Participating towns and cities

ItalyBologna, Italy

Population:
380.000 inhabitants
Department:
Settore Mobilità Sostenibile ed Infrastrutture
Contact:
Gian Matteo Cuppini
Piazza Liber Paradisus, n° 10
40129 Bologna
(++39) 051 2193887

Participation 2024

Find more information about Bologna here.

Activities within the week Activities within the week

Bologna organises activities during EUROPEANMOBILITYWEEK , taking into account the annual theme.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Settimana Europea della Mobilità
LUNEDÌ 16 SETTEMBRE
PedAILiamo INSIEME! Ponte ciclopedonale sul Reno che collega Calderara con Trebbo di Reno. Accoglienza della pedalata in arrivo da Modena "In sella contro le leucemie 2024. PedAILiamo insieme!" e proseguimento del percorso con il gruppo dei e delle partecipanti.

MARTEDÌ 17 SETTEMBRE
BIKE TO SCHOOL CHALLENGE - A SCUOLA IN BICICLETTA! Una sfida tra gli Istituti Comprensivi 2 di San Giovanni in Persiceto e Mezzacasa di San Matteo della Decima a quanti più studenti e studentesse si recheranno a scuola in bicicletta.
INCONTRO SU CITTÀ 30 E CICLOVIE CON LA COMUNITÀ AEROPORTUALE. Un incontro riservato alle persone che lavorano in Aeroporto, per raccontare e confrontarsi su Bologna Città
30, sicurezza stradale, ciclabilità e mobilità nel percorso casa-lavoro.
TRAMWAYS, CICLABILITÀ, PEDONALITÀ LE ORIGINI Visite guidate alla mostra documentale sulla storia delle trasformazioni di mobilità a Bologna declinata nei tre filoni tematici di pedonalità, ciclabilità e mezzi pubblici.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BIKE COACHING” Sara Poluzzi dell’Associazione X Coaching presenterà il suo libro “Bike Coaching. Percorsi in bici fuori e dentro di te.”
IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO DIVENTA PASSANTE L’incontro ha l’obiettivo di far conoscere i dettagli del servizio, ascoltare i cittadini e le cittadine, condividere insieme le prospettive future.

MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE
GIRETTO D’ITALIA Un’iniziativa nazionale per promuovere la mobilità sostenibile attraverso la pratica del Bike to Work e del Bike to School. Verranno monitorati gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola attraverso check point presidiati da volontari e volontarie, considerando l’uso di biciclette e altri mezzi di micromobilità elettrica, sia privati che in sharing.
BOLOGNA A SCUOLA SI MUOVE SOSTENIBILE: IL PEDIBUS È UNO SPETTACOLO! Si riparte con i pedibus e i bicibus nelle scuole primarie di Bologna con un accompagnamento speciale grazie alla presenza di attori e attrici teatrali con pièce di improvvisazione.
DAI PIANI ALL'AZIONE. LA MOBILITÀ E LO SPAZIO PUBBLICO DI BOLOGNA CHE CAMBIA un convegno pubblico per fare il punto sullo stato di attuazione dei nuovi Piani della mobilità sostenibile e del traffico urbano e per rilanciare una visione d'insieme sulle tante trasformazioni in corso nella mobilità e nello spazio urbano a Bologna e nell’area metropolitana: dalle piazze
pedonali alla rete ciclabile della Bicipolitana, dal SFM al Tram e al trasporto pubblico su gomma, dalla mobilità condivisa e casa-lavoro, fino alla Città 30.
PEDALANDO INSIEME - PERSONE CON E SENZA DISABILITÀ IN BICICLETTA, TANDEM E TRIKE Un circuito cittadino inclusivo e accessibile per tutti e tutte
INTERNATIONAL PARKLET SYMPOSIUM - ONLINE Due sessioni online per presentare iniziative sulle trasformazioni dello spazio pubblico.
ABC DEL MERCOLEDÌ AMICI BICI E CRESCENTINE Pedalata serale in compagnia lungo le piste ciclabili di Bologna e dintorni

