Settimana Europea della Mobilità 2025
16 SETTEMBRE
14:00 - 18:00 CONVEGNO ALI E PEDALI. ARRIVARE IN BICI IN AEROPORTO. Verso un sistema aeroportuale italiano integrato con la mobilità
17:00-19:30 ITINERARIO CIRCOLARE: L’ARTE NELLA NATURA. Itinerario ciclistico attraverso la periferia cittadina.
19:00 I TO EYE PROJECT. Racconto di un viaggio in tandem e bici durato sei mesi.
20:30 BIKE ME TO THE MOON. Pedalata notturna tra le strade di Bologna.
17 SETTEMBRE
09:00 ITINERARIO A PIEDI: ANELLO DEI PARCHI PER TUTTE LE ETÀ. Itinerario di 12 kilometri attraverso 12 parchi pubblici.
17:00-19:00 RTL BIKE PARK - CAMPO SCUOLA BICI FACILE ED ACCESSIBILE PER TUTTI E TUTTE. Uno spazio l’avvio all’utilizzo consapevole della bicicletta.
19:00 LA RISHOW - Salite che diventano orizzonti. Storie di donne in bicicletta e di conquiste non solo sportive
20:30 PEDALATA SERALE: L’ABC DEL MERCOLEDÌ. Andata e ritorno in bici su piste ciclabili e percorsi a basso traffico.
21:00 CAMMINARE LE PAROLE. Evento che intreccia poesia, musica e il gesto del camminare.
18 SETTEMBRE
07:30-09:30 GIRETTO D’ITALIA. Un’iniziativa nazionale per promuovere la mobilità sostenibile attraverso la pratica del Bike to Work e del Bike to School.
08:00 BOLOGNA A SCUOLA SI MUOVE SOSTENIBILE: PEDIBUS FESTOSO. Pedibus e i bicibus nelle scuole primarie di Bologna con un accompagnamento speciale grazie alla presenza di rappresentanti del mondo sportivo.
16:30 PEDALA CHE TI RACCONTO. Letture all’aperto e racconti alla scoperta dei punti di interesse naturalistici
18:00 EX.RIDE. Giro di una cinquantina di chilometri alla luce del tramonto
18:00-20:00 MUOVERSI IN CITTÀ. Incontro per approfondire i vari modi con cui le persone (donne e bambini) approcciano gli spazi urbani per gli spostamenti quotidiani.
19 SETTEMBRE
Per tutta la giornata #BIKETOWORK
09:00-12:00 PRESENTAZIONE DEL PIANO INTEGRATO METROPOLITANO PER LA SICUREZZA STRADALE (PIMES) La sicurezza stradale al centro delle politiche pubbliche
13:00-17:00 LINEE GUIDA INTERMODALITÀ BICI + TPL. Convegno per presentare e discutere le nuove linee guida per l’intermodalità bici e trasporto pubblico locale.
17:00 LE TRASFORMAZIONI DEL COMPARTO DI PORTA GALLIERA
17:00-19:30 PASSEGGIATA MULTISENSORIALE PER IL CENTRO STORICO. Esplorazione di Piazza Maggiore attraverso un approccio multisensoriale.
18:00 MUOVIAMOCI! CAMMINATA INCLUSIVA. Camminata ed esercizi motori al parco
18:00-20:00 BOLOGNA CITTÀ 30: A CHE PUNTO SIAMO? Un momento di informazione e dibattito sullo stato di avanzamento del Progetto Bologna Città 30
21:00 SHUT UP ‘N PLAY YER BIKE. Performance che esplora le potenzialità della bici.
20 SETTEMBRE
08:15 PACIU MAISON: UNA VISITA FUORI DALL’ORDINARIO. Pedalata per visitare la Casa Museo Contemporanea Paciu Maison
09:30-11:30 CICLOVISITA 27 La città aperta. Accesso e inclusione urbana. Il Gruppo Archivi dell’Ordine Architetti Bologna propone un tour guidato in bicicletta che attraversa alcuni noti luoghi urbani.
09:30-12:00 PARK(ING) DAY. Alcuni parcheggi verranno tramutati in aree animate per tutte le età
10:00-12:00 BIKE PARK. Un’occasione di insegnamento all’uso della bici, di educazione stradale e di conoscenza della Bicipolitana dedicati a bambini e bambine.
10:00-16:00 TRENITALIA TPER, IMPARARE È UN VIAGGIO. Curiosità sul mondo dei treni
10:00 BICICLETTATA APERTA A TUTT*. Biciclettata aperta a tutti, con particolare invito a bambini e genitori delle scuole primarie.
16:00-23:30 GRANDE FESTA DELLA GIROBUSSOLA E DELLA CULTURA ACCESSIBILE E INCLUSIVA!
16:00-18:00 MOBILITÀ E TRASPORTO PUBBLICO. Incontro aperto per confrontarsi sulle soluzioni future che interesseranno la rete del trasporto pubblico metropolitano in prospettiva dell’arrivo del tram.
18:00-20:00 SPAZI INVASI. Un tour urbanistico che offre una nuova prospettiva su alcuni dei luoghi più noti del centro città.
21 SETTEMBRE
Per tutta la giornata VILLAGGIO DELLA MOBILITÀ. Il Parco della Montagnola si trasforma nel “Villaggio della Mobilità”: numerose istituzioni, aziende e associazioni raccontano i loro progetti, investimenti e servizi e organizzano tante attività ed esperienze per promuovere la mobilità sostenibile. Stand, percorsi e materiali su pedonalità, ciclabilità, trasporti pubblici e sicurezza stradale.
04:15 TUTTO IN UNA NOTTE! PEDALATA LENTA IN BICICLETTA DA BOLOGNA A MARINA DI RAVENNA
11:00-12:30 BICIPOLITANA BIKE DAY. Una biciclettata festosa di circa 9 chilometri per le vie della città.
10:00-17:00 CRESCERE IN SICUREZZA. Percorsi di educazione stradale
10:00-18:00 LA BICI IMPAZZA IN PIAZZA. Gadget, accessori per biciclette e informazioni sui servizi dedicati alla mobilità ciclabile in città.
10:18 LABORATORIO “IN.MUOVERSI: SPAZI, PERSONE, VITA”. Un laboratorio per costruire concrete soluzioni per la città.
12:30-17:00 WORKSHOP DI ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. Un breve corso per imparare a intervenire con prontezza nelle situazioni di emergenza e gestire con efficacia i momenti critici che possono seguire un sinistro.
12:45 LA CONSULTA SULLA DISABILITÀ SI PRESENTA. Incontro su temi come mobilità sostenibile, ciclabilità e accessibilità su mezzi come tram e taxi.
14:30 TORNEO “MONTA LA RUOTA”. Competizione di ciclomeccanica in cui i partecipanti si sfideranno nel montaggio di una ruota completa
14:00-16:00 ITINERARIO IN BICI BIKEBENESSERE. Progetto che porta a conoscere paesaggi e luoghi attraverso l’attività motoria, la disciplina benessere e la socialità.
15:00 PRESENTAZIONE PROGETTO “COMUNI CICLABILI”. Presentazione del progetto che permette di misurare e attestare il grado di ciclabilità del proprio territorio
15:00 DALLE FUNZIONI PERDUTE AL NUOVO USO: la storia della velostazione.
16:00 ASTA DI BICICLETTE A BASSO PREZZO.
18:30 PERFORMANCE MUSICALE “DOLCEMENTE VIAGGIARE”
DAL 18 AL 22 SETTEMBRE: I Centri di Mobilità per Bologna