
Launch of awareness-raising campaigns promotion
Development of travel plans / mobility plans in consultation with local stakeholders implemented
Provision of incentives and bonuses to employers promotion
Create systems for buses and walking trains implemented
Further info
Per quanto riguarda la Mobilità Ciclistica:
- Verrà data diffusione alla cittadinanza della presenza, in vari punti della città, di colonnine per la riparazione delle biciclette (Colonnine SOS Biciclette), di cui recentemente è stata inserita la localizzazione nella cartografia digitale relativa alla Mappa dei Servizi consultabile dal sito del Comune:
maps.comune.ra.it/Html5Viewer/index.html?locale=it-IT&viewer=ARCSRV12__Mappa_dei_Servizi.Mappa_dei_Servizi
Per la mobilità pedonale:
- Durante l’evento Adriatica Bike Tour verranno inaugurati i nuovi percorsi verdi all’interno della pineta lungo il Canale Magni
- Partiranno, per tutto il nuovo anno scolastico, i pedibus delle scuole primarie
Per i Servizi di trasporto pubblico:
- Durante l’evento Adriatica Bike Tour verrà inaugurata la nuova flotta di autobus elettrici cento per cento del TPL. Sono stati infatti acquistati, con fondi Pnrr e Psnms - Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile, 23 veicoli full electric da 8 metri. Ne sono attualmente utilizzati 3, per le linee 1, 3 e 5, e, gradualmente, saranno messi in esercizio tutti gli altri.
Sistemi di moderazione del traffico e controllo degli accessi:
Per l’Accessibilità:
- Il 9 settembre 2025 la Giunta comunale ha approvato contributi regionali a sostegno della mobilità casa-lavoro-casa da destinare a lavoratori e lavoratrici con disabilità (fisica, psichica e intellettiva). Si tratta di risorse che vengono stanziate quest’anno e che vanno a coprire le spese sostenute nel 2024 da chi manifesta particolari difficoltà nel recarsi sul luogo di lavoro con mezzi propri o di trasporto pubblico. Beneficiari della misura possono essere anche parenti o affini di terzo grado, colleghi e associazioni di volontariato che supportano la persona con difficoltà nei suoi spostamenti quotidiani per andare e tornare dal lavoro.
In proposito, sarà emanato un apposito avviso pubblico che stabilirà i termini di presentazione delle richieste e al quale sarà data ampia diffusione tramite siti e social del Comune di Ravenna.
- Il Comune di Ravenna offre inoltre diversi servizi legati alla mobilità dei disabili, tra cui un servizio di trasporto per raggiungere scuole e centri riabilitativi, e la possibilità di richiedere un contrassegno invalidi per il parcheggio. È anche possibile richiedere posteggi riservati se si è in possesso del contrassegno invalidi e si hanno difficoltà di accesso ai parcheggi.
Nuove forme di uso e di proprietà dei veicolo:
- Il 16 settembre verrà completata la consegna agli uffici comunali di 10 nuove auto aziendali a ridotto impatto ambientale (a propulsione ibrida elettrica/benzina) in sostituzione di 10 auto aziendali vetuste ed obsolete che verranno rottamate.
- Verrà sottoscritto da Hera Comm Srl l’addedum al protocollo di Intesa tra Comune di Ravenna e Hera Comm Srl per la realizzazione di una nuova rete di ricarica per la mobilità elettrica, preordinato all’installazione di 9 nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici nel territorio comunale.
- Verrà data diffusione alla cittadinanza della avvenuta mappatura delle colonnine di ricarica dei veicoli, situate su suolo pubblico, nella cartografia digitale relativa alla Mappa dei Servizi consultabile dal sito del Comune:
maps.comune.ra.it/Html5Viewer/index.html?locale=it-IT&viewer=ARCSRV12__Mappa_dei_Servizi.Mappa_dei_Servizi
In merito alla logistica distributiva:
- durante l’evento del 19 settembre presso la scuola primaria Camerani, verrà promosso l’utilizzo della cargo bike quale mezzo sostenibile, versatile, pratico, in grado di sostituire moltissimi degli spostamenti brevi solitamente compiuti in automobile.
Per quanto riguarda le azioni di Mobility Management:
- 27 enti e aziende hanno redatto e trasmesso al Comune di Ravenna il proprio Piano degli Spostamenti Casa Lavoro 2025, per un totale di 9.417 addetti e 1 scuola, l’Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini, ha redatto ed approvato il Piano degli Spostamenti Casa Scuola
- Nel mese di agosto 2025 è partito il progetto Bike To Work Ravenna, che, tramite un finanziamento regionale e il cofinanziamento del Comune di Ravenna, eroga incentivi pari a 0,20 euro a Km ai lavoratori che compiono in bicicletta il percorso casa-lavoro-casa. Sono stati ammessi al progetto, in quanto hanno aderito alla manifestazione di interesse e risultano dotati di Mobility Manager e di PSCL, 11 Enti e Aziende e, durante la Settimana Europea della Mobilità, se ne aggiungeranno altri 2, per un totale di più di 7.500 dipendenti.
- partiranno i primi 3 pedibus delle scuole primarie Torri, Camerani e Bartolotti

Car-free day Car-free day

Ravenna carries out a Car-free day and closes off one or more streets to traffic, and opens it to pedestrians, cyclists and public transport.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
- dal 26 agosto al 19 ottobre 2025 istituzione del divieto di transito e di sosta per tutti i veicoli in Piazza del Foro Boario a San Pietro in Vincoli dalle ore 00 alle ore 24 per camminare, andare in bicicletta, riunirsi e giocare in occasione della Tradizionale Festa dell'Uva.
- il 21 settembre istituzione del divieto di transito e di sosta per tutti i veicoli in via Brunelleschi e nelle sottostrade di viale Alberti e via Le Corbusier dalle ore 7 alle ore 22 per camminare, andare in bicicletta, riunirsi e giocare in occasione della Festa del quartiere Alberti
- durante l'anno, tra il 6 ottobre e il 24 novembre compresi e tra il 12 gennaio e il 30 marzo, sono istituite le Domeniche ecologiche, nell’ambito delle misure di regolazione della circolazione veicolare contro l’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione nell'ambito urbano. https://www.comune.ra.it/news/provvedimenti-antismog-in-vigore-fino-al-31-marzo/
Find more information about Ravenna here.