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
INTERNATIONAL PARKLET SYMPOSIUM - CONVEGNO IN PRESENZA Un simposio internazionale, in lingua inglese, sui parklets, gli usi temporanei e la co-creazione dello spazio pubblico.
TRAMWAYS, CICLABILITÀ, PEDONALITÀ. LE ORIGINI Visite guidate alla mostra documentale sulla storia delle trasformazioni di mobilità a Bologna declinata nei tre filoni tematici di pedonalità, ciclabilità e mezzi pubblici.
PEDALA CHE TI RACCONTO Letture all’aperto e racconti alla scoperta dei punti di interesse naturalistici al Parco Grosso

VENERDÌ 20 SETTEMBRE
#BIKETOWORK FIAB promuove la Giornata Europea del #biketowork!
ITINERARIO A PIEDI PICCOLE GUIDE IN APPENNINO Nell’ambito del Festival del turismo responsabile “It.a.cà”, un itinerario a piedi guidato dai ragazzi e dalle ragazze, rivolto ai ragazzi e alle ragazze di 11-14 anni
STORIE IN BICI Biciclettata con letture itineranti lungo la Ciclovia del Sole
ITINERARIO A PIEDI | MIGRANTOUR CIRENAICA Nell’ambito del Festival del turismo responsabile “IT.A.CÀ”, un viaggio a piedi alla scoperta di una periferia popolare di inizio ‘900
PARK(ING) DAY - INAUGURAZIONE DEL PARKLET DI VIA EUGENIO CURIEL Visita guidata agli spazi pubblici del Quartiere Porto-Saragozza e inaugurazione del parklet situato di fronte al “Giardino della Biodiversità Urbana”

SABATO 21 SETTEMBRE
BINARI URBANI. CICLABILI, ROTAIE E ARCHITETTURE La ciclovisita seguirà le tracce della tramvia Bologna/Pieve di Cento - Malalbergo
ITINERARIO A PIEDI | PAESAGGI URBANI 2024: DUE PASSI IN BARCA - QUARTIERE BORGO PANIGALE RENO, ZONA BARCA Nell’ambito del Festival del turismo responsabile “IT.A.CÀ”, un itinerario a piedi alla scoperta della zona della Barca
PEDALATA SOCIALE Pedalata sociale, facile e accessibile di circa 27 chilometri, che combinerà tratti in bicicletta con tratti in treno
ITINERARIO A PIEDI | TREKBENESSERE Nell’ambito del Festival del turismo responsabile “IT.A.CÀ”, un giro ad anello di circa 4 chilometri di dislivello medio, immerso nello splendido contesto
naturalistico del Parco dell'Abbazia di Monteveglio fino al borgo medievale.
SPAZI INVASI - LUOGHI NOTI PER UNO SGUARDO INSOLITO Un percorso di trekking urbano a tappe per scoprire e riflettere sulle nuove prospettive e possibilità che possono assumere alcuni dei più noti spazi pubblici del centro città.

DOMENICA 22 SETTEMBRE
PIAZZA DELLA MOBILITA' . LE ISTITUZIONI PRESENTANO: Punto informativo con materiali divulgativi, gadget promozionali e informazioni pratiche sui progetti e sui servizi di mobilità sostenibile urbani e metropolitani di Bologna. LE AZIENDE PRESENTANO: Punti informativi dei gestori del trasporto pubblico e della mobilità in sharing, dove i cittadini-utenti potranno
chiedere informazioni e dialogare sui servizi attivi, ricevere materiali divulgativi e gadget promozionali, esplorare mezzi di trasporto e partecipare ad attività dimostrative. LE ASSOCIAZIONI PRESENTANO: Punti informativi su mobilità pedonale, ciclistica e pubblica, con materiali divulgativi, gadget promozionali, informazioni pratiche e attività dimostrative sui progetti
e le iniziative per la mobilità sostenibile promossi dalle Associazioni comunali e metropolitane.
WORKSHOP GRATUITO DI BIKE COACHING - PARTIAMO! ATTIVA IL CAMBIAMENTO VIAGGIANDO IN BICI Attività di coaching per costruire il proprio viaggio in bicicletta
FAMIGLIE IN BICICLETTA - QUALI STRATEGIE PER UNA GUIDA SICURA E PIACEVOLE?
GIMCANA Iniziativa di educazione stradale in bicicletta in collaborazione con la Polizia Locale
LE OPPORTUNITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO Attività di divulgazione e di confronto con la cittadinanza attorno alla cultura del trasporto pubblico e alla nuova rete tranviaria di Bologna.
BARBACICLO - ATTIVITÀ GRATUITA DI GO KART A PEDALI PER BAMBINI E BAMBINE Un'attività ludico-motoria rivolta a bambini e bambine dai 5 ai 12 anni
LA BICI IMPAZZA IN PIAZZA Punto informativo con gadget, accessori per bici, informazioni sui servizi bici in città
BICIPOLITANA BIKE DAY Una biciclettata festosa di circa 12 chilometri per le vie della città
MANGIA IN GIRO Una lenta escursione in bicicletta, con cinque tappe enogastronomiche
SETTEMBRE IN SELLA PEDALANDO TRA STORIE E SAPORI Scoprire Mirandola, la sua storia e la sua cultura attraverso i suoi sapori.
ITINERARIO A PIEDI + CONCERTO ITINERANTE E LABORATORIO DI DANZE DELL’APPENNINO LA RETTA È PER CHI HA FRETTA. TRACCE E TRAME, STORIE TRA DUE BORGHI D’APPENNINO Nell’ambito del Festival del turismo responsabile “IT.A.CÀ”, un percorso a piedi completamente accessibile di circa 8 chilometri
PEDALATA DEDICATA AL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI GUGLIELMO MARCONI Nell’anno del 150° anniversario della nascita a Bologna di Guglielmo Marconi, una pedalata alla ricerca di alcuni luoghi di Bologna dedicata alla sua importante figura di inventore

LUNEDÌ 30 SETTEMBRE
SIAMO TUTTI PEDONI - LA CITTÀ 30 PER LA CITTÀ DELLE RELAZIONI Flashmob promosso a livello nazionale dai Sindacati Pensionati insieme al Centro Antartide, per raccontare come riduzione della velocità e trasformazione delle città sono elementi fondamentali per garantire la piena mobilità e accessibilità globale di tutte le cittadine e tutti i cittadini di ogni età.

Permanent measures Permanent measures

Bologna implements, planned or promotes one or more new permanent measure(s), which contribute(s) to modal transfer from private car to environmentally sound means of transport.

New or improved bicycle facilities
Improvement of bicycle network (creation of new lanes, extension, renovation, signposting etc) promotion
Develop public bicycle hiring and sharing systems promotion
Improvement of bicycle facilities (parking, locks etc) implemented
Launch of free-floating bike-sharing schemes promotion
Pedestrianisation
Create or enlarge pedestrian streets promotion
Improvement of infrastructure (new foot bridges, pavements, road crossings, zebra crossings etc) planned
Public transport services
Improvement and extension of the public transport network (creation of HOV lanes for public transport modes, new stops, new lines, reserved areas etc) implemented
Improvement and extension of the public transport services (express services, increase frequency etc) implemented
Use of ecological vehicles for public transport fleets implemented
Traffic calming and access control scheme
Speed reduction programmes in zones near schools promotion
New traffic regulations: traffic circulation and parking promotion
Introduction or expansion of Urban Vehicle Access Regulation Scheme implemented
New forms of vehicle use and ownership
Use of clean vehicles promotion
Mobility as a Service (MaaS) implemented
Mobility management
Launch of awareness-raising campaigns promotion
Development of travel plans / mobility plans in consultation with local stakeholders promotion
Provision of incentives and bonuses to employers promotion
Permanent access restriction to city centres promotion

Car-free day Car-free day

Bologna carries out a Car-free day and closes off one or more streets to traffic, and opens it to pedestrians, cyclists and public transport.

September
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
T-Days
Find more information about Bologna here.